La privacy è una delle questioni più importanti nell’era digitale. Facebook, essendo uno dei principali social network, offre diverse opzioni per proteggere la tua privacy. In questo articolo, imparerai come mettere il tuo profilo privato su Facebook.
Scopri come mettere il profilo privato su Facebook per proteggere la tua privacy e controllare chi può visualizzare le tue informazioni personali.
Facebook è uno dei social network più popolari al mondo, con oltre 2,8 miliardi di utenti attivi mensilmente. Molti di questi utenti condividono informazioni personali, foto, video e opinioni sulla loro vita e sui loro interessi. Tuttavia, non tutti vogliono che queste informazioni siano visibili a chiunque, soprattutto a persone sconosciute o indesiderate. Per questo motivo,
Indice dei contenuti
Facebook offre la possibilità di rendere il proprio profilo privato, ovvero di limitare la visibilità dei propri contenuti solo a determinate persone o gruppi. Ma senza perdere altro tempo andiamo avanti, quindi mettiti comodo e leggi i prossimi paragrafi.
Cosa significa mettere il profilo privato su Facebook?
Mettere il profilo privato su Facebook significa impostare delle restrizioni su chi può vedere i propri post, le proprie foto, i propri video, le proprie storie, le proprie informazioni personali e di contatto, i propri amici e le proprie pagine seguite. In questo modo, si può proteggere la propria privacy e la propria sicurezza online, evitando che persone estranee o malintenzionate possano accedere ai propri dati o contattarci senza il nostro consenso.
Come impostare il profilo privato su Facebook dal computer?
Per mettere il profilo privato su Facebook dal computer, bisogna seguire questi passaggi:
- Accedere al proprio account di Facebook e cliccare sulla foto piccola del profilo in alto a destra.
- Selezionare la voce “Impostazioni e privacy” e poi “Impostazioni”.
- Nella barra laterale di sinistra, cliccare sulla voce “Privacy”.
- Nella sezione “La tua attività”, modificare le opzioni relative a chi può vedere i tuoi post futuri e i tuoi post passati. Si può scegliere tra “Pubblico” (tutti gli utenti di Facebook), “Amici” (solo le persone che si sono aggiunte come amici), “Amici tranne…” (solo gli amici esclusi quelli selezionati), “Solo io” (solo il proprietario del profilo) o “Personalizzato” (si possono creare delle liste personalizzate di persone o gruppi).
- Nella sezione “Come ti possono trovare e contattare le persone”, modificare le opzioni relative a chi può inviarti richieste di amicizia, chi può vedere la tua lista di amici, se vuoi che il tuo numero di telefono sia visibile o meno e se vuoi ricevere messaggi da persone che non sono tue amiche.
- Nella sezione “Profilo e aggiunta di tag”, modificare le opzioni relative a chi può aggiungere contenuti alla tua cronologia personale, chi può vedere i contenuti in cui sei stato taggato e come gestire i tag che le persone aggiungono ai tuoi post.
- Nella sezione profilo, cliccare sul pulsante “Modifica” accanto a ogni informazione che si vuole rendere privata (ad esempio, data di nascita, luogo di residenza, relazione sentimentale, lavoro, istruzione, ecc.).
- Per ogni informazione, scegliere l’opzione di visibilità desiderata tra quelle elencate sopra.
Come impostare il profilo privato su Facebook dall’app per smartphone o tablet?
Per mettere il profilo privato su Facebook dall’app per smartphone o tablet, bisogna seguire questi passaggi:
- Aprire l’app di Facebook e toccare l’icona del menu in alto a destra (tre linee orizzontali).
- Scorrere verso il basso e toccare la voce “Centro sulla privacy”.
- Seguire gli stessi passaggi descritti sopra per il computer, toccando le varie opzioni e scegliendo la visibilità desiderata.
Conclusioni
Mettere il profilo privato su Facebook è un’operazione semplice e veloce che permette di avere maggior controllo sulla propria presenza online. In questo modo, si può decidere chi può vedere i propri contenuti, chi può contattarci e chi può aggiungere informazioni alla nostra cronologia personale. Si tratta di una scelta importante per salvaguardare la propria privacy e la propria sicurezza, soprattutto in un mondo in cui i social network sono sempre più diffusi e influenti.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. Come mettere il profilo privato su Facebook. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.