Da poco Apple ha aggiornato il suo sistema operativo che dopo circa 15 anni non si chiama più come sigla Mac OS X ma bensì macOS, infatti ho voluto scrivere questa guida per tutti quelli a cui piacerebbe provare sul suo PC con una macchina virtuale senza compromettere nulla il nuovo sistema chiamato macOS Sierra, bene se anche tu sei interessato allora puoi proseguire con la lettura e vedere come installare macOS Sierra su Windows con VirtualBox.
Come installare macOS Sierra su Windows con VirtualBox : La guida per provare il nuovo sistema operativo di Apple tramite una macchina virtuale.
Prima di iniziare a spiegarti come installare macOS Sierra su Windows con VirtualBox devi verificare che il tuo PC abbia delle determinate caratteristiche perchè il sistema funzioni bene nella macchina virtuale, quindi per eseguire macOS Sierra su Windows è necessario un computer che abbia Windows con il sistema a 64 bit con minimo 4 GB di RAM, il processore deve essere almeno un Dual Core meglio se fosse un Intel I3 oppure I5, ed uno spazio sul disco fisso sufficiente ed il BIOS che supporta Intel Virtualization VT-X ( per questo ti spiego più avanti quali operazioni eseguire ).
Indice dei contenuti
Cosa ti serve
Una volta che hai verificato le caratteristiche del tuo computer per procedere devi scaricare i file di macOS Sierra ed il programma VirtualBox la macchina virtuale che serve poi per installare e far girare perfettamente il nuovo sistema operativo di Apple.
Come primo passo scarichiamo Oracle Virtualbox quindi apri il browser e vai alla pagina principale e clicca sul pulsante con la scritta Download Virtualbox 5.1, nella pagina successiva in fianco alla scritta VirtualBox 5.1.6 for Windows host clicca sul link con scritto x86/amd64 per iniziare a scaricare il file VirtualBox-5.1.6-110634-Win.exe ( i numeri della versione potrebbero essere diversi ).
Una volta terminato devi scaricare l’immagine di macOS 10.12 Sierra per farlo sempre tramite il browser come primo passo connettiti al tuo account Google ( se non lo hai lo devi fare ) poi vai a questa pagina e clicca due volte consecutive con il tasto sinistro del mouse sulla scritta macOS 10.12 Sierra quindi nalla nuova finestra che appare seleziona il pulsante Scarica per iniziare il download ( ti ricordo che ci vuole almeno una mezzora abbondante dipende dalla velocità della tua linea ).
Al termine del download del file macOS 10.12 Sierra devi scompattarlo in un’unica cartella senza sottocartelle, se quando lo scompatti si crea una sotto cartella spostalo in quella principale, e mi raccomando alla fine li devi rinominare entrambi con il nome macOS 10.12 Sierra ( sia il file macOS 10.12 Sierra Final by TechReviews,vmdk che la cartella ).
Se su Windows hai abilitato l’estensione dei nomi dei file il file rinominato deve risultare in questo modo macOS 10.12 Sierra.vmdk non cancellare assolutamente l’estensione finale .vmdk.
Abilitare dal BIOS Intel Virtualization VT-X
Prima di andare ad abilitare la funzione Intel Virtualization VT-X o Virtualization Technology (VT ) ti consiglio saltare questo paragrafo e passare al successivo e provare ugualmente ad installare su VirtualBox macOS Sierra eventualmente ti avvisa il programma della macchina virtuale che lo devi andare ad abilitare.
Se devi entrare nel BIOS del computer ed abilitare l’opzione Intel Virtualization VT-X o Virtualization Technology (VT ) se non sai come entrare leggi la guida come accedere al BIOS del PC, una volta entrato devi posizionarti nella scheda BIOS Features oppure su Advanced o su Advanced BIOS Features ( dipende dal modello di scheda madre ), quindi individua la voce Intel Virtualization VT-X o Intel Virtualization Technology e posizionala su Enable poi premi il tasto F10 e nella finestra che si apre seleziona la voce Save Configuration Changes and Exit Now premi Invio quindi seleziona Yes ed Invio per salvare le impostazioni modificate.
