Mi viene spesso chiesto se Windows Defender è sufficiente per proteggere Windows 10 come antivirus o bisogna installare un altro antivirus di terze parti. Per rispondere a questa domanda ho voluto appunto scrivere questa guida per informare tutti quegli utenti e dire che Windows Defender l’anti-virus integrato di Windows 10 è in grado fin da subito di offrire un buon livello di protezione, vediamo il perchè.
Indice dei contenuti
Windows Defender è abbastanza buono? E’ sufficiente usare solo l’antivirus integrato per proteggere Windows 10 o serve installare un altro antivirus?
Per chi avesse dei dubbi su Windows Defender l’anti-virus integrato di Windows 10 voglio informare i lettori di questa guida di non preoccuparsi e di navigare tranquilli senza avere il timore di essere infettati da qualche minaccia come virus e malware di vario genere.
L’antivirus di proprietà della Microsoft installato di serie su Windows 10 grazie a dei test fatti da AV-Comparatives associazione indipendente che analizza e pubblica i dati che riguardano i migliori antivirus in commercio è sempre stata contraria e titubante con l’antivirus preinstallato su Windows.
Ma in uno degli ultimi test eseguiti su Windows Defender è risultato in vetta alle statistiche e si conferma come uno dei migliori software antivirus, gli è stata data la massima percentuale possibile di elementi dannosi bloccati in tempo reale (100%), con soli 3 falsi positivi. Come vedi direi che Windows Defender è sufficiente per proteggere Windows 10 come antivirus.
Perché Windows Defender è il miglior Antivirus gratis per Windows 10
Quali sono le qualità e perchè Windows Defender è il miglior Antivirus gratis per Windows 10? L’antivirus integrato su Windows 10 non solo ti garantisce una sicurezza pari al 100% sul sistema, ma essendo nativo e pienamente integrato è totalmente immune da conflitti con il resto del software, e per finire è per antonomasia l’antivirus più veloce e meno invadente in memoria.
Windows Defender è fornito gratuitamente e senza dover toccare nulla è già configurato ed anche se non capiamo nulla di antivirus e sicurezza, è in grado fin da subito di offrire un buon livello di protezione su Windows 10 senza installare nessun altro antivirus di terze parti.
L’antivirus integrato su Windows 10 esegue in modo automatico la scansione dei programmi aperti e quando serve si aggiorna da solo tramite Windows Update, inoltre è dotato di una interfaccia molto semplice ed intuitiva. Per un utente non esperto è molto meglio usare Windows Defender rispetto ad altri programmi antivirus perché si integra perfettamente nel sistema di Microsoft.
Come scansionare un file o una cartella con Windows Defender
Se vuoi scansionare un file oppure una cartella qualsiasi del PC è molto semplice basta che individui l’elemento da scansionare, quindi fai un clic sopra ad esso con il pulsante destro del mouse e dal menu che appare selezioni la voce Analizza con Windows Defender… tutto qui.
Se intendi avviare una scansione veloce del PC con Windows Defender clicca con il pulsante destro del mouse sull’icona a forma di un scudo Sicurezza di Windows collocata in basso a destra nella barra delle applicazioni (vicino all’orologio) e dal menu che appare seleziona la voce Esegui l’analisi veloce. Nel caso l’icona fosse nascosta premi sulla punta di freccia presente.
In caso contrario se vuoi avviare una scansione completa del computer e scansionare tutti i file clicca con il tasto destro del mouse sul pulsante Start di Windows quindi dal menu che appare seleziona la voce Impostazioni poi nella finestra che si apre portati su Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows > Protezione da virus e minacce. Successivamente premi sulla scritta Opzioni di analisi, quindi seleziona Analisi completa e fai clic in basso su Avvia analisi.
Come programmare una scansione automatica con Windows Defender
Se vuoi programmare una scansione automatica con Windows Defender ad una determinata ora del giorno o in un giorno prestabilito della settimana lo puoi fare, basta che fai clic con il tasto destro del mouse sul menu Start in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni.
A questo punto dal menu che si apre seleziona la voce Cerca quindi successivamente digita Utilità di pianificazione nel campo di ricerca e una volta trovato avvia il programma selezionando la scritta Apri nella colonna di destra.
Dalla finestra che si apre nella scheda di sinistra clicca e apri la cartella Libreria Utilità di pianificazione e dal percorso che appare entra in Microsoft > Windows > Windows Defender quindi portati nella casella centrale in alto e apri con un doppio clic del mouse Windows Defender Scheduled Scan.
Nella nuova finestra che appare portati sulla scheda Attivazione poi premi il pulsante Nuovo… collocato sotto. A questo punto tramite le impostazioni che vedi programma in base alle tue preferenze con quale frequenza deve essere eseguita la scansione in quale mese e giorno della settimana e in quale ora, al termine premi sul pulsante Ok per confermare il tutto.
Come disattivare Windows Defender
Se hai la necessità di disattivare totalmente o provvisoriamente Windows Defender su Windows 10 per vari motivi e se vuoi avere tutte le informazioni dettagliate al caso ti consiglio di leggere questa mia guida come disabilitare Windows Defender.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida Windows Defender è sufficiente per proteggere Windows 10 come antivirus? Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.