Se ami la fotografia e vuoi scattare foto di qualità con il tuo smartphone Android, ci sono alcuni trucchi e accessori che puoi usare per migliorare le tue prestazioni. In questo articolo ti mostreremo come trasformare il tuo smartphone Android in una macchina fotografica professionale con pochi semplici passi.
Indice dei contenuti
Scopri come trasformare il tuo smartphone Android in una fotocamera professionale con app, obiettivi e luci. Segui i nostri consigli e scatta foto fantastiche.
Se vuoi scattare foto di qualità con il tuo smartphone Android, non devi per forza comprare una fotocamera professionale. Con alcuni trucchi e accessori puoi trasformare il tuo telefono in uno strumento fotografico potente e versatile. In questo articolo ti mostreremo come scegliere la giusta app fotocamera, come aggiungere degli obiettivi al tuo smartphone e come usare una buona illuminazione per creare delle foto fantastiche.
Scegli la giusta app fotocamera
Il primo passo per trasformare il tuo smartphone Android in una macchina fotografica professionale è scegliere la giusta app fotocamera. L’app predefinita del tuo telefono potrebbe non offrirti tutte le funzionalità e i controlli che ti servono per scattare foto di qualità. Per questo ti consigliamo di provare alcune app alternative che ti permettono di regolare manualmente parametri come esposizione, messa a fuoco, bilanciamento del bianco, ISO e altro. Alcune delle migliori app fotocamera per Android sono:
Camera FV-5
Camera FV-5 è un’app fotocamera avanzata per Android che integra alcuni comandi manuali simili a quelli delle fotocamere DSLR e porta l’esperienza fotografica su Android a un livello superiore. Con questa app puoi controllare la messa a fuoco, l’ISO, l’esposizione, il bilanciamento del bianco, il flash e altre funzionalità.
Puoi anche scattare foto in formato JPG, PNG o DNG (simil-raw) e registrare video con Cinema FV-5. Per usare l’app devi aprire la fotocamera e toccare le icone sullo schermo per accedere ai vari comandi. Puoi anche personalizzare le impostazioni nel menu
Open Camera
Open Camera è un’app fotocamera gratuita e open source per Android che offre diverse funzioni avanzate, tra cui la stabilizzazione dell’immagine, il controllo manuale di esposizione, ISO, messa a fuoco e bilanciamento del bianco, il supporto per il formato RAW, il timer, il time lapse e molto altro.
Per usare l’app devi installarla dal Play Store e concederle i permessi necessari per accedere alla fotocamera e al microfono. Una volta aperta l’app, puoi toccare le icone sullo schermo per modificare le impostazioni della fotocamera o scattare foto e video1. Puoi anche personalizzare le opzioni nel menu delle impostazioni.
Snapseed
Snapseed è un’app di photo-editing gratuita e sviluppata da Google che ti permette di applicare filtri e modificare rapidamente le immagini sul tuo smartphone o tablet Android. Con questa app puoi regolare il colore, l’esposizione, il contrasto, la saturazione, la nitidezza e molto altro. Puoi anche aggiungere testo, cornici, effetti vintage, HDR e tanto altro.
Per usare l’app devi installarla dal Play Store e concederle i permessi necessari per accedere alle tue foto. Una volta aperta l’app, puoi scegliere una foto da modificare e toccare il pulsante Strumenti per accedere ai vari comandi. Puoi anche usare il pulsante Effetti per applicare dei filtri predefiniti4. Per confermare le modifiche devi toccare il simbolo √, mentre per annullarle devi toccare il simbolo X.
Aggiungi degli obiettivi al tuo smartphone
Un altro modo per trasformare il tuo smartphone Android in una macchina fotografica professionale è aggiungere degli obiettivi al tuo smartphone. Gli obiettivi sono degli accessori che si agganciano alla fotocamera del tuo telefono e ti permettono di cambiare la lunghezza focale, l’angolo di visione e la profondità di campo delle tue foto. Ci sono diversi tipi di obiettivi che puoi usare per ottenere effetti diversi:
Obiettivo grandangolare: un obiettivo che ti permette di catturare una porzione più ampia dello scenario. È ideale per scattare foto di paesaggi, architettura o gruppi di persone.
