Come resettare e ripristinare le impostazioni di fabbrica di un Mac? I Mac sono generalmente affidabili. Ma come con qualsiasi computer, a volte le cose vanno male. Prima di spendere molto per un nuovo Mac, però, prova un ripristino dei dati di fabbrica, che cancella il tuo computer e reinstalla una versione pulita di macOS. Se se interessato e vuoi sapere come resettare un Mac con le allora sappi che le impostazioni di fabbrica è anche il modo migliore per preparare il tuo vecchio computer per un nuovo proprietario per assicurarti che nessun dato residuo cada nelle mani sbagliate.
Stai cercando di sapere come resettare le impostazioni di fabbrica di un Mac? MacOS Monterey lo rende un po’ più semplice di prima, ma hai opzioni indipendentemente dal tuo Mac o dalla versione del sistema operativo.
Il processo è stato lo stesso per anni sui Mac con processori Intel, tuttavia, il passaggio al silicio Apple ha leggermente modificato il metodo per cancellare e reinstallare il sistema operativo. E con il passaggio a macOS Monterey , alcuni computer ottengono una nuova opzione per cancellare tutti i contenuti e le impostazioni. Ecco come cancellare il tuo disco rigido e reinstallare il sistema operativo sul tuo Mac, indipendentemente dal fatto che abbia il chip M1 di Apple o che sia dotato di componenti Intel.
Tieni presente che una volta ripristinato il computer, non sarai più in grado di recuperare i dati cancellati rimasti sull’unità. Se pensi di aver ancora bisogno di ciò che è sul tuo disco rigido, ti consigliamo di eseguirne prima il backup tramite Time Machine o sincronizzando i file importanti su iCloud .
Come resettare un Mac? Rimuovi i dati con Assistente di cancellazione
Alcuni Mac hanno una nuova opzione per la cancellazione dei dati. Se stai eseguendo macOS Monterey su un Mac basato su silicio Apple o un Mac basato su Intel con il chip Apple T2 , ora hai lo strumento Erase Assistant. Apri Preferenze di Sistema > Cancella tutto il contenuto e le impostazioni nella barra dei menu.
Inserisci la tua password di amministratore in Erase Assistant, quindi esamina gli elementi che verranno rimossi. Oltre a cancellare tutte le impostazioni, i media, le app e i dati per tutti gli account e i volumi sull’unità, lo strumento ti disconnetterà anche da iCloud, eliminerà le impronte digitali Touch ID, disabiliterà i servizi di localizzazione, disassocia i dispositivi Bluetooth e rimuoverà gli elementi di Apple Wallet.
A questo punto, hai un’ultima possibilità di creare un backup di Time Machine prima di continuare. Fai clic su Apri Time Machine per crearlo, se non lo hai già fatto. Inserisci la tua password per uscire dal tuo ID Apple, quindi lascia terminare il processo di cancellazione. Una volta completato, il tuo Mac tornerà alle impostazioni di fabbrica. Se non hai intenzione di tenere questo computer, hai finito. Altrimenti, puoi passare attraverso l’assistente di configurazione come se stessi configurando il tuo Mac per la prima volta.
Cancellare i dati e reinstallare macOS con Utility Disco
L’altra opzione per ripristinare il tuo Mac è Utility Disco, che è disponibile per tutti gli utenti. Per accedere alle opzioni per cancellare i dati e reinstallare il sistema operativo, è necessario accedere a macOS Recovery. Il modo in cui lo fai dipende dal chip all’interno del tuo computer.
Se disponi di un Mac M1 o di un Mac basato su Intel con il chip T2, spegni completamente il computer e tieni premuto il pulsante di accensione finché sullo schermo non viene visualizzato il caricamento delle opzioni di avvio . Seleziona Opzioni per accedere alla schermata di ripristino.
Se il tuo Mac ha un processore Intel e non ha il chip T2, riavvia il computer. Da qui, tieni premuto Command + R finché non viene visualizzato il logo Apple. Rilascia i tasti e consenti al Mac di avviarsi e aprirsi in Recovery. Se il tuo computer è bloccato e i normali mezzi di ripristino non funzionano, prova la scorciatoia Ctrl + Comando + Espelli (o pulsante di accensione).
Indipendentemente da come ci si arriva, è necessario selezionare un utente con privilegi di amministratore e inserire le credenziali dell’account prima di accedere alle opzioni di avvio del computer. Una volta entrato completamente in macOS Recovery, seleziona Utility Disco e scegli il volume che desideri cancellare.
In precedenza hai creato volumi aggiuntivi sul tuo disco rigido? In tal caso, rimuoverli prima. Scegli la partizione e seleziona il pulsante meno ( – ) per rimuovere il volume. Puoi quindi passare all’unità principale. Seleziona Macintosh HD e fai clic su Cancella nella barra degli strumenti in alto.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo che richiede il nome e il formato dell’unità. Mantieni il nome Macintosh HD e assicurati che il formato sia impostato su APFS o Mac OS Extended (Journaled) . Fare clic su Cancella gruppo di volumi (o Cancella se il pulsante non viene visualizzato) per cancellare l’unità.
Dovresti anche assicurarti che anche tutte le altre unità interne vengano cancellate per cancellare completamente il computer ed evitare errori durante il processo di reinstallazione. Vai su Utility Disco > Esci da Utility Disco per uscire dalla finestra Utility Disco e tornare alla schermata di ripristino.
Se hai intenzione di vendere il computer, puoi fermarti qui e lasciare che il nuovo proprietario installi una versione pulita di macOS. Per coloro che intendono mantenere il proprio Mac, il prossimo passo dovrebbe essere reinstallare macOS sul computer.
Il computer dovrebbe essere collegato a una fonte di alimentazione e connesso a Internet. Torna alla schermata Utility macOS, fai clic su Reinstalla macOS e segui le istruzioni per scaricare una nuova versione del sistema operativo.
Se hai salvato i file su un dispositivo di archiviazione esterno tramite un backup di Time Machine, ora puoi ripristinare quei file tramite l’Assistente migrazione come parte del processo di reinstallazione. Ti verrà chiesto se desideri trasferire le informazioni da un altro Mac o da un backup di Time Machine. Seleziona Time Machine e continua il processo per ripristinare i tuoi file.
Se decidi di non ripristinare il backup in questo momento, puoi sempre tornare nella schermata di ripristino di macOS e scegliere l’ opzione Ripristina da backup di Time Machine . Seleziona il backup appropriato dall’elenco per reinstallare i file salvati.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come resettare un Mac. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.