Lo smartphone è ormai diventato un oggetto indispensabile nella vita quotidiana di molti. Lo usiamo per comunicare, per informarci, per divertirci, ma anche per studiare. Sì, hai letto bene: il tuo smartphone Android può essere un valido alleato per i tuoi studi, se sai come sfruttarne le potenzialità. In questo articolo ti spiegheremo come utilizzare il tuo smartphone Android come strumento di studio, quali sono le app più utili e quali sono le precauzioni da prendere per evitare distrazioni e rischi.
Come Android, il sistema operativo mobile più diffuso al mondo, può diventare il tuo strumento di studio ideale.
il tuo smartphone Android può essere un valido strumento di studio, se sai come utilizzarlo in modo intelligente e produttivo. Esistono molte app che ti possono aiutare a organizzare, approfondire e ripassare le tue materie preferite, ma devi anche essere consapevole dei rischi e delle limitazioni che comporta l’uso dello smartphone.
Indice dei contenuti
Segui i nostri consigli e scoprirai come trasformare il tuo smartphone Android in un alleato per i tuoi studi. Buon divertimento e buon lavoro!
Le precauzioni da prendere per studiare con lo smartphone Android
Studiare con lo smartphone Android può essere vantaggioso, ma anche rischioso. Se non sei attento, infatti, puoi cadere in tentazioni distruttive come controllare i social network, giocare online, chattare con gli amici o guardare video divertenti. Queste attività possono compromettere la tua concentrazione, il tuo rendimento e la tua motivazione. Per evitare questi pericoli, ti consigliamo di seguire queste precauzioni:
Stabilisci degli obiettivi e dei tempi di studio: prima di iniziare a studiare con lo smartphone Android, decidi cosa vuoi fare, quanto tempo vuoi dedicare e quali app vuoi usare. Questo ti aiuterà a focalizzarti sul tuo compito e a evitare di perdere tempo in attività irrilevanti o superflue.
Elimina o disattiva le notifiche: le notifiche sono una delle principali fonti di distrazione quando usi lo smartphone. Per evitare di essere interrotto da messaggi, chiamate, email o avvisi vari, elimina o disattiva le notifiche delle app che non ti servono per studiare. Puoi anche attivare la modalità non disturbare o la modalità aereo per isolarti completamente dalle interferenze esterne.
Usa le app con moderazione e criterio: le app per studiare con lo smartphone Android sono utili, ma non sostituiscono i libri scolastici, i quaderni, le penne e gli altri strumenti tradizionali. Usa le app con moderazione e criterio, scegliendo quelle più adatte al tuo stile di apprendimento e ai tuoi obiettivi. Non esagerare con il tempo che passi davanti allo schermo, fai delle pause regolari e alterna l’uso dello smartphone con altre modalità di studio.
Rispetta le regole della scuola: se vuoi usare lo smartphone Android come strumento di studio a scuola, devi rispettare le regole stabilite dalla tua istituzione. Alcune scuole vietano l’uso degli smartphone in classe, altre lo consentono solo per scopi didattici e con il permesso del docente. In ogni caso, devi usare lo smartphone con rispetto e responsabilità, senza disturbare gli altri studenti o i tuoi insegnanti.
Prendere appunti con facilità
Gli smartphone Android dispongono di tante app per prendere appunti facilmente. Google Keep è una delle migliori: consente di aggiungere note, foto, liste e registrazioni audio in modo semplice e veloce. Un’altra valida alternativa è OneNote di Microsoft, perfetta anche per riunire appunti da più materie. Se preferisci la carta, nessun problema: app come Scribble simulano la scrittura a mano sullo schermo in modo molto naturale.
Consultare i libri di testo in formato digitale
Se i tuoi testi sono disponibili anche in formato ebook, lo smartphone ti permette di portarli sempre con te per poterli consultare ovunque. I principali store offrono tantissimi titoli, sia a pagamento che gratuiti. Con Play Libri di Google puoi leggere in modo fluido e annotare i passaggi importanti. Per ragioni di copyright alcuni editori offrono solo versioni di prova, ma è sempre meglio che niente!
