Piuttosto che lasciare che il tuo vecchio PC o laptop raccolga polvere nel retro di un armadio, perché non dargli una seconda vita installando un altro sistema operativo? Certo capire cosa fare con la vecchia tecnologia nella tua vita può essere difficile. E questo è particolarmente vero per i vecchi computer. Ecco quindi come riciclare un vecchio PC installando il sistema operativo Android ed usare tutte le app del Play Store.
Come riciclare un vecchio PC o Laptop obsoleto installando una versione perfettamente adatta di Android ed usare tutte le App del Play Store di Google
Piuttosto che lasciare che il tuo vecchio laptop raccolga polvere nel retro di un armadio, perché non dargli una seconda vita installando un altro sistema operativo? Sebbene sia comunemente suggerito di utilizzare distribuzioni Linux, non tutti sono a proprio agio con l’idea di dover utilizzare un nuovo sistema operativo desktop.
Indice dei contenuti
Tuttavia, esiste un’alternativa molto più interessante e che per la maggior parte non richiede alcuna formazione: Android. Un team di sviluppatori lavora da qualche anno al progetto Android-x86, una versione modificata di Android installabile su computer con processori x86 e x64. Il processo di installazione non è molto complicato, ma richiede un po’ di pianificazione.
Come installare Android su un PC o Laptop
Optando per questa soluzione ti assicuri di avere un sistema semplice che probabilmente già conosci. Potrai anche installare facilmente le applicazioni e trovare tutte quelle che potresti già utilizzare sul tuo smartphone o tablet. Android-x86 funziona alla grande con tastiera e mouse e ovviamente supporta i touch screen. Ma senza perdere tempo se sei interessato vediamo il lato pratico ed i passaggi da fare per rimettere in vita il tuo vecchio PC.
Scarica Android-x86
Innanzitutto collegati alla pagina principale e scarica l’immagine del disco Android-x86 che stai per installare, cliccando su uno dei pulsanti Download che vedi. L’ultima versione è basata su Android Oreo 8.1. Si noti, tuttavia, che si tratta di una Release Candidate e che in alcuni casi può presentare alcune instabilità.
Nella pagina successiva scegli se scaricare la versione Android-x86 (gratuito)
o la versione Android-x86 64-bit (gratuito).
Creare la chiave di installazione avviabile
Per installare Android sul tuo PC, devi prima creare una chiavetta USB di installazione avviabile con l’immagine del disco Android-x86 appena scaricata. Per eseguire questa procedura puoi collegarti a questa pagina e seguire tutte le istruzioni.
Avviare il PC sulla chiavetta USB
Ora che hai scaricato l’immagine del disco Android-x86 e creato l’unità USB di installazione avviabile, puoi usarla per avviare il tuo computer. Se il tuo PC è configurato in modo nativo per l’avvio da un supporto USB, non devi fare nulla. Il PC si avvia sulla chiavetta e dovrebbe visualizzare immediatamente la finestra di installazione di Android. In tal caso, puoi andare al passaggio successivo.
Se il computer non si avvia dall’unità USB, è necessario accedere al BIOS del dispositivo per modificarlo. Per accedere al BIOS di un PC, la gestione differisce da una macchina all’altra.
All’avvio del PC, se non viene visualizzata alcuna indicazione, premere uno dei seguenti tasti: Esc, F1, F2, F8 o F10. Nel caso non sei tanto pratico su questo puoi trovare una guida completa a questa pagina.
Avviare l’installazione di Android sul PC
Quando il tuo PC si è avviato dalla chiave USB di installazione, dovresti vedere una schermata con diverse opzioni. Scegliere la riga che indica Installazione quindi convalidare la scelta premendo Invio.
Dopo aver visualizzato diverse righe di scorrimento su uno schermo nero, viene visualizzata una finestra che mostra le partizioni. Seleziona la partizione di installazione, quindi convalida selezionando OK.
È quindi necessario selezionare il file system. Se la tua partizione è già in ntfs, scegli Non formattare e convalidare. Altrimenti, seleziona ntfs quindi convalida.
Viene quindi chiesto se si desidera installare EFI GRUB2. Si tratta di un bootloader, un programma che permette di avviare diversi sistemi operativi installati su una macchina. Scegli Sì per il multiboot altrimenti scegli No.
La finestra successiva ti chiede di scegliere se vuoi installare una directory di sistema con permessi di lettura-scrittura. Seleziona Sì.
Infine, l’installazione di Android-x86 ti chiede di creare un’immagine disco che verrà utilizzata per salvare i tuoi dati utente in Android. Questo spazio, che dovrebbe essere visto come se fosse una scheda di memoria installata in un dispositivo Android, è configurato di default a 2048 MB, l’equivalente di 2 GB. Scegli Sì.
Quando viene visualizzata la finestra Congratulazioni, Android-X86 è stato installato correttamente, rimuovere l’unità USB dal computer e scegliere Riavvia. La macchina si riavvia e il sistema multiboot dovrebbe fornire un elenco dei diversi sistemi che possono essere eseguiti. Ecco come riciclare un vecchio PC installando il sistema operativo Android.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida su come riciclare un vecchio PC installando il sistema operativo Android. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluti.