Se hai mai provato a modificare un Portable Document File, o PDF , hai quasi sicuramente scoperto che è molto più problematico che modificare un documento di Microsoft Office. Questo perché il formato PDF non è mai stato progettato per essere modificato. Vediamo quindi come modificare un file PDF.
Hai bisogno di sapere come modificare un file PDF e non sai come fare? Allora segui questa semplice guida vedrai che è più facile di quello che credi.
Devi saper che quando Adobe ha introdotto le specifiche PDF nel 1993, l’idea era che si potesse lavorare con i documenti PDF sullo schermo nello stesso modo in cui si lavorava con i documenti su carta. Un PDF doveva essere una stampa virtuale, l’equivalente su schermo di una copia cartacea. Come qualsiasi copia cartacea stampata, non doveva essere modificata.
Indice dei contenuti
Non ci volle molto prima che gli utenti volessero correggere gli errori di battitura, sostituire i vecchi loghi dei prodotti con quelli nuovi e persino modificare i caratteri e i layout nei loro PDF. Pertanto, i produttori di software per la produttività hanno iniziato a fornire strumenti di modifica dei PDF.
Anche con questi strumenti, non puoi ancora modificare un PDF con la stessa facilità e flessibilità di un documento Word o Google Doc, e probabilmente non lo farai mai. Non preoccuparti, però. Puoi modificare i PDF e tramite questa guida ti spiegherò come .
Modificare un PDF con Acrobat DC
Adobe Acrobat DC, l’editor PDF definitivo, offre un’interfaccia spaziosa con controlli ottimizzati per la modifica di testo e immagini. Con il tuo PDF aperto nella finestra di Acrobat, scegli Modifica PDF dal menu Strumenti. Intorno a ciascun elemento PDF vengono quindi visualizzate caselle blu, testo o grafica.
Per correggere un errore nel testo, fai semplicemente clic nella casella di testo e inizia a digitare. Di seguito è riportato un esempio di utilizzo di Acrobat DC per modificare il testo in un’intestazione.
Come modificare un PDF con LibreOffice
LibreOffice è una suite di produttività per ufficio open source da scaricare gratuitamente che ti consente di modificare facilmente i PDF. Potrebbe anche essere l’editor PDF gratuito più semplice e migliore disponibile, quindi diamo un’occhiata.
Durante la nostra avventura su come modificare i PDF utilizzando un software diverso da Adobe Acrobat, abbiamo scoperto che sì, puoi modificare i PDF in Word e Google Docs . Tuttavia, possono esserci alcuni possibili problemi di formattazione, specialmente quando si tratta di PDF che contengono molte immagini e grafici. Quindi, senza ulteriori addio, ecco come puoi modificare i tuoi file PDF in LibreOffice.
Come primo passo avvia Libre Office e trascina e rilascia il tuo file nella suite Office per aprirlo. Una volta fatto Modifica il tuo PDF. La cosa fantastica di LibreOffice è che puoi facilmente manipolare, eliminare e aggiungere nuove immagini, pagine e grafici. Il software fa un ottimo lavoro nel mantenere intatta la formattazione del documento originale. Per modificare, basta evidenziare il testo desiderato e puoi modificare da lì.
Per esportare il tuo nuovo PDF, seleziona “File” in alto a sinistra, quindi seleziona “Esporta come” ed “Esporta come PDF”. Apparirà una finestra Esporta e potrai selezionare Esporta e poi chiudere. Quando vai alla chiusura, ti chiederà di salvare il tuo documento. Questo è tutto! Hai finito. Come sempre, ti suggerisco di aprire il tuo PDF completato per assicurarti che la formattazione sia di tuo gradimento e che le immagini e i grafici siano perfetti.
Come modificare un PDF con Microsoft Word
Sebbene non sia possibile modificare un file PDF direttamente in formato PDF in Word, utilizzeremo una soluzione alternativa che ti consente di apportare modifiche e di avere comunque un PDF quando hai finito.
Come primo passaggio in Microsoft Word, vai su File> Apri e quindi vai al file PDF che desideri modificare. Word converte automaticamente il PDF in un documento Word modificabile. Una volta aperto, apporta le modifiche necessarie. (Nota che questo potrebbe non sembrare esattamente come il PDF originale, specialmente se il file originale conteneva più elementi grafici.)
Ora vai su File> Salva con nome. Nel menu a discesa “Salva come tipo”, scegli PDF, non il formato del documento Word. Ora hai un documento PDF modificato da condividere a tuo piacimento.
Come modificare un PDF online
Modificare un documento PDF non è un compito semplice, anche se ci sono molte applicazioni che lo rendono semplice, imparare qualcosa di nuovo quando è necessario eseguire urgentemente un’attività è piuttosto frustrante. Ecco allora come modificare un file PDF online.
DocHub è un editor PDF online gratuito che consente di visualizzare, modificare e firmare i file PDF direttamente dal browser. E’ un’applicazione web davvero completa che rende semplice e facile apportare qualsiasi modifica ai nostri documenti PDF.
Per usare DocHub, recati sulla home page del servizio e crea un account, premendo sul pulsante Create free account e compilando i campi visualizzati sullo schermo con i dati richiesti. In alternativa, puoi registrarti usando l’account Google. In seguito, effettua il login premendo sul pulsante Sign Up collocato in alto a destra.
Dopo aver eseguito l’accesso, clicca sul pulsante New Document posto in alto a sinistra e scegli se prelevare il PDF dal computer, da uno dei servizi di cloud storage supportati (Dropbox, Google Drive, OneDrive e Box) oppure tramite URL.
Ora che visualizzi l’editor del servizio, non ti resta che selezionare i vari strumenti a tua disposizione, disponibili sulla barra degli strumenti in alto, per apportare le modifiche desiderate al PDF. Puoi quindi premere sull’icona A per aggiungere del testo, su quella con il pennello per inserire dei tratti a mano libera, su quella con il fumetto per aggiungere dei commenti ecc.
A modifiche ultimate, scarica il PDF editato sul computer, premendo sull’icona con la freccia verso il basso e il disco fisso che si trova in alto a destra e facendo poi clic sul pulsante Download. In alternativa, puoi effettuane il salvataggio del file su uno dei servizi di cloud storage supportati, selezionando preventivamente il relativo pulsante.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come modificare un file PDF. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.