Come installare macOS Sierra su Windows con VirtualBox
Ora che hai tutti i file a disposizione ed hai sistemato il BIOS ed abilitato l’impostazione Intel Virtualization VT-X come primo passo puoi partire con l’installazione di VirtualBox clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file VirtualBox-5.1.6-110634-Win.exe scaricato prima quindi dalla prima finestra che si apre seleziona il pulsante Next > Next > Next > Yes > Install se si apre una finestra e ti viene posta la domanda di apportare modifiche al computer rispondi Si e poi al termine Finish per aprire la schermata principale del programma.
A questo punto con VirtualBox aperto clicca sull’icona a forma di sole azzurro con la scritta Nuova per aprire una piccola finestra chiamata Crea Macchina Virtuale.
In questa finestra sul campo Nome digita macOS 10.12 Sierra ( mi raccomando deve essere scritto esattamente ) invece su Tipo tramite il menu a tendina seleziona Mac OS X e su Versione seleziona Mac OS X 10.11 El Capitan (64 bit) ( visto che al momento che scrivo questa guida non è ancora presente la voce macOS 10.12 Sierra ), quindi clicca sul pulsante Avanti per proseguire alla schermata successiva Dimensione della memoria.
In questa di default trovi come memoria consigliata 2048 tu vai a modificarla e sposta il cursore fino a 4096 oppure digitalo direttamente nella casella a fianco e clicca sul pulsante Avanti, ora da questa finestra spunta la voce Usa un file di disco fisso esistente e clicca sull’icona a forma di cartella posizionata a fianco. quindi nella finestra che si apre vai a selezionare il file immagine di macOS Sierra scaricato prima e scompattato poi nella cartella e clicca sul pulsante Apri per caricarlo su VirtualBox, una volta che hai fatto clicca sul pulsante Crea.
A questo punto la macchina virtuale con VirtualBox di macOS Sierra è creata come puoi vedere nella schermata del programma, ma prima di iniziare ad installare il sistema devi modificare alcune impostazioni per farlo seleziona la macchina virtuale macOS 10.12 Sierra e clicca sull’icona a forma di ingranaggio giallo collocata in alto con la scritta Impostazioni per aprire una nuova finestra con varie opzioni di configurazione.
Da queste opzioni seleziona la voce Sistema e poi nella schermata che compare posizionati a sinistra su Scheda Madre da questa togli la spunta nella scheda Ordine di avvio su Floppy e vai a mettere una spunta sulle voci Abilita I/O Apic, Abilita EFI e Orologio Hardware in Ora UTC al termine sul menu a tendina Chipset seleziona ICH9.
Quindi spostati sulla scheda Processore e fai scorrere la barra Processori fino al termine del colore verde e su Funzionalità estese spunta la voce Abilita PAE / NX.
Ora seleziona nella parte sinistra l’opzione Schermo quindi sempre dalla scheda Schermo alla voce Memoria Video fai scorrere la barra fino a 128 MB, il resto lascia tutto com’è e spostati nelle opzioni di sinistra su Archiviazione.
Nella schermata Archiviazione sulla scheda Albero di archiviazione o Dispositivi di archiviazione (dipende dalla versione di VirtualBox) seleziona la voce macOS 10.12 Sierra e controlla nella parte destra su Attributi che non ci siano spunte sulle voci Disco a stato solido e Collegabile a caldo, al termine clicca sul pulsante collocato in basso Ok per confermare e salvare tutte le modifiche fatte fino ad ora su Impostazioni e chiudi la macchina virtuale VirtualBox.
Adesso devi andare ad aggiungere una parte di codice a VirtualBox per eseguire questa operazione devi aprire il Prompt dei comandi di Windows come amministratore, quindi clicca con il tasto destro del mouse su Start ( il pulsante di Windows collocato nella barra delle applicazioni a sinistra, ( se hai Windows 10 puoi scrivere cmd sulla scritta chiedimi qualcosa di Cortana ) e nel menu che appare seleziona la voce Cerca e dalla finestra che si apre digita cmd per far apparire la voce Prompt dei comandi.
