Oggi la tua stampante Epson ti stà facendo impazzire si continua a bloccare, e funziona in modo anomalo, luci che lampeggiano errori strani che compaiono sul display LCD, tu da profano hai provato a sostituire anche le cartucce Epson originali ma niente non ne vuole sapere di partire e funzionare bene, in parole povere ora non sai che pesci pigliare. Stai tranquillo potrebbe essere nulla di grave, con le stampanti Epson hai la possibilità di eseguire un reset di fabbrica, e stai tranquillo che se non sai come resettare una stampante Epson ti vengo io in aiuto tramite questa semplice guida.
Indice dei contenuti
La tua stampante Epson ti stà facendo impazzire ? Escono strani messaggi dal display LCD con luci che lampeggiano ? Per risolvere questi problemi leggi questa guida per vedere come resettare una stampante Epson.
Con il reset della stampante Epson riporti questa alle impostazioni originali di fabbrica in questo modo sicuramente riesci a ripristinare tutti quei strani blocchi di stampa ed errori e messaggi strani che compaiono inoltre vai anche a resettare i contatori d’inchiostro della stampante Epson andando ad agire sul chip delle cartucce ecco tutta questa operazione in molti casi ti permette di sbloccare la stampante senza dover ricorrere a un centro assistenza Epson.
Allora sei pronto a sapere come resettare una stampante Epson ? Bene ma prima di iniziare ti dico subito che esistono due procedure una standard che è quella di premere determinati tasti in sequenza, mentre la seconda procedura riesci a resettare stampanti Epson attraverso un software gratuito che si chiama SSC Service Utility, ma andiamo con ordine ed iniziamo dalla prima quella standard.
Come resettare una stampante Epson con la procedura standard
Solitamente per resettare una stampante Epson con la procedura standard come primo passo devi spegnere il dispositivo attraverso il pulsante di accensione e spegnimento quindi togliere il cavo di alimentazione collegato alla corrente elettrica e scollegare anche il cavo collegato al computer, se la stampante non è collegata attraverso il WiFi.
Come passo successivo ricollega il cavo di alimentazione alla corrente elettrica e premi il tasto di accensione poi devi premere dei tasti in contemporanea per le stampanti che non hanno il display LCD ed hanno solo i pulsanti mentre per quelle con display devi attraverso questo reimpostare la stampante Epson alle impostazini di fabbrica andando su Setup e poi su Restore Default Settings.
Siccome che i modelli sono tanti ed ognuno ha la sua procedura di reset ti consiglio di aprire il browser e di collegarti alla pagina principale del sito Epson poi clicca sul simbolo di una lente ingrandimento collocata in alto a destra e digita nel campo che si apre il modello della tua stampante ( esempio Epson Stylus SX440W ) per eseguire una ricerca del modello digitato e quindi leggere il manuale su come eseguire la procedura di ripristino.
Una volta trovata la stampante posizionati sulla pagina specifica e clicca sul pulsante Assistenza collocato sotto alla foto principale e poi su Manuali e documentazione quindi attraverso la lista dei file PDF di manualistica cliccaci sopra aprili e vedi se trovi la nota riguardante il reset o il ripristino alle impostazioni di fabbrica.
Nel caso non vedi scritto nulla a riguardo prova ad eseguire una ricerca su Google ( es. come resettare stampante Epson SX440W ), sicuramente troverai qualche risultato.
Come resettare una stampante Epson con SSC Service Utility
Se con la procedura standard non hai fatto nulla e non sei riuscito a resettare stampante Epson non preoccuparti c’è sempre il piano B che consiste di resettare la stampante attraverso un software gratuito compatibile per sistemi Windows chiamato SSC Service Utility, ma vediamo meglio come funziona e di che cosa si stratta.
Come prima operazione per resettare stampante Epson con SSC Service Utility apri il browser e collegati alla pagina principale quindi scorri la pagina Web fino in fondo e clicca sulla scritta a link I agree with all above statements and want to download software (v4.30) ( la versione del software potrebbe essere diversa ), per avviare il download del file sscserve.exe.
Al termine del download clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file appena scaricato per iniziare la procedura di installazione, quindi alla prima finestra seleziona il pulsante Si poi ancora Si > Next spunta la voce I accept the agreement e clicca sul pulsante Next > Next > Next > Next > Install > Finish.
Nella piccola finestra che si apre del programma SSC Service Utility posizionati sulla scheda Configuration e controlla se su Installed Printers è selezionato il modello della tua stampante Epson installata se non lo è selezionala attraverso il menu a tendina, quindi controlla anche la voce Printer Model e seleziona la tua stampante ( se non vedi la tua stampante nella lista vuol dire che il programma non la supporta ).
Al termine posizionati nella scheda Resetter quindi dal menu a tendina dal titolo Available data for selected model seleziona il codice delle cartucce relativo alla tua stampante Epson e poi clicca sul pulsante Write per resettare la cartuccia, ricorda che devi eseguire questa procedura per tutte la cartucce nero e colore che contiene la stampante, nel caso una delle cartucce non viene rilevata spunta la voce Check chip presence e clicca sul pulsante Check per individuarla.
Importante : Ti consiglio di non usare le funzioni a casaccio ma di usarle con molta cautela in quanto potrebbero causare danni alla stampante Epson per esempio riscrivere il chip.
Nel sito di SSC Service Utility in una pagina Web vengono elencate tutte le stampanti Epson compatibili al programma per vedere se c’è anche la tua nella lista apri il browser e vai nella pagina principale.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come resettare una stampante Epson, ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti Social posizionati alla fine per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.