Se hai mai dovuto organizzare una riunione di lavoro o un incontro online, probabilmente hai sentito parlare di Google Meet. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come programmare una riunione su Meet in modo efficace e senza complicazioni.
Scopri come programmare e organizzare efficacemente una riunione su Meet con questa guida pratica per una comunicazione di successo
Google Meet è un servizio di videoconferenza che consente di organizzare e partecipare a riunioni online con colleghi, clienti, partner o amici. Con Meet, puoi comunicare in modo efficace e sicuro, condividere lo schermo, presentare documenti, chattare e registrare le sessioni.
Indice dei contenuti
Prerequisiti
Per programmare una riunione su Meet, devi avere un account Google e accedere a Google Calendar. Se non hai ancora un account Google, puoi crearne uno gratuitamente seguendo le istruzioni di questa pagina.
Inoltre, devi avere una connessione internet stabile e un dispositivo compatibile con Meet, come un computer, uno smartphone o un tablet. Puoi usare Meet tramite il browser web (Chrome, Firefox, Safari o Edge) o tramite l’applicazione mobile per Android o iOS.
Come creare una riunione su Meet
Per creare una riunione su Meet, devi seguire questi passaggi:
- Apri Google Calendar e clicca sul pulsante Crea in alto a sinistra e poi Evento.
- Inserisci il titolo, la data, l’ora e la durata della riunione.
- Clicca sul pulsante Aggiungi conferenza Google Meet. Verrà generato automaticamente un link e un codice per la riunione.
- Aggiungi i partecipanti alla riunione inserendo i loro indirizzi email nel campo Aggiungi invitati. Puoi anche invitare persone che non hanno un account Google, inviando loro il link della riunione via email o tramite altri canali.
- Clicca sul pulsante Salva. I partecipanti riceveranno una notifica via email con i dettagli della riunione e il link per accedervi.
Come partecipare a una riunione su Meet
Per partecipare a una riunione su Meet, devi seguire questi passaggi:
- Apri l’email di invito alla riunione e clicca sul link della conferenza Google Meet. Oppure, apri Google Calendar e clicca sull’evento della riunione.
- Se usi il browser web, verrai reindirizzato alla pagina di Meet. Se usi l’applicazione mobile, verrai reindirizzato all’app di Meet. Se non hai ancora installato l’app, puoi scaricarla gratuitamente dallo store del tuo dispositivo.
- Prima di entrare nella riunione, puoi controllare e modificare le impostazioni del microfono e della videocamera. Puoi anche scegliere se partecipare con o senza video.
- Clicca sul pulsante Partecipa ora per entrare nella riunione. Puoi anche digitare il codice della riunione nel campo Inserisci un codice o un link se non hai il link diretto.
Come gestire una riunione su Meet
Durante una riunione su Meet, puoi usare diverse funzionalità per interagire con gli altri partecipanti e rendere la sessione più produttiva ed efficace. Ecco alcune delle funzionalità principali:
- Condividi lo schermo: puoi mostrare agli altri partecipanti il contenuto del tuo schermo, come una presentazione, un documento o una pagina web. Per farlo, clicca sul pulsante Presenta ora in basso a destra e scegli se condividere l’intero schermo, una finestra o una scheda del browser.
- Chat: puoi inviare messaggi di testo agli altri partecipanti durante la riunione. Per farlo, clicca sul pulsante Chat in alto a destra e digita il tuo messaggio nella casella di testo.
- Sottotitoli: puoi attivare i sottotitoli in tempo reale per leggere ciò che viene detto durante la riunione. Per farlo, clicca sul pulsante Attiva sottotitoli in basso a destra. Puoi anche scegliere la lingua dei sottotitoli tra quelle disponibili.
- Registrazione: puoi registrare la riunione e salvarla sul tuo Google Drive per rivederla o condividerla in seguito. Per farlo, clicca sul pulsante Altro in basso a destra e poi su Registra riunione. Al termine della riunione, clicca di nuovo su Altro e poi su Interrompi registrazione. Riceverai una notifica via email quando la registrazione sarà pronta.
Conclusioni
In questo articolo, ti abbiamo mostrato come programmare una riunione su Meet, come partecipare a una riunione su Meet e come gestire una riunione su Meet. Speriamo che queste informazioni ti siano state utili e che ti aiutino a sfruttare al meglio questo servizio di videoconferenza.
Se hai domande o dubbi, puoi consultare il centro assistenza di Google Meet e contattare il supporto tecnico.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. Come programmare una riunione su Meet. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.