La tastiera del tuo notebook ha smesso di funzionare? Se la keyboard del portatile non funziona come dovrebbe non farti prendere dal panico il primo passo per affrontare il problema è quello di capire quale è la causa. Se hai del tempo da dedicarmi tramite questa guida ti spiego cosa fare se la tastiera del PC portatile non funziona mostrandoti i problemi e le soluzioni. Allora cosa dici vogliamo provare?
Cosa fare se la tastiera del PC portatile non funziona? Vediamo di capire cosa succede al notebook e perchè la tastiera ha smesso di funzionare
La tastiera del tuo laptop è un componente vitale e quando non funziona purtroppo il dispositivo perde tutta la sua portabilità. Ma prima di disperarti è opportuno cercare di capire che cosa è successo al notebook e perchè la tastiera ha smesso di funzionare. Si tratta semplicemente di un problema software o molto più serio di un problema hardware?
Indice dei contenuti
Prove da fare se la tastiera del PC portatile non funziona
Prima di procedere vediamo di fare delle prove di verifica per cercare di individuare e capire esattamente quale sia il problema con la tastiera se hardware (più grave) o software. Le prove consistono nel vedere se sulla tastiera del PC portatile non funzionano alcuni tasti oppure se la tastiera del portatile funziona.
Per verificare se sulla keyboard non funzionano alcuni tasti da Windows avvia un documento qualsiasi ed inizia a digitare numeri e lettere della tastiera in sequenza definendo quali sono quelle che non funzionano e quelle che funzionano.
In questo caso è un problema hardware devi sostituire i tasti non funzionanti oppure sostituire la tastiera (consigliato) anche se in ogni caso prima di procedere con la sostituzione del componente ti consiglio di provare tutte le possibilità e le soluzioni che ti spiego nei prossimi paragrafi.
La seconda prova consiste nel vedere se la tastiera del portatile non funziona questo grazie ad un problema software. Per procedere e verificare riavvia il notebook ed accedi al BIOS premendo gli appositi tasti sulla tastiera.
Se il tuo laptop si avvia al BIOS quando premi l’apposito/i pulsanti allora la buona notizia è che la tastiera del notebook funziona ed è solo un problema software, mentre la cattiva è quella che Windows purtroppo non la vede quindi devi procedere e sistemare il sistema operativo.
Come risolvere un problema software della tastiera
Se la tastiera del tuo notebook non funziona a causa di un problema software vediamo tramite i prossimi paragrafi quali sono le principali soluzioni per cercare di risolvere. Prima di procedere se è possibile ti consiglio di munirti di una tastiera secondaria con attacco USB e connetterla al notebook altrimenti sarà difficile eseguire i passaggi che ti sto per spiegare.
Correggi errori di sistema tastiera
Una delle prime cose da fare nel caso la tastiera del tuo PC portatile non funziona è quella di eseguire una scansione dei file di sistema della tastiera su Windows 10 per correggere eventuali errori ed eventuali corruzioni.
Come primo passo clicca con il tasto destro del mouse sul pulsante Start di Windows 10 collocato a sinistra nella barra delle applicazioni e dal menu che appare seleziona la voce Windows PowerShell (Amministratore) per aprire la finestra dei comandi.
Una volta aperta la finestra del prompt dei comandi digita il seguente comando sfc / scannow seguito dal tasto Invio poi attendi il completamento del processo. Al termine togli la tastiera secondaria USB dal notebook e verifica che quella integrata funzioni. In caso contrario procedi con la prossima soluzione.
Reinstalla i driver della tastiera
Una delle operazioni più logiche è quella di tentare di reinstallare i driver della tastiera. Per iniziare tramite il mouse oppure il touchpad del notebook clicca con il tasto destro sul pulsante Start di Windows 10 collocato a sinistra nella barra delle applicazioni e dal menu che appare seleziona la voce Gestione dispositivi.
A questo punto nella finestra che si apre dalla lista delle periferiche che appare verifica se c’è un punto esclamativo alla voce Tastiere esattamente su Tastiera standard PS/2, in caso positivo questo vuol dire che Windows ha rilevato un problema.
Per proseguire clicca con il tasto destro del mouse sulla Tastiera standard PS/2 e dal menu che appare seleziona la voce Disinstalla dispositivo. Al termine riavvia il computer portatile. Durante il riavvio di Windows la tastiera si dovrebbe reinstallare e si spera anche che sia tornata a funzionare.
Ripristino del BIOS
Una delle ultime soluzioni per far funzionare una tastiera del PC portatile che non funziona è quello di provare a eseguire un ripristino del BIOS. Per poter fare questa operazione entra nel BIOS del tuo notebook e individua le voci per le impostazioni predefinite del BIOS (es. Setup Defaults).
Di solito questa voce si trova nella parte bassa e solitamente è associata al tasto F9, quindi basta premerlo per resettare i valori predefiniti del BIOS e confermando la tua scelta con la voce Yes. In alternativa potrebbe essere necessario spostarsi tra le voci del menu del BIOS attraverso le frecce direzionali ed accedere alla sezione Save & Exit.
Successivamente seleziona l’opzione Restore defaults o Load Optimal Defaults oppure Load Default Configuration Now poi premi il tasto Invio della tastiera per due volte consecutive per dare conferma assicurandoti che sia selezionata l’opzione Yes alla richiesta di conferma.
Al termine del ripristino BIOS seleziona l’opzione Save changes and exit per salvare le impostazioni e riavviare il computer, sperando che i tuoi problemi legati alla tastiera siano stati risolti.
Come risolvere un problema hardware della tastiera
Dopo aver capito sin dall’inizio che comunque il problema della tastiera del portatile non funzionante era hardware e dopo che hai tentato ugualmente a risolvere il problema attraverso i miei consigli, ma senza un esito positivo, non ti resta che passare alle soluzioni drastiche dei prossimi paragrafi.
Connettore allentato tra tastiera e scheda madre
Un valido motivo hardware per cui la tastiera non funziona potrebbe essere che a furia di trasportarlo da una parte ad un altra e buttarlo di qua e di la si sia allentato il connettore che collega la tastiera alla scheda madre del notebook.
Verificare il connettore per i più esperti potrebbe essere qualcosa di semplice, basta svitare la vite sottostante che tiene la tastiera quindi sollevarla tramite uno strumento apposito e verificare, ma se non hai dimestichezza con l’apertura del tuo laptop ti consiglio di portarlo dal tuo tecnico di fiducia per fargli dare un occhiata.
Nel caso fosse appena staccato avresti risolto il problema, ma nel caso il nastro del connettore oppure il connettore stesso risulta danneggiato o rotto dovrai sostituire la tastiera del tuo notebook con una nuova.
Solitamente il prezzo medio di una tastiera è di 15-20 €uro ma potrebbe variare a seconda del modello del notebook inoltre potrebbero influire anche le spese della mano d’opera da parte del tecnico.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida tastiera PC portatile non funziona. Cosa Fare? ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.