Sono mesi che ti lamenti che il PC è lento e finalmente ti sei deciso a sostituire l’hard disk meccanico con un disco SSD allo stato solido molto più veloce e molto più sicuro. Fai molto bene in quanto ultimamente si sono abbassati di molto i prezzi rispetto a qualche tempo fà, ma hai un piccolo problema quello di come poter spostare il sistema operativo su SSD senza reinstallare nulla in quanto hai installati molti programmi e dati importanti e non puoi assolutamente partire da zero
Come spostare il sistema operativo su SSD : Con questa guida ti spiego come clonare Windows da un hard disk meccanico ad un disco SSD senza fare una nuova installazione.
Guarda ti dico subito che il problema di spostare Windows e tutti i programmi dal disco vecchio al nuovo SSD puoi ritenerlo risolto in quanto con questa guida ti spiego dettagliatamente come migrare il sistema operativo su un disco SSD, l’unico neon che devi considerare è quello che la capienza dei dischi deve equivalersi per il fatto che clonando un hard disk meccanico pieno di dati da 1 TB con uno SSD da 480 GB essendo inferiore di portata non potrebbe contenere tutti i dati.
Indice dei contenuti
Ma prima della sostituzione dei dischi oltre a quello che ti ho appena detto devi tener conto anche un’altra cosa molto importante che è quella se usi un computer portatile oppure usi un computer fisso, ma il perchè di questo te lo spiego con i prossimi paragrafi.
Occorrente per spostare il sistema operativo su SSD nei computer fissi
- 1 disco SSD ( sarebbe meglio con capienza uguale o maggiore del disco meccanico )
- 1 cavo SATA
- 1 cavo adattatore di alimentazione SATA oppure controlla se ne hai uno libero nell’alimentatore del PC
- software HDClone
Nei PC fissi si possono collegare anche due dischi uno SSD come primario dove essendo molto veloce ma molto meno capiente si installa il sistema operativo Windows e uno come secondario un hard disk meccanico dove vengono installati i programmi e salvati i dati ecco questa sarebbe la giusta configurazione.
Nel tuo caso se hai deciso di sostituire l’hard disk meccanico con uno SSD e di conseguenza vuoi spostare il sistema operativo su SSD prima di procedere con il clone del disco devi verificare due cose molto importanti.
La prima che il disco SSD deve essere con capienza uguale o maggiore a quella del disco meccanico, nel caso non lo fosse allora come seconda verifica devi guardare tramite Windows se sull’hard disk meccanico ( Disco locale (C:)) se lo spazio utilizzato è minore dello spazio totale del disco SSD in modo che facendo il clone dei dischi i dati salvati sul disco meccanico ci stiano tranquillamente in quello SSD. Spero di essere stato chiaro.
In parole povere supponi di avere installato sul PC un disco meccanico da 1 TB e il disco SSD sia da 480 GB ebbene lo spazio utilizzato su quello da 1 TB ( sistema operativo + programmi e dati personali salvati ) non deve essere superiore ai 480 GB di quello SSD, questa verifica la puoi fare attraverso Windows dal disco locale (C:).
Nel caso lo spazio utilizzato sull’hard disk meccanico disco locale (C:) supera la capienza del disco SSD allora devi togliere dei dati ( per esempio foto, video, documenti ) e salvarli in un’altra unità esterna se la hai, fino a raggiungere la giusta capienza e poter quindi fare il clone migrando Windows da hard disk meccanico a SSD.
Bene detto questo se hai effettuato le varie verifiche e ti è tutto chiaro possiamo iniziare. Come prima operazione dopo che hai aperto il PC e connesso il cavo ad una porta SATA e alimentato il disco SSD accendi il computer, quindi da Windows apri il browser e vai alla pagina principale di HDClone e clicca sul pulsante Download (it) collocato nella lista Setup for Windows per iniziare a scaricare il file hdclone.6.0.7.fe.it.exe ( i numeri di versione potrebbero essere diversi ).
Quando hai finito di scaricare per procedere passa direttamente e leggi il paragrafo di questa guida collocato più in basso dal nome Installazione del software e clone del disco da hard disk meccanico a SSD.
Occorrente per spostare il sistema operativo su SSD nei computer portatili
- 1 disco SSD ( sarebbe meglio con capienza uguale o maggiore del disco meccanico )
- Adattatore da USB 3.0 compatibile 2.0 a SATA ( costo 10-12 euro circa )
- software HDClone
Se hai deciso di sostituire il disco meccanico su un computer portatile con uno allo stato solido e quindi anche di spostare il sistema operativo su SSD allora devi munirti ed acquistare oltre al disco solido anche un adattatore da USB a SATA questi si trovano su Amazon ad un prezzo che varia dai 6-12 euro, per aiutarti metto un paio di link diretti qui sotto.
Susenstone USB 3.0 a SATA 22 pin da 2,5 pollici driver del disco rigido SSD cavo adattatore
GHB Adattatore USB 3.0 a SATA III Cavo Convertitore SSD/HDD da 2.5 pollici – Nero
Bene una volta che hai tutto l’occorrente collega l’adattatore da USB a SATA ad una porta USB qualsiasi del computer portatile ( ti raccomando che sia spento ), quindi collega all’adattatore il disco nuovo SSD ed accendi il computer con Windows.
Apri il browser e vai a scaricare il software HDClone dalla pagina principale cliccando sul pulsante Download (it) collocato nella lista Setup for Windows per iniziare a scaricare il file hdclone.6.0.7.fe.it.exe ( i numeri di versione potrebbero essere diversi ).
Al termine del download passa e leggi il paragrafo quì sotto Installazione del software e clone del disco da hard disk meccanico a SSD.
Installazione del software e clone del disco da hard disk meccanico a SSD
Ora che hai scaricato il programma clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file appena scaricato e dalla prima schermata seleziona Si > Avanti > Avanti > Avanti > Installa > Finalizza quindi nella finestra che si apre del programma ignora tutto e clicca sul pulsante Termina.
A questo punto clicca ed apri il programma HDClone sull’icona che si è creata nel desktop per aprire la prima schermata.
Dalla schermata principale seleziona il pulsante con la scritta Disco per passare ad un’altra schermata da questa seleziona nella lista il Disco di origine con un clic del mouse e poi per proseguire premi il pulsante Avanti nella schermata dove ti trovi seleziona il Disco di destinazione praticamente quello SSD, una volta fatto premi nell’ordine lasciando tutte le altre voci invariate su Avanti > Avanti > Continua > Avvia copia per iniziare il clone del disco.
A copia avviata devi attendere la fine delle operazioni e questo dipende dai dati che avevi sul disco e dalla capienza, quindi appena HDClone finisce di spostare il sistema operativo sul disco SSD nella finestra che si apre clicca sul pulsante con la scritta Automaticamente attendi ancora qualche secondo fino a quando non si apre un’altra finestra in questa premi Chiudi per ritornare alla schermata principale.
Per PC fisso
Ora spegni il computer togli la corrente quindi inverti i cavi che sono collegati i due dischi in modo che il primario diventi quello SSD ed il secondario diventi l’hard disk meccanico fissali bene entrambi con le viti al case del PC e riaccendilo.
Una volta che tutto funziona e che Windows è partito controlla se tutto è andato bene quindi formatta il disco meccanico e tienilo come salvataggio dati o per installare altri programmi.
Per PC portatile
Ad operazione terminata spegni il computer portatile togli l’adattatore da USB a SATA e il disco SSD quindi togli tutti i cavi connessi compreso quello della corrente naturalmente, chiudi il monitor e rovescia il portatile.
A questo punto la sostituzione del disco meccanico con quello SSD non è difficile in quanto quasi tutti i computer portatili dispongono di uno sportellino apposito fissato da una o due piccole viti a stella che una volta svitate accedi subito all’hard disk.
Appena accedi all’hard disk toglilo svita le viti se ci sono e sostituiscilo con quello SSD, al termine chiudi il tutto collega i vari cavi ed accendi il portatile se tutto è stato eseguito bene noterai subito la velocità di avvio del sistema operativo Windows che sarà veramente sbalorditiva.
Note Finali
Prima di terminare la guida su come spostare il sistema operativo su SSD nel caso il sistema non partisse ( potrebbe benissimo capitare ) non prendere paura, ti consiglio di ripetere nuovamente le operazioni di clone e vedrai che dopo parte. Con questo è tutto Wiz ti saluta e ti aspetta alla prossima guida, ti ricordo che mi puoi trovare anche sui social network per entrare devi andare nella home del blog e cliccare sulle icone apposite, inoltre mi farebbe piacere se condividi la guida attraverso i pulsanti social posizionati alla fine.