È da qualche giorno che senti dei rumori strani venire dall’hard disk del computer e noti messaggi strani di errore, siccome che quest’anno è il secondo che sostituisci quindi prima che succeda l’irreparabile ti piacerebbe eseguire un test del disco fisso, ma non sai a quale programma affidarti, nessun problema sei nel posto giusto con questa guida ti voglio consigliare alcuni tool di diagnostica che una volta scaricati nel computer Windows e macOS ti informano sullo stato di salute degli hard disk sia meccanici che SSD. Allora che dici vuoi provare e vedere come testare un hard disk con i programmi che ti stò per consigliare ?
Se hai il sospetto che il disco fisso meccanico o SSD si stia per rompere ? Ecco la guida su come testare un hard disk.
Prima che un disco fisso decida finire il suo dovere di immagazzinare dati importanti dal tuo computer è buona norma verificare lo stato di salute e verificare le prestazioni per trovare eventuali problemi dovuti al suo buon funzionamento ti consiglio di installare sul tuo computer Windows oppure macOS un software che controlli lo stato attuale degli hard disk meccanici e degli hard disk SSD sia interni che esterni.
Testare un hard disk su Windows con CrystalDiskInfo
Il software che ti consiglio di provare per testare un hard disk su Windows si chiama CrystalDiskInfo che una volta avviato ti permette di scoprire attraverso delle finestre grafiche molto facili da intuire lo stato di hard disk e SSD sia interni che esterni.
CrystalDiskInfo supporta lo S.M.A.R.T. un sistema di monitoraggio per dischi rigidi e SSD che serve per fornire e rilevare delle indicazioni di affidabilità anticipatamente prima della rottura in modo che in caso di problemi al disco vieni avvisato in tempo prima di perdere tutti i dati, inoltre il software include anche un sistema di monitoraggio in tempo reale delle prestazioni.
Il programma è disponibile sia in versione installabile sia in versione portable ( senza installazione ), per poterlo usare apri il browser e vai alla pagina principale, una volta entrato individua la scheda CrystalDiskInfo x.x.x ( le x indicano la versione disponibile ), nella riga Standard Edition clicca sul link collocato sotto alla scritta Portable (zip) quindi nella pagina successiva seleziona la scritta a link CrystalDiskInfo7_0_4.zip per iniziare il download del file compresso.
Al termine del download scompatta il file appena scaricato in una cartella, quindi dopo aver finito apri la cartella e clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file DiskInfo32.exe se il tuo sistema operativo Windows lavora a 32 bit oppure sul file DiskInfo64.exe se lavora a 64 bit per aprire il programma, se sei incerto e non sai quale versione avviare leggi questa guida come vedere la versione di Windows installata sul PC.
Con il programma aperto ti viene mostrato tramite la sua interfaccia grafica tutte le caratteristiche fisiche dell’hard disk esaminato dal tipo di errori rilevati, alla temperatura del disco fisso e tanto altro, ma la funzione che devi tenere particolarmente d’occhio è la scritta sul pulsante sotto allo stato del disco.
Questa scritta sul pulsante potrebbe essere Buono ( pulsante color verde ), in questo caso puoi star tranquillo il tuo disco non ha problemi, A rischio ( pulsante color giallo ) in questo caso potrebbe esserci qualche piccolo problemino, ma nulla di grave per vedere questo problema o fai clic sul pulsante oppure individua nella finestra del programma tramite la lista dei parametri il pallino giallo, solitamente potrebbero essere dei settori riallocati.
Se nella peggior ipotesi la scritta è Pericolo ( pulsante color rosso ) allora a questo punto il mio consiglio è quello di sostituire il disco fisso al più presto per il fatto che potresti rimanere a piedi da un momento all’altro, naturalmente prima della sostituzione esegui un backup di Windows e dei dati importanti.
Per attivare un controllo in tempo reale come ti avevo detto prima e testare un hard disk meccanico o SSD sempre quando il PC è in funzione dal programma CrystalDiskInfo aperto clicca sulla voce a menu Funzioni e poi nel menu a tendina che si apre Residente, vedrai comparire una nuova icona di notifica sotto nella barra delle applicazioni in fianco all’orologio.
Testare un hard disk su macOS con DriveDX
Se come computer usi un Mac e vuoi testare un hard disk volendo potresti utilizzare l’applicazione Utility Disco inclusa di serie nel sistema, per avviarla apri il Launchpad e poi la cartella Altro quindi clicca su Utility Disco per avviare l’applicazione.
Alla prima schermata del programma seleziona l’icona del disco da esaminare e clicca sul pulsante collocato in alto S.O.S. e poi Esegui per avviare il controllo.
Ma come alternativa ti consiglio di provare un software più completo che si chiama DriveDx che ti permette di testare lo stato dei dischi meccanici oppure SSD interni ed esterni e di verificare anche se ci sono grossi problemi immediati.
Ti ricordo che DriveDx è una applicazione a pagamento, ma hai la possibilità di poterla usare per 10 giorni di prova gratis, per poterla scaricare apri il browser e vai alla pagina principale e clicca sul pulsante con la scritta Free Download.
Al termine del download clicca sul file scaricato ed alla prima schermata clicca sul pulsante Try Now e poi Yes, ora dalla finestra in cui ti trovi seleziona l’hard disk da esaminare dalla barra posizionata a sinistra per vedere immediatamente una schermata con lo stato del disco.
Se vuoi eseguire un controllo dei settori del disco tramite DriveDx devi selezionare la voce Selt-test collocato sempre nella barra laterale a sinistra e poi cliccare sul pulsante con la scritta Start full self-test, a questo punto attendi qualche minuto per avere l’esito finale e verificare se ci sono problemi sul disco fisso.
Testare un hard disk con le utility di diagnostica dei produttori ( per sistema operativo Windows e macOS )
In alternativa ai software controllo hard disk che ti ho appena consigliato puoi scaricare anche i tools di diagnostica che mettono a disposizione i produttori ufficiali di questi, eccoti la lista con il rispettivo link del tool ai principali produttori di hard disk.
- Seagate / Maxtor per entrare nella pagina principale e scaricare il tool di diagnostica premi qui.
- HGST / Hitachi per entrare nella pagina principale e scaricare il tool di diagnostica premi qui.
- Fujitsu / Toshiba per entrare nella pagina principale e scaricare il tool di diagnostica premi qui.
Note finali
Allora trovata interessante al guida ? Spero di sì e di rivederti alla prossima, se vuoi rimanere sempre aggiornato puoi visitare mie le pagine sui Social Network, dalla Home del blog cliccando sui pulsanti appropriati, inoltre mi farebbe tanto piacere se condividi la guida attraverso i pulsanti Social che trovi alla fine, mi basta solo un tuo clic per farmi contento.