Recensione di Age of Empires IV. Age of Empires IV dimostra che c’è ancora un posto per i classici giochi RTS nel 2021. Gli sviluppatori hanno brillantemente adattato la famosa formula alle realtà moderne. Speriamo che questa non sia l’ultima parte della serie, ma un inizio completamente nuovo.
La serie Age of Empires è sul mercato dal 1997 e non ha mai smesso di stupire con puntate di alta qualità e, soprattutto, un gameplay brillante. La dura storia di Age of Empires IV, tuttavia, mostra la fragilità dello status iconico e dimostra che non dovresti giudicare un libro dalla copertina. Dopo l’annuncio iniziale, i fan della serie sono impazziti: la loro amata serie stava per risorgere e questo era tutto ciò che contava.
Indice dei contenuti
Tuttavia, quando è stato rivelato il primo gameplay, molte parole amare sono piovute sugli sviluppatori. I giocatori li hanno accusati di sacrilegio, trasformando la loro amata serie in un colorato gioco per cellulare, il tutto con parole dure come di solito si trovano sul web. Gli sviluppatori hanno filtrato gli insulti e preso a cuore il feedback credibile e i successivi trailer hanno visto uno spostamento verso un’estetica più classica, ma gran parte della community si è comunque lamentata della grafica.
Allora: com’è la versione completa del gioco? Bene, posso rassicurarti: Age of Empires IV sembra fantastico e gli sviluppatori hanno colpito il bersaglio con le loro scelte.
Campagna, soprattutto
Age of Empires IV non tira pugni quando si tratta delle sue quattro campagne di storia. Il gioco, sviluppato da Relic Entertainment e World’s Edge Studios, ci permette di giocare come inglesi, francesi, mongoli e russi.
Ogni fazione ha i suoi punti di forza e di debolezza, ma di gran lunga la più interessante per me è stata la prima, dove ho saputo dei Normanni e delle origini della guerra con i loro vicini del sud. Tutte le avventure sono molto interessanti e non solo emozionanti, ma anche… educative.
Tutte e quattro le avventure sono basate rigorosamente su eventi storici reali (a differenza di Age of Empires III), che è evidente quasi ad ogni turno. Ogni missione è preceduta da ampi filmati che ci introducono nell’atmosfera. Un espediente spettacolare è presente nelle sezioni, in cui vediamo veri campi di battaglia filmati da troupe televisive con soldati animati imposti loro.
Ciò ti consente non solo di vedere le posizioni reali delle battaglie che definiscono la storia, ma anche di vedere la loro scala. Puoi persino avere l’impressione che sia un dramma storico. Ammetto che la campagna di Age of Empires IV è piuttosto eccezionale rispetto alle campagne dei precedenti capitoli della serie, che erano tutte storie ben scritte .
Le missioni della storia hanno anche un grande vantaggio in quanto sono uniche rispetto alle solite schermaglie. In alcune battaglie, abbiamo unità limitate tra cui scegliere, non possiamo accedere a epoche superiori o abbiamo risorse molto limitate. Age of Empires IV, tra l’altro, è chiaramente focalizzato su un gameplay più veloce, offrendo una quantità piuttosto ridotta di risorse disponibili (soprattutto pietra e oro). Finirai semplicemente le risorse naturali prima di poter coltivare la mappa per massimizzare la tua base.
Il ritorno del re
Le campagne brillantemente eseguite, tuttavia, possono solo portarti così lontano senza che le meccaniche di base soddisfino davvero le complesse aspettative dei fan. Fortunatamente, gli sviluppatori hanno svolto un lavoro eccellente e hanno elevato il gameplay classico alle realtà dei giorni nostri. Il gioco unisce i migliori elementi della prima e della seconda parte, conditi con alcuni elementi della terza parte.
Tuttavia, quando si tratta di AoE III , gli elementi che hanno semplificato il gioco, come l’addestramento di gruppo delle truppe o la raccolta di risorse più accessibili, sono stati abbandonati. In Age of Empires IV, devi addestrare ogni soldato separatamente e tutte le risorse devono essere consegnate al centro della città o agli edifici dedicati dopo l’estrazione. Questo rende il gameplay un po’ più lungo e un po’ più difficile, ma d’altro canto aumenta l’immersione.
Per quanto riguarda il combattimento, è probabilmente l’elemento che ha visto i minori cambiamenti. È ancora un sistema semplice, in cui mandiamo singole unità in battaglia. Possiamo, ovviamente, raggrupparli e dividerli in formazioni più piccole. Il combattimento in generale è un normale gioco di sasso-carta-forbici, con unità diverse che sono più efficaci o vulnerabili contro e verso tipi specifici di unità nemiche. Nel complesso, si tratta di un sistema che bilancia bene tra opzioni tattiche e un livello di semplicità adatto a questo genere di giochi .