Cercare informazioni con precisione
Grazie a potenti motori di ricerca come Google è facilissimo trovare informazioni di ogni tipo con pochi tap. Per ricerche più specifiche tuttavia conviene affidarsi ad app tematiche, come quelle universitarie o di approfondimento su determinati argomenti. Una volta trovata la fonte attendibile, puoi aggiungerla alla raccolta dei preferiti per consultarla con calma in un secondo momento.
Superiori possibilità per lo studio di gruppo
Lo smartphone agevola anche lo studio in gruppo. Applicazioni come Zoom ti permettono di fare riunioni, lezioni e sessioni di brainstorming online coi compagni. Utili anche piattaforme di condivisione file come Dropbox, per collaborare su documenti in team. Infine, i gruppi WhatsApp e Telegram sono ottimi per scambiarsi velocemente appunti, chiarimenti e materiale di studio.
Le app per studiare con lo smartphone Android
Esistono molte app che ti possono aiutare a studiare con lo smartphone Android. Alcune sono dedicate a specifiche materie, altre sono più generiche e ti permettono di organizzare i tuoi appunti, creare mappe mentali, ripassare con flashcard, ascoltare podcast educativi e molto altro. Ecco alcune delle app più popolari e utili per studiare con lo smartphone Android:
Google Drive
Il servizio di cloud storage di Google che ti permette di salvare online i tuoi documenti, le tue foto, i tuoi video e i tuoi file audio. Puoi accedere ai tuoi file da qualsiasi dispositivo connesso a Internet e condividerli facilmente con i tuoi compagni di studio o i tuoi insegnanti.
Inoltre, puoi creare e modificare documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni direttamente dal tuo smartphone Android, grazie alle app integrate di Google Docs, Google Sheets e Google Slides.
Evernote
Una delle app più famose per prendere appunti in modo semplice e veloce. Ti permette di creare note di diverso tipo: testuali, vocali, fotografiche, grafiche. Puoi organizzare le tue note in quaderni tematici e aggiungere tag per facilitarne la ricerca. Puoi anche sincronizzare le tue note tra diversi dispositivi e condividerle con altri utenti. Evernote è utile per registrare le lezioni, annotare le idee, creare schemi e riassunti.
MindMeister
Una delle app più usate per creare mappe mentali, ovvero diagrammi che rappresentano graficamente le relazioni tra concetti. Le mappe mentali sono uno strumento efficace per organizzare le informazioni, stimolare la creatività, facilitare la memorizzazione e il problem solving.
Con MindMeister puoi creare mappe mentali personalizzate, aggiungendo colori, icone, immagini e link. Puoi anche collaborare in tempo reale con altri utenti e presentare le tue mappe mentali con una modalità slide.
Quizlet
Una delle app più usate per ripassare con le flashcard, ovvero schede che contengono domande e risposte su un determinato argomento. Le flashcard sono uno strumento efficace per memorizzare fatti, date, termini, definizioni e altro. Con Quizlet puoi creare le tue flashcard personalizzate o scegliere tra milioni di set già esistenti, creati da altri utenti. Puoi anche testare la tua conoscenza con diversi tipi di giochi e quiz.
Spotify
Una delle app più famose per ascoltare musica in streaming, ma non solo. Spotify offre anche una vasta selezione di podcast educativi su vari argomenti: storia, scienza, arte, lingue, filosofia e altro. Ascoltare i podcast può essere un modo piacevole e stimolante per approfondire le tue conoscenze o scoprire nuove curiosità. Puoi anche creare le tue playlist personalizzate e seguire i tuoi podcast preferiti.
Conclusione
Se sfruttato in modo intelligente, uno smartphone Android si rivela uno strumento prezioso per studiare in mobilità, reperire informazioni con rapidità e flessibilità, collaborare con i compagni e integrare lo studio tradizionale con risorse digitali. L’importante è non abusarne a scapito dello studio vero e proprio, ma usarlo coerentemente come supporto all’apprendimento.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida: Come utilizzare il tuo smartphone Android come strumento di studio. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.