Errore di Windows durante il caricamento del sistema operativo è un problema che può verificarsi su qualsiasi PC o laptop Windows in qualsiasi momento. Succede quando il computer tenta di avviarsi, ma viene invece visualizzato un messaggio come “Impossibile trovare un sistema operativo“. Tranquillo non devi farti prendere dal panico quando non riesci ad avviare correttamente il tuo computer. Leggi i prossimi paragrafi e vediamo il perché.
Ecco tutti i metodi su come risolvere il problema durante il caricamento di Windows “Impossibile trovare un sistema operativo”
Se il tuo computer non riesce a trovare un sistema operativo da avviare, potresti visualizzare un errore molto semplice su una schermata nera con la scritta ” Sistema operativo non trovato “. Questo potrebbe essere un errore sorprendente da vedere, ma non c’è motivo di preoccuparsi: i tuoi file probabilmente non sono spariti.
Indice dei contenuti
Cause dell’errore “Impossibile trovare un sistema operativo”
- BIOS corrotto o danneggiato
- Il BIOS non supporta le dimensioni o le impostazioni del disco rigido del computer
- Disco rigido danneggiato o danneggiato
- Impostare il disco sbagliato come disco rigido avviabile da caricare in funzione
- Sistema operativo incompatibile
Come correggere l’errore durante il caricamento del sistema operativo
La soluzione per risolvere il problema dipende dalla causa dell’errore durante il caricamento del sistema operativo sul dispositivo. Ma senza perdere altro tempo vediamo quali sono.
1 > Controllare il BIOS
Devi controllare due cose nel BIOS. Innanzitutto, devi assicurarti che la tua macchina riconosca il tuo disco rigido. In secondo luogo, devi assicurarti che l’unità su cui hai installato Windows sia elencata come unità di avvio preferita.
Il metodo per accedere al BIOS cambia da produttore a produttore. In genere, dovrai premere Escape , Elimina o uno dei tasti funzione durante il processo di avvio, prima che Windows venga caricato. Dovresti vedere un messaggio sullo schermo che ti avvisa qual è la chiave corretta durante il processo di avvio.
Anche il menu del BIOS stesso varia tra i dispositivi. In generale, è necessario individuare la scheda Avvio nella parte superiore dello schermo. Sfortunatamente, puoi usare la tastiera solo per navigare nel menu del BIOS, quindi tieni d’occhio un elenco di controlli sulla schermata del BIOS.
Nella scheda Avvio, evidenzia Disco rigido e premi Invio . Assicurarsi che il disco rigido sia elencato sopra Archiviazione USB , CD\DVD\BD-ROM , Dispositivi rimovibili e Avvio di rete . È possibile modificare l’ordine utilizzando i tasti + e – .
Se tutto nel menu del BIOS sembrava a posto, vai al passaggio tre. Se non vedi il disco rigido elencato, vai al passaggio due.
2 > Ripristinare il BIOS
Se la tua macchina non riconosce il tuo disco rigido, ci sono molte possibili cause. Per gli utenti non esperti di tecnologia, l’unica soluzione semplice è provare a ripristinare l’intero menu del BIOS ai valori predefiniti.
Nella parte inferiore del menu del BIOS, dovresti vedere una chiave per Setup Defaults o Reset BIOS . Su alcune macchine è F9 , ma potrebbe essere diverso sulla tua. Conferma la tua decisione quando richiesto e riavvia il computer.
Se il sistema operativo non viene ancora trovato, puoi interrompere la lettura di questo articolo. A meno che tu non sappia molto sulla costruzione di computer, dovrai portare la tua macchina in un’officina di riparazione di computer.
3 > Correggi i record di avvio
Microsoft Windows si basa principalmente su tre record per avviare il computer. Loro sono il Master Boot Record (MBR), il DOS Boot Record (DBR) e il Boot Configuration Database (BCD).
Se uno qualsiasi dei tre record viene danneggiato o danneggiato, è molto probabile che venga visualizzato il messaggio “Sistema operativo non trovato”.
Per fortuna, correggere questi record non è così complicato come potresti pensare. Hai solo bisogno di un’unità di installazione di Windows rimovibile. Utilizza lo strumento di creazione multimediale di Microsoft per creare alcuni supporti di installazione di Windows 10 e Windows 11.
