Ogni tanto ti ritrovi di fronte ad un codice QR quel simbolo quadrato formato da strane linee e puntini che si trova sulle confezioni di un prodotto, sui siti Web, sulle riviste, ed in ogni dove, che dopo essere stato inquadrato con la fotocamera dello smartphone ti permette di accedere sui siti Internet, a varie informazioni riguardo ad un prodotto e tanto altro. Ma purtroppo la maggior parte delle volte ti ritrovi che non sai come scansionare codice QR con Android. Non preoccuparti risolvere questo problema è più semplice di quello che credi se sei interessato mettiti comodo e segui questa guida.
Indice dei contenuti
Come scansionare codice QR con Android? Ecco i passaggi da fare e le migliori app per leggere i codici QR con smartphone e tablet Android
Se stai leggendo questo paragrafo allora vuol dire che sei interessato e vorresti sapere come fare una scansione del codice QR attraverso il tuo smartphone o tablet Android. Bene sono contento che hai scelto la mia guida, quindi dedicami cinque minuti del tuo tempo perchè nei successivi paragrafi ti voglio suggerire alcune soluzioni e le migliori app che ti permettono di scannerizzare un codice QR con pochi passaggi.
Cosa sono i codici QR?
Prima di passare all’azione e spiegarti come scansionare un codice QR con il tuo smartphone o tablet Android nel caso non lo sapessi ti volevo spiegare in modo molto sintetico e molto semplice senza entrare troppo nel tecnico cosa sono i codici QR.
I codici QR (acronimo di Quick Response Code) sono codici a barre bidimensionali che attraverso linee e puntini racchiusi in un quadrato nascondono delle informazioni personalizzabili sia nella funzione che nel design.
Il codice QR è composto da moduli neri disposti all’interno di una sede bianca di forma quadrata che solitamente viene impiegato per memorizzare informazioni che vengono lette attraverso la fotocamera del cellulare o la webcam del PC.
In un solo crittogramma possono essere racchiusi fino a 7.089 caratteri numerici oppure 4.296 caratteri alfanumerici tutto questo in un formato matriciale di 29×29 quadratini contenente 48 alfanumerici. Bene dopo aver spiegato questo vediamo quali sono le varie soluzioni e le migliori app Android per leggere i codici QR.
Come scansionare codice QR dal proprio smartphone
Alcuni smartphone o tablet sono già predisposti per leggere codice QR grazie alla fotocamera posteriore compatibile e abilitata alla scansione, per questo non è necessario installare nessuna app di terze parti. Vediamo quindi come scoprire se il tuo dispositivo mobile è abilitato alla lettura del QR Code.
Per capire se il tuo smartphone Android è in grado di leggere i codici QR è molto semplice. Come primo passo avvia l’app Fotocamera già installata e inquadra con l’obbiettivo per qualche secondo un codice QR. Se il cellulare è predisposto e la funzione di scansione è abilitata deve uscire una notifica con il link associato al codice QR, al contrario se non succede nulla potrebbe essere che la lettura non è attiva oppure che la fotocamera non è compatibile a questo tipo di operazioni.
Per controllare apri Impostazioni dallo smartphone poi vai su Fotocamera e attiva l’interruttore Scansiona Codici QR su ON. Nel caso non ci fosse nessuna voce di riferimento allora vuol dire che il tuo dispositivo non legge i codici QR di default quindi devi installare una delle app di terze parti che ti suggerisco nei prossimi paragrafi.
App Android per leggere i codici QR
Visto che stai leggendo questo paragrafo allora vuol dire che il tuo smartphone o tablet non ha la fotocamera di serie predisposta per scansionare un QR Code, in questo caso devi scaricare ed installare una delle app gratuite suggerite.
Barcode Scanner
Una delle migliori app Android per scansionare QR Code che ti suggerisco è Barcode Scanner. Questa applicazione puoi averla gratis dal Play Store di Google ed è basata sulle librerie open source ZXing che grazie a questo ti permette di leggere i codici QR e i codici a barre tradizionali in modo del tutto semplice.
Al termine dell’installazione avvia Barcode Scanner e dalla prima schermata che si presenta scegli i dati a cui l’app può accedere quindi premi sul pulsante Continua e poi Ok. A questo punto sei pronto. Metti il dispositivo in posizione orizzontale e punta la fotocamera sul codice QR da scansionare al centro schermo con la linea rossa in mezzo, quindi attendi qualche secondo ed il gioco è fatto.
Al termine della scansione del QR Code ti verrà mostrato il link con tutte le informazioni riguardanti. Potrai notare anche tre pulsanti Apri browser serve per aprire il collegamento Internet inserito nel codice QR, Condividi tramite e-mail serve per spedire il collegamento tramite posta elettronica e Condividi tramite SMS per condividere il collegamento tramite messaggio SMS.
Lettore di Codici QR
La seconda app Android per scansionare codici QR si chiama semplicemente Lettore di Codici QR. Anche questa è gratuita e la puoi scaricare ed installare sul tuo smartphone o tablet attraverso il Play Store di Google.
Dopo aver installato l’applicazione sul tuo dispositivo mobile avviala quindi dalla prima schermata che si presenta conferma le autorizzazioni richieste e premi sul pulsante per proseguire. Successivamente tramite la fotocamera inquadra il codice QR da scansionare posizionandolo dentro al quadrato verde ed attendi il termine delle operazioni.
Nella schermata successiva ti vengono mostrate tutte le informazioni riguardanti il codice QR appena scansionato con il rispettivo link del sito. Per aprire tale collegamento verso il sito Internet fai tap sul pulsante Apri nel browser collocato sotto. Per mandare il collegamento del QR Code con altre app premi sull’icona di condivisione collocata in alto a destra e scegli quella che preferisci.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come scansionare codice QR con Android. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.