Quando si tratta di strategia, le sue capacità qui sono piuttosto semplici, ma anche efficaci. I nostri soldati possono essere posizionati in diverse formazioni, ogni unità ha dei bonus contro un diverso tipo di nemico… Generalmente è il tuo combattimento RTS da giardino. Le abilità speciali sono più interessanti : sono accessibili a eroi speciali o, a volte, a unità specifiche. Alcuni di questi sono stati estremamente utili per me, come l’abilità che ha aumentato la potenza d’attacco per alcuni secondi.
Funziona su un principio simile ai superpoteri nei giochi RTS come Il Signore degli Anelli: Battaglia per la Terra di Mezzo . Ho anche guardato – con notevole sorpresa – mentre i miei arcieri allestivano una sorta di chevaux de frise, neutralizzando efficacemente la minaccia di un raid di cavalleria ostile. Ci sono altri dettagli simili, e di certo non li ho ancora scoperti tutti.
Quello che non mi piace è il sistema di aggiornamento , che è progettato molto male. Le icone degli aggiornamenti sono tutte piuttosto piccole, incastonate su uno sfondo a tinta unita, il che rende difficile trovare intuitivamente gli aggiornamenti giusti per le prime ore.
In questo caso, mi è piaciuta molto di più l’interfaccia di Age of Empires III, in cui la qualità dell’aggiornamento era determinata da un certo colore: bronzo, argento e oro. Nel tempo mi sono abituato al nuovo sistema, ma mi piacerebbe mantenere la possibilità di personalizzarlo secondo le mie preferenze: la memoria muscolare è difficile da superare .
Non tutto è perfetto
Tuttavia, pur elogiando Age of Empires IV, devo sottolineare alcuni difetti del gioco, che non interferiscono troppo con il gameplay, ma sicuramente li noterai comunque. Lo svantaggio più evidente sono le immagini. Non fraintendetemi: Age of Empires IV sembra carino, ma non sembra così moderno.La risoluzione della maggior parte delle texture, i dettagli su unità ed edifici e gli ambienti sembrano tutti nella media.
Se Age of Empires IV fosse un remake della seconda parte, potrei capire il ritorno allo spirito dell’originale, ma qui il potenziale era impantanato da un attaccamento troppo grande al passato, credo. D’altra parte, questo significa che Age of Empires IV funzionerà anche su hardware molto vecchio, e anche i possessori di vecchi rig sono invitati alla festa. Allo stesso tempo, i tempi di caricamento non sono sorprendenti. Ho eseguito specificamente test che hanno mostrato 20 secondi per caricare un livello sull’SSD NVMe super veloce e poco meno di 3 minuti (sic) sull’HDD.
Anche il limite di 200 unità che puoi creare su qualsiasi mappa è una reliquia del passato che mi piacerebbe vedere sparito. Ai tempi dei processori single e dual-core, questo potrebbe aver fatto la differenza in termini di prestazioni, ma le battaglie nella nuova puntata potrebbero essere un po’ più epiche con 300 o 400 soldati per parte .
Ho anche riscontrato bug in alcuni punti, che probabilmente c’erano perché ho giocato alla versione pre-release. Probabilmente ero più divertito dai cavalli che correvano sui muri, e sgomento dai nemici che si muovevano di lato, come i granchi.
L’attesa è stata ripagata
Le mie aspettative per Age of Empires IV erano enormi: dopotutto, non si aspettano sempre più di 15 anni per un gioco. Devo ammettere che i primi trailer mi hanno un po’ spaventato, perché la grafica in realtà assomigliava a un gioco per cellulare. Fortunatamente, il primo contatto con l’ultima parte dell’amata serie ha fugato ogni dubbio: Age of Empires IV è un ottimo gioco che posso consigliare a chiunque, non solo ai veterani.
La produzione si distingue per un livello di difficoltà alto, ma soddisfacente: ogni vittoria aveva un sapore delizioso, perché dovevi guadagnarla in anticipo. Ma non lasciarti scoraggiare se sei nuovo nella serie: il gioco è molto accessibile e offre tutorial estesi.
Quasi ogni elemento del nuovo Age of Empires mi ha fatto ricordare quanto fossero divertenti i giochi RTS ai tempi. Ho giocato alla trilogia rimasterizzata negli ultimi anni, ma il nuovo approccio di Relic mi ha tenuto sveglio diverse notti cercando di vincere battaglie potenzialmente impossibili contro tre nemici contemporaneamente. Ed è probabilmente quel divertimento e la capacità di perdermi nel mio gioco preferito che conta di più per me.
Sono curioso di sapere se le vendite saranno abbastanza buone da consentire a Microsoft di decidere di dare nuova vita alla serie. In una possibile Age of Empires V, gli sviluppatori potrebbero rompere maggiormente con lo stile classico e incorporare la propria visione di come dovrebbe apparire Age of Empires ai giorni nostri. Ma per ora, è una canzone di un futuro molto lontano. Nel prossimo futuro, assorbirò altre schermaglie multiplayer, che dovrebbero prendere vita con l’uscita del gioco.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida Recensione: Age of Empires IV. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluti.