Il fascino della luna ha ispirato l’umanità per millenni. L’abbagliante vista della luna piena o l’indimenticabile spettacolo di una falce di luna sottilissima sono momenti che molti di noi desiderano catturare. Oggi, con l’evoluzione della tecnologia dei telefoni è più che possibile fotografare la luna con il cellulare come un professionista, direttamente dal tuo smartphone.
Scopri i segreti per fotografare la Luna come un vero professionista utilizzando semplicemente il tuo cellulare.
La Luna è uno dei soggetti più affascinanti e sfidanti da fotografare, soprattutto con il cellulare. Se vuoi catturare la sua bellezza e i suoi dettagli, devi seguire alcuni consigli e accorgimenti che ti permetteranno di ottenere risultati sorprendenti. In questo articolo ti spiegherò come fotografare la Luna con il cellulare come un professionista. Quindi mettiti comodo e leggi i prossimi paragrafi.
Indice dei contenuti
Scegliere il momento giusto per fotografare la Luna col cellulare
Il primo passo per fotografare la Luna col cellulare è scegliere il momento giusto, in base alla fase lunare, all’orario e alla posizione della Luna nel cielo.
In generale, le fasi migliori sono quelle in cui la Luna non è completamente piena, ma ha una forma gibbosa o crescente, in modo da creare contrasto e ombre sulla sua superficie. Inoltre, è preferibile fotografare la Luna quando è bassa sull’orizzonte, perché appare più grande e luminosa, e quando c’è ancora un po’ di luce solare, per evitare che il cielo sia troppo scuro1.
Per sapere quando e dove sorge e tramonta la Luna, puoi usare delle applicazioni dedicate come Mappa Stellare (Android/iOS) o Night Sky (iOS), oppure consultare dei siti web specializzati come timeanddate.
Usare la modalità specifica dello smartphone
Il secondo passo per fotografare la Luna col cellulare è usare la modalità specifica dello smartphone che ti permette di regolare i parametri di scatto in modo manuale o automatico. Alcuni smartphone hanno infatti una modalità notturna che imposta in automatico i parametri per fare le foto di sera, aumentando il tempo di esposizione e la sensibilità ISO.
Altri smartphone hanno invece una modalità pro che ti consente di modificare manualmente i parametri come il tempo di esposizione, l’ISO, il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco.
Per scegliere la modalità migliore per il tuo smartphone, devi fare delle prove e confrontare i risultati. In generale, ti consiglio di usare un tempo di esposizione non troppo lungo (da 1 a 8 secondi), un ISO non troppo alto (da 100 a 800) e una messa a fuoco manuale sulla Luna.
Acquistare un treppiede per cellulare
Il terzo passo per fotografare la Luna col cellulare è acquistare un treppiede per cellulare che ti permetta di tenere il telefono fermo durante lo scatto. Questo è fondamentale per evitare che la foto risulti mossa o sfocata, soprattutto se usi tempi di esposizione lunghi o zoom. Inoltre, il treppiede ti aiuta a comporre meglio la foto, scegliendo l’inquadratura e l’angolazione più adatte.
Puoi trovare dei treppiedi per cellulare di diverse dimensioni, forme e prezzi su siti web come Amazon oppure in negozi specializzati. Ti consiglio di scegliere un treppiede leggero, compatto e facile da montare, con una testa orientabile e una clip regolabile per fissare il telefono.
Comporre la foto
Il quarto passo per fotografare la Luna col cellulare è comporre la foto, cioè decidere cosa includere nell’inquadratura oltre alla Luna. Puoi infatti scegliere di fotografare solo la Luna su uno sfondo nero, oppure includere altri elementi del paesaggio che creino contrasto o armonia con essa.
Ad esempio, puoi fotografare la Luna con il riflesso sull’acqua se sei al mare, oppure con le silhouette degli alberi se sei in campagna, oppure con i profili dei palazzi se sei in città.
Per comporre la foto, puoi seguire la regola dei terzi, che consiste nel dividere l’inquadratura in nove parti uguali con due linee orizzontali e due verticali, e posizionare la Luna su uno dei quattro punti di intersezione tra le linee. Questo ti aiuta a creare una foto più equilibrata e dinamica.
Non usare lo zoom digitale
Il quinto passo per fotografare la Luna col cellulare è non usare lo zoom digitale, cioè quello che si attiva quando si allarga o si restringe la visuale sullo schermo del telefono. Questo tipo di zoom infatti non fa altro che ingrandire i pixel dell’immagine, facendola perdere di qualità e di dettaglio.
Se vuoi avvicinarti alla Luna, devi usare lo zoom ottico, cioè quello che dipende dalla lunghezza focale dell’obiettivo della fotocamera del telefono. Tuttavia, la maggior parte degli smartphone ha una lunghezza focale molto corta, che offre un campo visivo ampio ma piccolo.
Per ovviare a questo problema, puoi acquistare degli obiettivi aggiuntivi per il cellulare, che si fissano sulla fotocamera con delle clip o delle ventose, e che ti permettono di aumentare lo zoom ottico. Puoi trovare degli obiettivi di diversi tipi e prezzi su siti web come Amazon oppure in negozi specializzati. Ti consiglio di scegliere un obiettivo di qualità, con una lunghezza focale da 8x a 12x, e con una lente pulita e senza graffi.
Scattare con la modalità HDR
Il sesto e ultimo passo per fotografare la Luna col cellulare è scattare con la modalità HDR, cioè quella che combina più foto scattate con diverse esposizioni, creando un’immagine finale più ricca di toni e contrasti. Questa modalità è utile per fotografare la Luna perché ti permette di bilanciare la luminosità della Luna con quella dello sfondo, evitando che la Luna sia troppo chiara o lo sfondo troppo scuro.
Per attivare la modalità HDR, devi andare nelle impostazioni della fotocamera del tuo smartphone e selezionare l’opzione HDR o High Dynamic Range. Alcuni smartphone hanno anche una modalità HDR automatica, che si attiva quando rileva una scena con una forte differenza di luminosità. In ogni caso, ti consiglio di fare delle prove e confrontare i risultati.
Conclusione
Fotografare la luna con il tuo smartphone richiede un po’ di pianificazione e pratica, ma con le giuste tecniche e strumenti, puoi catturare immagini che ti faranno sentire come un vero professionista. Buona fotografia!
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida: Fotografare la Luna con il cellulare come un professionista. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.