In questi tempi si sente sempre più parlare di lavoro da casa, lezioni di didattica online e l’importanza dello smart working prende sempre più piede. Lavorare in remoto da casa è una soluzione che potrebbe offrire alle aziende molti vantaggi anche in futuro, primo fra tutti ridurre i costi operativi. Microsoft Teams è un’applicazione fondamentale che aiuta a gestire al meglio il lavoro e la didattica a distanza. Se non la conosci o se hai intenzione di utilizzarla tramite questa guida vediamo come usare Microsoft Teams per studiare e lavorare da casa con la sua piattaforma di chat e videochat progettata per semplificare il lavoro di gruppo.
Tramite questa guida scoprirai cos’è e come usare Microsoft Teams la piattaforma di produttività gratuita per lo smart working e la didattica a distanza
Prima dell’emergenza del Coronavirus con la chiusura forzata di uffici e scuole probabilmente poche persone avevano sentito parlare di smartworking, lavoro da casa, lezioni scolastiche a distanza.
Indice dei contenuti
Ecco che Microsoft mira a far conoscere con il suo programma Microsoft Teams la possibilità di creare un’organizzazione a distanza semplificando il lavoro di gruppo, per mettere in contatto chi lavora in diversi uffici di grandi e piccole aziende attraverso la videochat e la condivisione di documenti.
Che cos’è Microsoft Teams
Il progetto di Microsoft per il programma Teams ha iniziato a prendere forma nel luglio 2016 tanto che la software house più famosa del mondo aveva rilasciato Teams Free una versione gratuita del servizio.
Microsoft Teams viene proposto come punto di riferimento non solo per la messaggistica o lo scambio di documenti tra colleghi ma anche per molte altre mansioni in quanto si integra perfettamente con gli altri prodotti Microsoft come la suite Office, con Outlook, con il cloud Onedrive, OneNote, Skype e SharePoint.
Oggi il programma è abbastanza maturo sia per quanto riguarda la parte professionale sia per la parte educativa per le scuole. Della piattaforma Microsoft Teams esistono varie versioni sia gratuite che a pagamento e per tutti i sistemi operativi Windows, macOS, Linux e per tutti i dispositivi mobili Android e iOS.
Come utilizzare Microsoft Teams sul PC
Per utilizzare Microsoft Teams in forma gratuita sul PC come primo passo devi creare un account Microsoft mentre se disponi un abbonamento a Office 365 verrai indirizzato al tuo account Office creato. Per quanto riguarda invece l’uso educativo di Microsoft Teams è la scuola che deve fornire l’account di accesso ai docenti e agli studenti. Dopo aver creato un account Microsoft puoi utilizzare la piattaforma in modo illimitato con un massimo di 300 contatti in una chat, effettuare chiamate audio e video, scambiarsi file e documenti e tanto altro.
Dopo aver creato il tuo account Microsoft avvia il browser collegati a questa pagina Web quindi scorri verso il basso poi clicca sul pulsante con la scritta Scarica Teams per iniziare il download del file di installazione. Come puoi vedere la versione desktop di Microsoft Teams è disponibile per il sistema operativo Windows, macOS e Linux.
Una volta scaricato il file di Microsoft Teams adatto al tuo sistema operativo procedi con l’installazione ed al termine avvialo per iniziare ad utilizzare il programma che ti permette di studiare e lavorare da casa.
Dalla prima schermata che si presenta clicca sul pulsante Registrati gratuitamente quindi nella pagina successiva che si apre digita l’indirizzo email dell’account Microsoft che hai creato prima e premi il pulsante Avanti.
Alla domanda Come si vuole usare Teams? metti la spunta su una delle voci Per la scuola (in questo caso devi inserire l’indirizzo rilasciato dall’istituto scolastico), Per amici e parenti oppure Per il lavoro. A scelta fatta premi il pulsante Avanti quindi digita la password del tuo account Microsoft e premi su Accedi. Dopo esserti registrato torna a Microsoft Teams inserisci l’email e la password con cui ti sei registrato a Teams e premi su Accedi.
Dopo l’attivazione di Microsoft Teams nella schermata in cui ti ritrovi clicca sul pulsante Continua e poi su Crea un team invitando le persone all’interno della piattaforma creando un profilo personalizzato per ognuna. Il profilo può essere Privato (gli utenti per partecipare devono avere un’autorizzazione) oppure Pubblico (tutti possono partecipare al team).
Una volta che hai creato un team di lavoro su Microsoft Teams ti è possibile utilizzare tutti gli altri servizi inseriti nel pacchetto gratuito. Per esempio puoi organizzare delle videoconferenze di lavoro con riunioni virtuali a distanza. Durante tale sessione è possibile condividere tra i membri file, documenti (Word, Excel) e presentazioni in Power Point.
Con Microsoft Teams puoi fare chat dal vivo sia individuali che di gruppo e comunicare in qualsiasi momento con ogni partecipante al team da remoto dividendo lo schermo per visualizzare sul monitor tutti i membri della conversazione. Nel caso sei un docente scolastico puoi benissimo fare delle video lezioni a distanza con i tuoi studenti. Microsoft Teams nelle chat ti permette anche di inserire emoji, GIF animate, adesivi e tanto altro. Per avere maggiori informazioni sull’uso di Microsoft Teams Educazional (per la scuola) puoi scaricare a questa pagina la guida introduttiva completa.
Come utilizzare Microsoft Teams sullo smartphone
Come ti avevo scritto nei primi paragrafi puoi usare Microsoft Teams per studiare e lavorare da casa anche attraverso il tuo smartphone e tablet. Come primo passo se possiedi un dispositivo Android avvia il Play Store di Google oppure in alternativa per un dispositivo iPhone o iPad con sistema iOS entra in App Store di Apple ed inizia a scaricare ed installare l’app.
Android
iOS
Dopo aver scaricato ed installato l’app Microsoft Teams sul tuo dispositivo mobile avviala, quindi dalla prima schermata che si presenta premi il pulsante Accedi e inserisci i dati di accesso se ti sei già registrato a Teams (account Microsoft oppure account della scuola), altrimenti premi con il dito sul pulsante Registrati gratuitamente per eseguire una nuova registrazione.
Una volta che ti sei registrato o che hai eseguito l’accesso se ti viene chiesto segui le indicazioni a schermo e crea il tuo profilo, dopodiché sei pronto per iniziare una chat privata o una conversazione a due o in gruppo. Per invitare altre persone in Teams premi con il dito sull’icona a forma di un fumetto collocata sotto a destra nella scheda Chat. Per avere maggiori informazioni su come usare Microsoft Teams sul cellulare posizionati su Chat premi sull’icona a forma di un fumetto quindi premi con il dito su T-Bot e fai le domande.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come usare Microsoft Teams per studiare e lavorare da casa. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.