Ora clicca con il tasto destro del mouse sulla prima voce della lista Prompt dei comandi e nel menu che si apre seleziona la voce Esegui come amministratore e poi Si per aprire la finestra nera dei comandi come amministratore.
In questa finestra devi copiare ed incollare questo codice ( come vedi il nome della macchina virtuale è macOS 10.12 Sierra uguale a quello che hai scritto prima in VirtualBox ) :
cd "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\"
VBoxManage.exe modifyvm "macOS 10.12 Sierra" --cpuidset 00000001 000106e5 00100800 0098e3fd bfebfbff
VBoxManage setextradata "macOS 10.12 Sierra" "VBoxInternal/Devices/efi/0/Config/DmiSystemProduct" "iMac11,3"
VBoxManage setextradata "macOS 10.12 Sierra" "VBoxInternal/Devices/efi/0/Config/DmiSystemVersion" "1.0"
VBoxManage setextradata "macOS 10.12 Sierra" "VBoxInternal/Devices/efi/0/Config/DmiBoardProduct" "Iloveapple"
VBoxManage setextradata "macOS 10.12 Sierra" "VBoxInternal/Devices/smc/0/Config/DeviceKey" "ourhardworkbythesewordsguardedpleasedontsteal(c)AppleComputerInc"
VBoxManage setextradata "macOS 10.12 Sierra" "VBoxInternal/Devices/smc/0/Config/GetKeyFromRealSMC" 1
Al termine delle operazioni premi il pulsante Invio sulla tastiera e chiudi la finestra del Prompt dei comandi.
Bene adesso vediamo finalmente come installare macOS Sierra su Windows con VirtualBox, quindi per proseguire apri nuovamente VirtualBox ed alla schermata principale della macchina virtuale, seleziona macOS 10.12 Sierra e clicca sul pulsante con la freccia verde rivolta verso destra con la scritta Avvia, per far partire la fase fasi installazione di macOS Sierra fino ad arrivare alla prima schermata del sistema di Apple.
In questa schermata seleziona la bandiera Italiana e clicca sul pulsante Continue per due volte per proseguire nella finestra dove ti viene chiesto di attivare la localizzazione oppure no, una volta che hai deciso clicca nuovamente il pulsante Continue per andare alla schermata successiva.
Se hai un account Apple digitalo nella finestra in cui ti trovi altrimenti spunta che non lo possiedi e clicca Continue, accetta i termini e le condizioni e seleziona Agree per due volte.
Ora nella finestra in cui ti trovi compila tutti i campi nome, password eccetera e clicca sul pulsante Continue per passare alla prossima finestra, seleziona la zona nella cartina e clicca sul pulsante Continue.
Nella finestra in cui ti trovi quindi togli la spunta su Send Diagnostic & usage data to Apple e Share crash data with app developer e seleziona Continue, attendi il termine dell’installazione digita la password se ti viene chiesta ( quella che hai inserito prima ) clicca sulla freccia a fianco e finalmente ti trovi nel desktop di macOS Sierra.
Hai visto come installare macOS Sierra su Windows con VirtualBox ? Direi che non è stato difficile se hai seguito bene la guida, a questo punto non ti resta che iniziare a testare il nuovo sistema operativo di Apple ed in particolare provare il nuovo assistente vocale Siri e le altre novità, e con questo ti lascio e ti auguro un buon divertimento.
Note finali
Anche questa guida dove ti ho spiegato come installare macOS Sierra su Windows con VirtualBox è finita Wiz ti saluta e ti aspetta alla prossima, ti ricordo di seguirmi anche sui Social Network per farlo devi andare alla pagina Home di questo blog e cliccare sui pulsanti appropriati, inoltre se vuoi puoi condividere questa guida attraverso i tasti Social che trovi alla fine.