Se sei uno studente o un appassionato di apprendimento, sai bene quanto sia importante avere a disposizione degli strumenti che ti aiutino a studiare in modo efficace e innovativo. In questo articolo, ti presentiamo le 10 app per studiare più efficaci e innovative che puoi scaricare sul tuo smartphone o tablet.
Scopri le 10 app per studiare più efficaci e innovative che trasformeranno il tuo apprendimento. Scegli tra una selezione di strumenti digitali all’avanguardia per ottimizzare il tuo studio.
Si tratta di app che ti permettono di creare e ripassare, concentrarti e evitare le distrazioni, organizzare i tuoi appunti e i tuoi progetti, imparare qualsiasi materia o lingua, risolvere i problemi di matematica, creare e condividere mappe mentali, seguire corsi online e ascoltare video conferenze. Scopri come queste app possono migliorare il tuo studio e la tua formazione. Continua a leggere per saperne di più.
Indice dei contenuti
Le migliori 10 app per studiare
Scopri come queste app possono rendere il tuo studio più facile e produttivo che ti faranno risparmiare tempo e fatica e che che possono aiutarci a gestire al meglio la nostra esperienza a scuola.
Quizlet
Quizlet è una delle app più popolari per creare e ripassare flashcard, ovvero schede con domande e risposte su vari argomenti. Puoi creare le tue flashcard personalizzate o scegliere tra milioni di set già pronti, creati da altri utenti. Quizlet ti permette di studiare in diversi modi: puoi sfidare te stesso con dei test, giocare con dei quiz interattivi, ascoltare le schede con la funzione audio o imparare con le immagini.
Quizlet è disponibile gratuitamente, ma puoi anche abbonarti alla versione Plus per avere funzioni extra come la scansione di documenti, la creazione di diagrammi e l’accesso offline. Quizlet è disponibile per diversi dispositivi e piattaforme, tra cui:
- Web: È possibile accedere a Quizlet tramite qualsiasi browser web su computer, laptop e dispositivi mobili.
- App per dispositivi mobili: Quizlet offre app gratuite per dispositivi iOS (iPhone e iPad) e Android. Le app sono disponibili per il download su App Store di Apple e Google Play Store.
Anki
Anki è un’altra app per creare e ripassare flashcard, ma con una caratteristica in più: usa un algoritmo basato sulla ripetizione spaziata, che ti aiuta a memorizzare meglio le informazioni nel lungo periodo. Anki ti propone le flashcard in base alla difficoltà e alla frequenza con cui le hai viste, in modo da ottimizzare il tuo tempo di studio.
Puoi creare le tue flashcard con testo, immagini, audio e video, o scegliere tra le migliaia di collezioni disponibili online. Anki è gratuita per Android e Windows, mentre ha un costo di 27,99 euro per iOS.
Forest
Forest è un’app che ti aiuta a concentrarti e a evitare le distrazioni durante lo studio. Il funzionamento è semplice: ogni volta che vuoi studiare, pianti un seme virtuale che crescerà in un albero se non usi il tuo telefono per un periodo di tempo che puoi impostare tu.
Se invece usi il telefono, l’albero morirà. In questo modo, hai un incentivo a rimanere focalizzato sul tuo obiettivo e a creare una foresta di alberi che rappresentano il tuo tempo di studio. Inoltre, puoi anche guadagnare delle monete virtuali che puoi usare per piantare degli alberi veri in collaborazione con l’organizzazione Trees for the Future. Questa app è disponibile sia per Android che per iOS.
Notion
Notion è un’app che ti permette di organizzare i tuoi appunti, i tuoi progetti e i tuoi compiti in un unico posto. Puoi creare delle pagine personalizzate con diversi elementi come testo, immagini, tabelle, calendari, checklist e molto altro.
Puoi anche collegare le pagine tra loro per creare una struttura gerarchica che facilita la navigazione e la ricerca. Notion è perfetta per prendere appunti durante le lezioni, pianificare i tuoi studi, gestire i tuoi impegni e collaborare con i tuoi compagni o colleghi.
Notion è gratuita per uso personale fino a 1000 blocchi di contenuto, mentre ha dei piani a pagamento per avere spazio illimitato e funzioni avanzate. La puoi scaricare si per dispositivi Android sul Play Store di Google sia per dispositivi iOS da App Store di Apple.
