Il tuo smartphone o tablet Android è ricco di funzionalità che semplificano la navigazione nella tua vita digitale e uno dei più utili è il gestore delle password Android. I gestori di password non solo memorizzano le tue informazioni di accesso per accessi agevoli, ma semplificano anche la creazione di password complesse e uniche per ogni app o sito Web che utilizzi.
Indice dei contenuti
Con questa semplice guida ti voglio spiegare come utilizzare il gestore di password integrato del tuo telefono Android per accessi agevoli
La gestione delle password di Google Android è importante, poiché gli hacker hanno una miriade di strategie per aggirare le password deboli e il riutilizzo delle password compromette più account se qualcuno ruba le tue informazioni di accesso.
Mentre normalmente suggeriamo di utilizzare un servizio di gestione delle password di terze parti molto apprezzato , il vantaggio dell’utilizzo di quello su Android è che è gratuito e integrato nel tuo dispositivo: non è necessario acquistare o scaricare un’app aggiuntiva per utilizzarlo.
Inoltre lega comodamente le informazioni della tua password crittografata al tuo account Google, in modo che i tuoi accessi salvati siano accessibili ovunque tu abbia effettuato l’accesso con il tuo account Google. Google monitorerà anche le tue password e ti avviserà in caso di perdite.
Come abilitare Google Password Manager su Android
Per abilitare questa opzioni di gestione password come primo passa dal tuo smartphone Android vai su Impostazioni > Privacy > Servizio di riempimento automatico da Google oppure utilizza la barra di ricerca nel menu delle impostazioni per trovare Riempimento automatico o Compilazione automatica (questo potrebbe cambiare dalla versione Android o dal produttore del telefono).
Una volta che hai trovato e che sei entrato in tale opzione abilita la voce Utilizza riempimento automatico con Google assicurandoti di aver eseguito l’accesso all’account Google corretto. Quindi per proseguire tocca Password dall’elenco del menu Compilazione automatica per aprire il menu Password Manager o Gestore delle password.
A questo punto nella schermata in cui ti ritrovi fai tap sull’icona Impostazioni a forma di ingranaggio in alto a destra, quindi attiva Offri di salvare le password o Chiedi di salvare le password se desideri che il tuo dispositivo salvi le informazioni di accesso per le app che utilizzi e i siti web che visiti in Chrome.
Tieni presente che il gestore delle password di Google non salverà le password utilizzate in altre app di navigazione come Firefox o Edge, tuttavia queste app offrono anche le proprie funzionalità di gestione delle password.
Con queste impostazioni abilitate, il telefono ora suggerirà nuove password ogni volta che crei nuovi account in app o siti Web e li conserverai in modo sicuro. Tuttavia, ci sono un paio di altre impostazioni opzionali che puoi abilitare.
Come gestire le password memorizzate con Google Password Manager
Con Google Password Manager ora abilitato sul tuo dispositivo, puoi cercare, visualizzare e modificare le password salvate nel menu di Google Password Manager. Tutte le informazioni di accesso memorizzate vengono visualizzate nell’elenco nella parte inferiore dello schermo.
Tocca uno dei siti Web o delle app dall’elenco per visualizzare le informazioni sull’account e la password attualmente salvata (per accedere a questo menu dovrai fornire il PIN, la password o l’impronta digitale della schermata di blocco). Una volta entrato, puoi modificare o eliminare le informazioni sulla password memorizzate.
Controllo di sicurezza
Se ricevi un avviso di sicurezza della password o hai voglia di controllare la solidità di ciascuna password salvata, vai su Impostazioni > Privacy > Servizio di compilazione automatica da Google > Password e seleziona “Verifica password” per aprire lo strumento Controllo password. Tocca “Verifica password” nella schermata successiva, quindi segui le istruzioni.
Esporta i dati della password
Puoi esportare i dati della password da Google Password Manager in Impostazioni > Privacy > Servizio di compilazione automatica da Google > Password > Impostazioni > Esporta password . Questo crea un file dei dati della tua password che puoi quindi importare in un altro servizio come 1Password o utilizzare come backup per la conservazione offline.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida dove ti spiego come usare il gestore di password integrato su Android. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluti.