Il commercio elettronico anno dopo anno raggiunge fatturati da capogiro basti pensare che sempre più persone acquistano su Internet prodotti di ogni genere come cellulari, computer, borse, scarpe, abbigliamento e tanto altro per il fatto che effettuare acquisti online spesso si risparmia rispetto ad un negozio tradizionale, ma c’è una cosa da non trascurare quella di stare attenti ai siti con offerte che sembrano troppo belle e che magari ti invitano ad installare un plugin o cliccare su un link per visualizzare i loro contenuti, occhio perchè potrebbe essere un sito truffa e non sicuro. Ma come vedere se un sito è sicuro?
Come faccio a vedere se un sito è sicuro? Saper riconoscere se un sito è falso e se si tratta di un sito truffa è di fondamentale importanza vediamo perchè…
Realizzare un sito falso su Internet non è difficile basta registrare un dominio con dei dati fasulli creare un negozio di e-commerce inserire dei prodotti a prezzi scontatissimi come da esca ed aspettare il primo acquirente che cada nella trappola.
Indice dei contenuti
In questo caso l’acquirente attratto dai prezzi senza proccuparsi che si tratta di un sito truffa ci casca e decide di acquistare, però in quel momento rilascia tutte quelle informazioni personali come il numero della carta di credito o il numero del conto corrente bancario ecco quindi che il cybercriminale ha ottenuto tutto quello che gli serve.
Come hai potuto vedere distrarsi dai prezzi stracciati di un sito Web spesso potrebbe essere fatale per la tua privacy ecco che è di fondamentale importanza saper riconoscere se un sito è falso per evitare di farsi fregare.
Quindi se vuoi qualche info visto che c’è in ballo la tua sicurezza ti consiglio di leggere questa guida dove ti spiego come vedere se un sito è sicuro, in questo modo alla prossima offerta sospetta non ti troverai impreparato nel riconoscere eventuali truffe su Internet.
Controlla il link
Quanto è sicura la tua destinazione Web? Prima di comperare qualcosa su Internet ti consiglio di controllare il link per assicurati che tale sito sia affidabile. Per fare questa verifica usa URLVoid si tratta di un servzio non line gratuito che in pochi secondi ti permette di analizzare un sito Web e confrontarlo con diverse liste nere di reputazione online per vedere se è stato coinvolto in attività fraudolente e phishing.
Per poter usare URLVoid come primo passo avvia il browser collegati alla pagina principale del servizi online poi copia ed incolla l’indirizzo URL nel campo di testo che vedi collocato al centro pagina quindi clicca sul pulsante a fianco Scan Website per far partire una scansione di controllo.
Dopo qualche secondo ti appare il riepilogo dell’analisi fatta al sito Web con tutte le varie informazioni per esempio di quando è stata fatta la Registrazione del dominio, le informazioni del sito attraverso Whois, la posizione del server e tanto altro, ma la cosa più importante è verificare il Rapporto lista nera e vedere se attraverso i vari motori di controllo non è stato trovato nulla e quindi se il sito risulta sicuro.
Navigazione sicura Google
Se non ti fidi dei servizi di terze parti per testare un URL sospetto puoi affidarti al motore di ricerca Google che nella sezione Stato dei siti con la tecnologia Navigazione sicura ti permette di effettuare una rapida scansione alla ricerca di siti Web non sicuri.
Google esamina miliardi di URL e ogni giorno vengono trovati migliaia di siti nuovi non sicuri molti dei quali legittimi che sono stati compromessi. Per controllare un sito con Google navigazione sicura come primo passo collegati alla pagina principale del servizio quindi digita nel campo di testo che vedi al centro pagina l’indirizzo URL del sito e poi clicca sul pulsante con il simbolo di una lente collocato nel fianco destro ed il gioco è fatto.
Verifica del certificato SSL
Quando devi eseguire degli acquisti onine prima di fornire le tue informazioni sensibili come il numero della carta di credito, dati bancari, indirizzo di consegna e tanti altri dati personali, sarebbe un bene che ti assicuri che la pagina del sito Web sia in possesso del certificato di sicurezza SSL.
Per verificare che la connessione sia sicura e crittografata basta che guardi nella barra del tuo browser dove è inserito l’indirizzo URL se questo inizia con https e che ci sia il simbolo del lucchetto chiuso (in certi browser è anche colorato di verde).
Se clicchi sopra al simbolo del lucchetto con il tasto sinistro del mouse noterai che si apre una finestra a tendina dove ti vengono date le informazioni che la connessione è protetta, sicura e crittografata dal server ecco che quindi le tue informazioni che fornirai sono probabilmente al sicuro e nessuno al di fuori di te possono visualizzare i dati sensibili che andrai a fornire durante l’acquisto.
Ma nel caso il sito Web in cui devi fare degli acquisti l’indirizzo URL inizia per http e quindi non contrassegnato con il certificato SSL ti consiglio di non trasmettere nessuna informazione sensibile sui tuoi dati personali, numeri di carte di credito ed altro.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come vedere se un sito è sicuro ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.