Se pensi che il tuo smartphone Android sia solo un dispositivo per chiamare, mandare messaggi, navigare su internet e giocare, ti sbagli di grosso. Il tuo smartphone Android può diventare un vero e proprio strumento di lavoro, grazie a una serie di app e funzionalità che ti permettono di organizzare, gestire e condividere i tuoi progetti, documenti e dati in modo sicuro ed efficace.
Scopri come sfruttare al massimo il tuo smartphone Android come strumento di lavoro: ottieni consigli essenziali, app indispensabili
Seguendo questi suggerimenti, sarai in grado di sfruttare al massimo la potenza e praticità dei dispositivi Android anche per esigenze professionali e di business. Il tuo smartphone diventerà un prezioso assistente per aumentare la produttività e semplificarti il lavoro quotidiano. In questo articolo ti mostrerò come sfruttare al meglio le potenzialità del tuo smartphone Android per lavorare in mobilità, senza rinunciare alla produttività e alla qualità.
Indice dei contenuti
Consigli per sfruttare al meglio il tuo smartphone per lavorare
Per trasformare il tuo dispositivo Android in un efficace strumento lavorativo, segui questi consigli:
- Sfrutta le integrazioni tra app per ottimizzare il flusso di lavoro
- Usa un cloud affidabile come Google Drive per avere sempre con te documenti e file
- Installa una tastiera esterna per scrivere più velocemente email e documenti
- Attiva le notifiche solo per email e app essenziali, per evitare distrazioni
- Usa una cover protettiva e una pellicola per il display per proteggere il tuo telefono
- Porta sempre con te un powerbank per ricaricare lo smartphone durante la giornata lavorativa
Android for Work: la soluzione di Google per il lavoro in mobilità
La prima cosa da sapere è che Google ha lanciato nel 2015 un progetto chiamato Android for Work, che consiste in un programma creato appositamente per permettere a chiunque di poter lavorare più agevolmente in mobilità tramite smartphone e tablet. Android for Work si basa su quattro principi cardine.
Profili professionali: si tratta di una funzione che permette di isolare e proteggere i dati relativi al lavoro da quelli personali, creando due profili separati sullo stesso dispositivo. In questo modo, il dipartimento IT può rendere disponibili le app professionali accanto alle proprie app personali, con la certezza che i dati sensibili siano al sicuro e che non vengano cancellati o visti dal datore di lavoro. Allo stesso tempo, l’utente può usare le proprie app personali senza interferire con quelle di lavoro.
App Android for Work: si tratta di una app dedicata che offre un servizio mail sicuro, calendario, contatti, documenti, navigazione internet e accesso ad app professionali approvate dal dipartimento IT. Questa app è pensata per i dispositivi che non hanno la funzione dei profili professionali o che hanno una versione di Android precedente alla 5.0 Lollipop.
Google Play for Work: si tratta di uno store dedicato alle app per il lavoro, che permette alle aziende di implementare e gestire in modo sicuro le applicazioni per tutti gli utenti che utilizzano Android for Work. Google Play for Work semplifica il processo di distribuzione delle app ai dipendenti e assicura che ogni app utilizzata venga approvata dal dipartimento IT.
Strumenti integrati per la produttività: si tratta di una suite di applicazioni professionali per gestire mail, contatti e calendario che supporta Exchange e Notes e rende disponibili funzionalità per modificare documenti, fogli di calcolo e presentazioni.
Per utilizzare Android for Work devi avere un dispositivo compatibile con il programma e registrarti con il tuo account aziendale. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale.
App per organizzare il lavoro: le migliori soluzioni disponibili
Oltre ad Android for Work, esistono altre app che ti possono aiutare ad organizzare il tuo lavoro tramite lo smartphone. Si tratta di soluzioni che ti consentono di pianificare gli impegni, creare progetti e liste di cose da fare, comunicare con i tuoi colleghi e collaboratori, gestire i file e molto altro. Ecco alcune delle migliori app per organizzare il lavoro che puoi trovare sul Google Play Store:
Trello
App gratuita che ti permette di organizzare e gestire i tuoi progetti tramite la creazione di bacheche virtuali, liste e schede. Puoi assegnare compiti, scadenze, priorità, commenti e allegati alle schede, oltre a invitare altri membri a partecipare alle bacheche. Trello è ideale per il lavoro di squadra e per avere una visione d’insieme dei tuoi obiettivi.
Slack
Altra app gratuita che ti offre una piattaforma di comunicazione integrata per il lavoro. Puoi creare canali tematici per discutere con i tuoi colleghi e collaboratori, inviare messaggi diretti, effettuare chiamate vocali e video, condividere file e integrare altre app come Google Drive, Dropbox, Trello e altre. Slack è perfetta per tenere in contatto il tuo team e per scambiare informazioni in modo rapido e semplice.
Any.Do
App gratuita che ti aiuta a organizzare il tuo lavoro tramite la creazione di liste di cose da fare, promemoria, calendario e note. Puoi sincronizzare le tue attività tra i tuoi dispositivi, aggiungere file e foto, impostare allarmi e ripetizioni, condividere le tue liste con altri utenti e integrare altre app come Gmail, Google Calendar, WhatsApp e altre. Any.Do è ottima per gestire il tuo tempo e le tue priorità.
When I Work
App gratuita che ti consente di organizzare i turni di lavoro dei tuoi dipendenti o collaboratori. Puoi creare e modificare il calendario dei turni, comunicare con il tuo staff, ricevere richieste di permessi o cambi di turno, monitorare le ore lavorative e il costo del personale. When I Work è ideale per le aziende che hanno bisogno di gestire una forza lavoro flessibile e variabile.
Conclusioni
Come hai visto, il tuo smartphone Android può diventare un vero e proprio strumento di lavoro, grazie alle app e alle funzionalità che ti ho mostrato in questo articolo. Sfruttando al meglio le potenzialità del tuo dispositivo, potrai lavorare in mobilità con la massima produttività e qualità. Ti auguro buon lavoro!
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida: Come utilizzare il tuo smartphone Android come strumento di lavoro. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.