Khan Academy
Khan Academy è una delle app per Android e iOS più complete per imparare qualsiasi materia scolastica o universitaria. Puoi accedere a migliaia di video lezioni, esercizi interattivi e articoli su matematica, scienze, economia, informatica, arte, storia e molto altro.
Puoi anche seguire dei percorsi personalizzati in base al tuo livello di partenza e ai tuoi obiettivi. Khan Academy è una piattaforma gratuita e senza pubblicità, creata da una organizzazione no-profit con la missione di fornire un’istruzione gratuita e di qualità a chiunque, ovunque.
Duolingo
Duolingo è un’app Android e iOS divertente e efficace per imparare una nuova lingua o migliorare quella che già conosci. Puoi scegliere tra più di 30 lingue diverse, tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, cinese e giapponese.
Duolingo ti propone delle lezioni brevi e interattive, in cui devi ascoltare, parlare, scrivere e tradurre parole e frasi. Puoi anche sfidare i tuoi amici, guadagnare dei punti, sbloccare dei livelli e ottenere dei certificati. Duolingo è gratuita, ma puoi anche abbonarti alla versione Plus per avere funzioni extra come le lezioni offline, il ripasso personalizzato e l’assenza di pubblicità.
Photomath
Photomath è un’app che ti aiuta a risolvere i problemi di matematica in modo semplice e veloce. Basta che inquadri con la fotocamera del tuo telefono un’equazione, un’espressione o un grafico e Photomath ti mostrerà la soluzione e il procedimento passo per passo. Puoi anche inserire manualmente i problemi usando la tastiera scientifica o la scrittura a mano.
Photomath supporta diversi argomenti di matematica, come aritmetica, algebra, geometria, trigonometria, calcolo e statistica. Photomath è gratuita, ma puoi anche abbonarti alla versione Plus per avere funzioni extra come le spiegazioni animate, le soluzioni multiple e i suggerimenti intelligenti. Questa app la puoi trovare sia per Android che iOS.
MindMeister
MindMeister è un’app Android e iOS che ti permette di creare e condividere delle mappe mentali, ovvero dei diagrammi che rappresentano le tue idee in modo visuale e strutturato. Le mappe mentali sono utili per organizzare i tuoi pensieri, pianificare i tuoi progetti, prendere appunti, studiare e memorizzare le informazioni. Con MindMeister puoi creare delle mappe mentali personalizzate con diversi colori, icone, immagini e link.
Puoi anche collaborare con altre persone in tempo reale, presentare le tue mappe mentali con una modalità slide e sincronizzare le tue mappe mentali con altre app come Google Drive, Dropbox e Evernote. MindMeister è gratuita fino a 3 mappe mentali, mentre ha dei piani a pagamento per avere mappe mentali illimitate e funzioni avanzate.
Coursera
Coursera è un’app che ti offre l’opportunità di seguire dei corsi online su vari argomenti, tenuti da docenti di prestigiose università e organizzazioni internazionali. Puoi scegliere tra migliaia di corsi su arte, scienze umane, scienze sociali, scienze naturali, ingegneria, informatica, economia, salute e molto altro. Puoi anche ottenere dei certificati o dei diplomi riconosciuti a livello globale.
Coursera ti permette di imparare a tuo ritmo, guardando i video lezioni, facendo gli esercizi e partecipando ai forum di discussione. Coursera è gratuita per accedere ai contenuti dei corsi, mentre ha dei costi variabili per ottenere i certificati o i diplomi. Disponibile per dispositivi Android e iOS.
TED
TED è un’app per studiare che ti consente di accedere a migliaia di video conferenze su vari temi interessanti e stimolanti. Puoi ascoltare gli interventi di esperti, leader, artisti, scienziati e innovatori che condividono le loro idee e le loro esperienze. Puoi anche scoprire nuovi argomenti grazie alle playlist personalizzate o alle raccolte tematiche.
TED ti offre anche la possibilità di scaricare i video per guardarli offline, attivare i sottotitoli in diverse lingue o ascoltare solo l’audio come se fosse un podcast. TED è gratuita e senza pubblicità. Disponibile per Android e iOS.
Conclusione
Queste 10 app per studiare possono essere strumenti molto efficaci per migliorare il tuo apprendimento e la tua produttività. Ricorda, la chiave è trovare l’app che funziona meglio per te e il tuo stile di apprendimento. Buono studio!
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida: Scopri le 10 app per studiare più efficaci e innovative. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.