Obiettivo macro: un obiettivo che ti permette di avvicinarti molto al soggetto e catturare i dettagli più piccoli. È ideale per scattare foto di fiori, insetti o oggetti di piccole dimensioni.
Obiettivo fisheye: un obiettivo che ti permette di creare un effetto distorsivo e curvo sulle tue foto. È ideale per scattare foto creative o divertenti.
Alcuni dei migliori obiettivi per smartphone sono:
Phorsen 15 in 1: un kit obiettivo multiuso che include un teleobiettivo 18x, un grandangolo, un macro, un fisheye, un filtro CPL, un flusso stellare radiale e un otturatore remoto.
Vedi su AmazonGafild 12×50 HD Monoculare: un telescopio con ingrandimento 12x e diametro dell’obiettivo 50 mm che ti permette di avvicinarti alla natura e fotografare tutto da vicino.
Vedi su AmazonApexel 10 in 1: un kit obiettivo universale che include un teleobiettivo 2x, un grandangolo 0.63x, un macro 15x, un fisheye 198°, un filtro CPL, una lente a specchio caleidoscopica a 3/6 linee e una lente a flusso stellato.
Vedi su AmazonUsa una buona illuminazione
Un altro fattore fondamentale per trasformare il tuo smartphone Android in una macchina fotografica professionale è usare una buona illuminazione. La luce è essenziale per creare delle foto nitide, luminose e ben esposte. Se scatti in condizioni di scarsa luce o al buio, le tue foto risulteranno granulose, sfocate o troppo scure.
Per questo ti consigliamo di usare sempre la luce naturale quando possibile o di usare delle fonti di luce artificiali quando necessario. Alcune delle migliori fonti di luce per smartphone sono:
Lampade a led: delle lampade portatili che emettono una luce bianca e uniforme che puoi regolare in intensità e temperatura. Si possono agganciare al telefono o posizionare su un treppiede o su una superficie piana.
Luci ad anello: delle luci circolari che si fissano attorno alla fotocamera del telefono e creano un effetto morbido e omogeneo sul soggetto. Sono ideali per scattare selfie o ritratti.
Flash esterni: dei dispositivi che si collegano al telefono tramite Bluetooth o cavo e emettono uno scatto di luce potente e sincronizzato con la fotocamera. Sono ideali per scattare foto in ambienti bui o contrastati.
Alcune delle migliori luci per smartphone sono:
Yoozon Luce: una luce ad anello che ha 3 possibili temperature di luce: bianco caldo, bianco neutro e bianco freddo; ogni colore della luce può essere regolato su 10 diversi livelli di luminosità.
ESDDI Luce LED: una lampa a led compatta e ricaricabile che ha 3 modalità di illuminazione: bianco freddo, bianco caldo e misto; ogni modalità può essere regolata su 5 livelli di luminosità.
Godox A1: un flash esterno potente e versatile che ha una temperatura di colore di 6000K e può essere controllato tramite app dedicata; supporta anche la modalità TTL e la sincronizzazione ad alta velocità.
Vedi su AmazonConclusione
Come hai visto, trasformare il tuo smartphone Android in una macchina fotografica professionale non è impossibile. Basta seguire questi semplici consigli e dotarsi degli accessori giusti per migliorare le tue capacità fotografiche e ottenere dei risultati sorprendenti. Ricorda anche di sperimentare con le impostazioni della tua app fotocamera, con gli angoli di ripresa e con la composizione delle tue foto per creare delle immagini originali e creative.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e ti invitiamo a lasciare un commento se hai domande o suggerimenti. Se vuoi approfondire il tema della fotografia con lo smartphone, ti consigliamo anche il nostro corso online gratuito dove troverai tanti video tutorial pratici ed esercizi da fare.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida su come trasformare il tuo smartphone Android in una macchina fotografica professionale. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluti.