Sei disperato hai appena inserito una chiavetta USB nel PC e risulta illeggibile, ed ora che fare per recuperare tutti i dati salvati? Non convinto provi a collegarla ad un altro PC ma niente da fare la penna USB non funziona continua a darti messaggi di errore. Non disperare nulla è perduto esistono molti modi per tentare di recuperare una pendrive quindi se hai pazienza leggi questa guida e vediamo come riparare una penna USB rotta attraverso vari procedimenti che ti stò per suggerire.
Vuoi sapere come riparare una penna USB rotta? Ecco i metodi per tentare di recuperarla
È probabile che una penna USB non funzioni per vari motivi per esempio può essere che mentre stavi copiando dei file al suo interno hai avuto fretta di scollegare la pendrive dal PC prima che l’operazione sia terminata e quindi la tabella delle partizioni si sono danneggiate ecco che Windows potrebbe non riconoscerla, comunque è inutile elencare tutti gli altri problemi, senza perdere altro tempo passiamo ai fatti e vediamo come riparare una chiavetta USB non funzionante.
Indice dei contenuti
Riparare una penna USB che non viene riconosciuta ( per utenti esperti )
Se inserisci la chiavetta USB nel computer e non viene riconosciuta neanche da gestione disco di Windows potrebbe essere che ci sia il firmware interno danneggiato, ma con i passi che ti spiego ora ( solo per utenti esperti ), esiste una possibilità di recuperare la penna USB e quindi forse anche i files contenuti al suo interno vediamo come.
Il primo passo che devi fare è quello di andare a riconoscere il costruttore dell’hardware della penna USB ed il modello esatto, per fare questo devi usare il software Chip Genius quindi avvia il browser collegati a questa pagina e clicca sulla scritta Download collocata nel menu in alto poi nella finestra che si apre seleziona il link Softpedia Secure Download (US) per scaricare sul PC il file compresso.
Al termine del download scompatta il file in una cartella, e collega la chiavetta USB rotta al computer, quindi entra nella cartella dove hai appena estratto il file e clicca due volte con il pulsante sinistro del mouse su ChipGenius_v4_17_0413.exe per aprire il programma Chip Genius.
Dopo la scansione automatica avrai identificato il costruttore ed il modello della penna USB quindi collegati al sito Web Flash Drive Repair per cercare l’applicazione oppure il tool giusto in base al tuo modello di dispositivo per riparare il dispositivo USB, puoi seguire anche questa guida in inglese sempre dallo stesso sito dove ti viene spiegato come riparare una penna USB rotta.
Riparare una penna USB che viene riconosciuta
Nel caso la penna USB dal PC viene riconosciuta allora hai buone possibilità di recupero delle partizioni perdute ed anche di recuperare i dati salvati al suo interno, e quindi anche di poter usare nuovamente il dispositivo di memoria, per fare questa operazione usiamo il software gratuito Partition Wizard.
Come primo passo inserisci la chiavetta guasta nel PC poi avvia il browser collegati alla pagina principale di Partition Wizard e clicca sulla scritta Download collocata in alto al centro, quindi nella pagina successiva alla versione Free Edition seleziona il pulsante Local Download per scaricare sul PC il file di installazione.
Al termine del download clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file appena scaricato pw102-free.exe per iniziare ad installare sul PC Partition Wizard, quindi dalla prima finestra che si apre seleziona il pulsante Si > Ok spunta la voce I accept the Agreement e clicca su Next > Next > Next > Next > Install > Finish e MiniTool Partition Free per aprire la prima schermata del software.
Nella prima schermata Partition Wizard ti mostra tutte le unità di sistema compresa la penna USB, la puoi riconoscere in quanto non ha nessuna partizione attiva e potrebbe avere un nome del tipo Unallocated ( segnati la lettera e le dimensioni ).
Per proseguire una volta che hai individuato la lettera della chiavetta USB rotta e le dimensioni clicca sul pulsante con la scritta Partition Recovery Wizard collocato nel menu in alto per aprire una nuova finestra.
Da questa clicca sul pulsante Next quindi nella schermata successiva seleziona con un clic del mouse la chiavetta USB danneggiata e poi clicca ancora sul pulsante Next collocato sotto a destra.
Adesso nella finestra in cui ti trovi spunta la voce Full Disk per scansionare tutto il disco visto che una penna USB non è di grandi dimensioni, quindi clicca su Next per passare allo step successivo.
Da questo con il programma Partition Wizard puoi optare per due metodi di scansione del disco, quella rapida (Quick Scan) e la scansione approfondita (Full Scan), ti consiglio di spuntare Quick Scan, ma nel caso non viene trovato esegui nuovamente la scansione della penna USB e scegli Full Scan, comunque poi per proseguire in entrambi i casi clicca sul pulsante Next ed attendi il termine dell’operazione.
Al termine della scansione ti vengono mostrate le partizioni trovate, seleziona quella esistente ( Existing ) quindi clicca sul pulsante Finish e poi su Apply Changes > Yes per far partire le operazioni da applicare nelle modifiche effettuate e per far tornare funzionante la pendrive USB.
Recuperare dati da una penna USB
Se invece inserisci la chiavetta USB nel computer e viene riconosciuta ma ti esce un messaggio di errore che devi formattarla, in questo caso puoi tentare di recuperare i dati salvati al suo interno con un esito quasi definitivo, vediamo come fare.
Per vedere come riparare una penna USB rotta che viene riconosciuta dal PC qualche tempo indietro avevo scritto una semplice guida dove spiego come recuperare dati da scheda SD o microSD danneggiata ebbene ti consiglio di leggerla in quanto è valida per qualsiasi dispositivo di memoria USB, e vedrai che in un batter d’occhio i tuoi dati importanti saranno ripristinati.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida Come riparare una penna USB rotta ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.