Quando il tuo strumento è pronto, devi usarlo per avviare la tua macchina. A seconda del dispositivo, potrebbe essere necessario premere un solo tasto durante il processo di avvio oppure potrebbe essere necessario modificare l’ordine di avvio nel menu del BIOS.
Alla fine, vedrai la schermata di installazione di Windows. Immettere la lingua, la tastiera e il formato dell’ora preferiti e fare clic Avanti . Nella schermata successiva, seleziona Ripara il tuo computer .
Successivamente, vai a Risoluzione dei problemi> Opzioni avanzate> Prompt dei comandi . Quando viene caricato il prompt dei comandi, digitare i seguenti tre comandi. Premere Invio dopo ognuno di essi:
- bootrec.exe /fixmbr
- bootrec.exe /fixboot
- bootrec.exe /rebuildbcd
Ogni comando potrebbe richiedere diversi minuti per essere completato. Al termine di tutti i processi, riavvia il PC e verifica se si avvia correttamente.
4 > Abilitare o disabilitare UEFI Secure Boot
Quasi tutte le macchine Windows vengono fornite con il firmware UEFI e l’avvio protetto abilitato. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe non funzionare. Ad esempio, se Windows è installato su una tabella delle partizioni GUID, può essere avviato solo in modalità UEFI. Al contrario, se Windows 10 o Windows 11 è in esecuzione su un disco MBR, non può essere avviato in modalità UEFI.
Pertanto, è prudente abilitare o disabilitare UEFI Secure Boot e vedere se fa la differenza. Si effettuano le regolazioni nel menu del BIOS. Di solito, l’opzione si chiamerà Avvio protetto e si trova nella scheda Sicurezza .
5 > Attiva la partizione Windows
È possibile che la partizione Windows sia disabilitata. Puoi risolvere questo problema utilizzando lo strumento diskpart nativo di Windows. Per eseguire i seguenti passaggi, avrai nuovamente bisogno di un supporto USB per l’installazione di Windows.
Accendi il computer e avvia dallo strumento. Come nel passaggio tre, dovrai inserire le tue preferenze di lingua, ecc., fare clic su Avanti , selezionare Ripara il tuo computer e andare su Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Prompt dei comandi .
Nel prompt dei comandi, digita diskpart e premi Invio , quindi digita list disk e premi Invio . Vedrai un elenco di tutti i dischi collegati alla tua macchina. Prendi nota del numero del disco di cui hai bisogno. In genere, è il più grande. Successivamente, digita select disk [numero] , sostituendo [numero] con il numero sopra indicato. Premi Invio .
Ora digita list volume e premi Invio . Ti mostrerà tutte le partizioni sul disco che hai selezionato. Stabilisci su quale partizione è installato Windows e prendi nota del numero, quindi digita select volume [number] , sostituendo nuovamente [number] con il numero che hai appena annotato.
Infine, digita active e premi Invio . Per vedere se il processo ha avuto successo, riavvia il computer.
6 > Reinstallare Windows
Se nessuno dei metodi di cui sopra ha funzionato finora, forse è necessaria una reinstallazione completa. Non preoccuparti, non perderai nessuno dei tuoi dati però. Ora, poiché non puoi avviare il tuo PC, dovrai reinstallare Windows direttamente da un’unità USB, come stabilito da Microsoft .
7 > Ultima soluzione
I nostri suggerimenti dovrebbero aiutarti a correggere l’errore del sistema operativo non trovato su Windows 10 o su Windows 11 in tutte le circostanze tranne che nelle circostanze più disperate. Sfortunatamente, tuttavia, è solo uno dei tanti messaggi di errore che potresti riscontrare durante l’utilizzo del sistema operativo Microsoft.
Se non riesci a capire cosa c’è che non va nella tua macchina, non ha molto senso continuare a giocherellare. Se non sei esperto di tecnologia, potresti fare più male che bene. Come ultima risorsa, vai dal tuo tecnico di fiducia questo dovrebbe essere in grado di rimetterti in funzione in pochissimo tempo il tuo PC.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida su come risolvere l’errore avvio di Windows Impossibile trovare un sistema operativo. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluti.