Possiedi una chiavetta USB con file e documenti importanti salvati e vuoi evitare che qualcuno li possa curiosare? Usi la tua chiavetta USB su PC diversi e ti piacerebbe bloccare la scrittura in modo che non venga infettata da virus? Se vuoi una risposta a queste e altre domande tramite questa guida ti voglio spiegare i vari metodi su come proteggere una chiavetta USB e dopo solo tu potrai vedere, accedere, scrivere e copiare dati al suo interno.
Come proteggere una chiavetta USB? Con questa guida ti voglio suggerire alcuni metodi per proteggere i tuoi dati su una chiavetta USB
Sei pronto a proteggere la tua penna USB? Nei prossimi paragrafi vediamo come mettere la password ad una chiavetta USB per proteggere i dati presenti e renderli inaccessibili da parte di malintenzionati e impiccioni.
Indice dei contenuti
Vediamo anche come bloccare la scrittura su penna USB in questo modo l’unità mobile non può essere infettata da virus ed anche come criptare chiavetta USB per archiviare in sicurezza i tuoi file riservati e importanti, ma senza perdere altro tempo andiamo avanti con la guida.
Impedire la scrittura su penna USB
Il primo metodo su come proteggere una chiavetta USB che ti spiego è quello di impedire la scrittura sul device in questo modo è impossibile infettare i dati che hai salvato al suo interno da virus o malware .
Per proteggere da scrittura una chiavetta USB usiamo NTFS Drive Protection un piccolo programma gratuito che una volta attivato la puoi collegare nella porta USB del tuo o altri PC senza il pericolo che venga infettata da virus e malware che si potrebbero annidare pericolosamente nel sistema operativo Windows.
Ti ricordo che prima di usare NTFS Drive Protection la pendrive USB deve essere formattata in formato NTFS se non sai di cosa stò parlando puoi leggere la mia guida come formattare una chiavetta USB con scelta del file system.
Dopo la formattazione per utilizzare NTFS Drive Protection avvia il browser collegati alla pagina principale del tool quindi attendi qualche secondo per iniziare a scaricare sul PC il file compresso Ntfs_drive_prot.zip.
Dopo aver scompattato il file appena scaricato con estensione .ZIP in una cartella collega la chiavetta USB al PC quindi apri la cartella dove hai appena estratto NTFS Drive Protection e clicca due volte consecutive con il tasto sinistro del mouse sul file DriveProtect.exe per avviare la schermata principale del programma.
A questo punto per proteggere la chiavetta USB dalla scrittura con NTFS Drive Protection clicca il pulsante Avvia protezione ed il gioco è fatto da questo momento l’unica cartella in cui puoi copiare scrivere e modificare i file al suo interno è quella che si è creata di default _unprotected ( puoi crearne anche di nuove selezionando il pulsante + collocato al suo fianco ).
In caso di ripensamento se vuoi togliere la protezione di scrittura alla penna USB e rimuovere le restrinzioni con il programma NTFS Drive Protection avviato clicca sul pulsante Arresta protezione ed il gioco è fatto.
Mettere la password ad una chiavetta USB
Un altro modo di come proteggere una chiavetta USB nel caso contenga dati personali e documenti importanti è quello di mettere una password di accesso e criptare i file contenuti al suo interno, per proteggerla dai curiosi.
Il software che usiamo si chiama USB Flash Security è gratis ed una volta installato ti permette di proteggere la chiavetta USB con una password in modo che l’impiccione di turno si trovi una bella sorpresa al momento che la collega la penna USB al PC.
Il livello di protezione di USB Flash Security è basato tramite l’algoritmo AES a 256 bit direi ottimo, ma per saperne di più e vedere tutte le operazioni da eseguire ti consiglio di leggere la mia guida molto dettagliata come mettere la password ad una chiavetta USB.
Criptare chiavetta USB
Una delle migliori soluzioni per proteggere una penna USB in totale sicurezza è quella di criptare i file al suo interno attraverso degli algoritmi più o meno complessi rendendo illeggibili ed incomprensibili i dati salvati a qualunque individuo ne venga in possesso.
Per preparare una chiavetta USB crittografata usiamo DiskCryptor un software gratuito compatibile con tutte le versioni di Windows che supporta algoritmi di cifratura AES, Twofish, Serpent ed altro, se sei interessato per eseguire tutte le operazioni necessarie ti consiglio di leggere la mia guida dettagliata come criptare chiavetta USB.
Come criptare chiavetta USB con Windows 10
Se nel tuo PC è installato Windows 10 Professional puoi utilizzare BitLocker un sistema di criptazione integrato nel sistema operativo di Microsoft che con pochi passaggi ti permette di proteggere una penna USB andando a criptare i dati in essa contenuti, vediamo come.
Il primo passo che devi fare è quello di collegare la chiavetta USB al PC con Windows 10 Professional quindi da Questo PC oppure da Esplora file apri la finestra dei dispositivi e clicca con il tasto destro del mouse sull’icona dell’unità assegnata alla penna USB.
Dal menu che appare seleziona la voce Attiva BitLocker attendi un attimo che vengono avviate le operazioni di crittografia e dalla prima finestra che si apre spunta la voce Usa password per sbloccare l’unita, nel campo sottostante digita una Password e ripetila in quello sotto quindi clicca sul pulsante Avanti.
Nella finestra successiva cosa molto importante scegli in quale modo eseguire il backup della chiave di ripristino fondamentale per accedere ai dati criptati sulla penna USB, io ho scelto l’opzione Salva in un file ed ho premuto su Avanti ( visto che la uso su un solo PC ).
Se desideri usarla su altri PC in posti diversi in cui sei loggato con il tuo account Microsoft seleziona la voce Salva nell’account Micosoft e procedi con le operazioni che ti vengono chieste.
Una volta che hai selezionato la voce Salva in un file nella finestra che si apre seleziona il percorso in cui vuoi salvare il file con la chiave criptata ( ricorda sempre dove lo hai messo ti serve in futuro per accedere ai file salvati nella chiavetta USB ), al termine clicca sul pulsante Salva e poi Avanti.
Nella finestra successiva devi decidere se criptare una parte di chiavetta USB e spuntare Applica crittografia solo allo spazio utilizzato del disco oppure se criptare l’intero spazio disponibile del device mobile spuntando la voce Applica crittografia all’intera unità ( scelta fatta in questa guida ), al termine clicca su Avanti per proseguire.
Ora devi scegliere il livello di compatibilità della crittografia, ti consiglio da lasciare spuntata la voce Modalità compatibile in modo da decifrare i dati anche su altri dispositivi, al termine scegli Avanti > Avvia crittografia per avviare le operazioni di criptazione dell’intera unità o della porzione di spazio assegnata, le quali possono durare anche parecchi minuti .
Dopo che hai attivato la crittografia di BitLocker sulla chiavetta USB per accedere ai suoi contenuti ti viene chiesto di digitare una password che è naturalmente quella impostata in precedenza, se non digiti la password corretta non puoi accedere e modificare i file presenti nel device USB.
Se ci ripensi e vuoi rimuovere la cifratura di BitLocker apri la finestra di Questo PC oppure Esplora file e clicca con il tasto destro del mouse sull’icona dell’unità assegnata alla penna USB, quindi dal menu che appare seleziona la voce Gestione BitLocker.
Nella finestra che si apre clicca sulla voce Disattiva BitLocker collocata in basso quindi nell’avviso che appare rispondi Disattiva BitLocker ed attendi che la procedura di rimozione del criptaggio venga portata a termine, anche in questo caso ci vogliono parecchi minuti.
Una volta terminata e disattivata la crittografia di BitLocker dalla chiavetta USB puoi accedere al suo contenuto senza bisogno di digitare nessuna password
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come proteggere una chiavetta USB tutti i metodi ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.