Hai un PC che non usi e visto che ne hai sentito parlare dai tuoi amici e su internet ti piacerebbe provare Linux? Vuoi provare una valida alternativa a Windows ed installare Linux sul tuo computer? Se sei alla ricerca di una delle migliori distribuzioni Linux tra le tante disponibili allora la risposta alle tue domande si chiama Linux Mint, una distribuzione basata su Debian e Ububtu tra le migliori in assoluto, quindi se sei interessato prenditi un attimo di tempo e vediamo assieme come installare Linux Mint sul PC. Che dici allora sei pronto a cominciare?
Come installare Linux Mint sul PC una delle migliori distribuzioni Linux disponibili molto semplice e facile da usare
Bene se stai leggendo questo paragrafo vuol dire che vuoi cominciare e vuoi sapere come installare Linux Mint sul PC, ma prima di partire ti volevo dare alcune informazioni basilari e spiegarti nel caso non lo sai cosa è il sistema operativo Linux e cosa si intende per distribuzione Linux.
Indice dei contenuti
Tanto per essere molto sintetico e per non annoiarti in lunghe e magari inutili spiegazioni Linux non è altro che un sistema operativo alternativo a Windows e macOS basato sulla filosofia open source vale a dire che il suo codice sorgente può essere visualizzato, modificato e distribuito da chiunque ecco perchè ne esistono tante versioni o meglio tante distro come vengono chiamate in gergo.
Tra le tante distro Linux disponibili a mio avviso una delle migliori è Linux Mint un sistema moderno, elegante molto potente e facile da usare che puoi installare sul PC di casa o sul computer portatile, tanto per svelarti una curiosità è il quarto sistema operativo più usato al mondo, ma senza perdere altro tempo in spiegazioni passiamo ai fatti e vediamo come installare Linux Mint sul PC desktop o sul laptop.
Cosa serve per Linux Mint
Per poter provare Linux Mint prima di tutto ti serve un PC con Windows installato per eseguire tutte le operazioni di preparazione all’installazione e il PC su cui installare Linux Mint che deve avere questi requisiti minimi un processore da 700Mhz o superiore, memoria RAM almeno 512MB ( meglio 1 GB ), almeno 5-7 GB di spazio su disco ( dipende dalla versione di Linux Mint che scegli ), e una scheda grafica che faccia una risoluzione di almeno 1024×768 pixel.
Ma per testare meglio il sistema io ti consiglio un PC con queste caratteristiche, CPU Dual-Core da 2 GHz o superiore, almeno 2GB di memoria RAM e 20-30 GB di spazio libero su disco.
Dopo averti procurato il PC e verificato che abbia le caratteristiche che ti ho appena elencato devi procurarti anche una chiavetta USB di almeno 4GB, ti avviso subito che poi viene formattata quindi se hai dati memorizzati al suo interno salvali da qualche altra parte prima che sia troppo tardi.
Scaricare i file di installazione per Linux Mint
Dopo averti procurato l’hardware su cui installare Linux Mint ti devi procurare e scaricare i file di installazione, quindi come primo passo andremo a scaricare il sistema operativo ovvero il file immagine ISO di Menta.
Prima di scaricare il file del sistema operativo ti volevo dire che è possibile scegliere tra diverse soluzioni di Linux Mint ovvero Cinnamon, MATE, Xfce ed in tutti i casi il sistema operativo può essere scaricato a 32 bit o a 64 bit.
Tra queste l’edizione più popolare è la Cinnamon ( è quella che uso in questa guida ) con un desktop molto innovativo e moderno, l’edizione MATE invece è notoriamente stabile e veloce, mentre la versione Xfce sfrutta le caratteristiche di un sistema operativo leggero e stabile quindi adatto a PC datati con caratteristiche hardware meno performanti, comunque indipendentemente dalla versione che scegli la fase di l’installazione delle tre versioni è identica.
Per scaricare il file ISO di Linux Mint avvia il browser collegati alla pagina principale quindi sotto alla scritta Download links clicca su una versione di Linux Mint che ritieni adatta alle tue esigenze e se la vuoi in versione a 32 bit o 64 bit questo lo puoi decidere in base alle caratteristiche del tuo processore.
Nella pagina successiva clicca su uno dei link disponibili collocati sotto alla lista Download mirrors per iniziare a scaricare il file immagine ISO della versione appena scelta del sistema operativo Linix Mint adatta al tuo PC.
Al termine del download devi scaricare sul PC anche il software UNetbootin che serve per preparare la penna USB all’installazione di Linux Mint, quindi avvia il browser collegati a questa pagina e clicca sul pulsante con la scritta Scarica Windows per iniziare il download del file.
Preparazione all’installazione di Linux Mint
Ora che hai scaricato tutti i file che ti servono andiamo avanti con la guida su come installare Linux Mint sul PC con la fase di preparazione della penna USB che deve contenere il sistema operativo Linux Mint pronto poi per essere installato sul PC.
Come primo passo inserisci la chiavetta USB nel PC con Windows quello in cui hai scaricato il software UNetbootin ed il file immagine ISO del sistema operativo, quindi clicca due volte consecutive con il tasto sinistro del mouse sul file unetbootin-windows-xxx.exe ( le x indicano la versione disponibile ) poi dalla prima finestra che si apre seleziona il pulsante Si per avviare la schermata principale del programma.
Nella schermata principale di UNetbootin spunta la voce Immagine disco collocata sotto a sinistra quindi clicca sull’icona a forma di tre puntini (…) collocata nella parte destra per aprire una nuova finestra.
Dalla finestra che si è aperta seleziona tramite il percorso il file immagine ISO di Linux Mint che hai scaricato prima e clicca sul pulsante Apri per caricarlo su UNetbootin, dopo di che controlla che sul menu a tendina Tipo sia impostato Unità USB e su Unità la lettera della penna USB in cui vuoi copiare i file di installazione di Linux Mint, quindi se tutto è apposto seleziona il pulsante Ok ed attendi la fine delle operazioni.
Avviare il PC da penna USB per installare Linux Mint
Per avviare la chiavetta USB con Linux Mint potresti aver bisogno di entrare nel BIOS o nel pannello di configurazione UEFI del tuo PC ed andare a modificare alcune impostazioni, per fare queste operazioni se non sei tanto pratico in materia ti consiglio di leggere questa guida come avviare il PC da penna USB, CD, DVD ed anche questa come accedere al BIOS del PC e quali sono i tasti da premere di tutte le marche dove ti spiego in modo dettagliato come fare.
Come installare Linux Mint sul PC
Dopo aver impostato il BIOS/UEFI per fare il boot da chiavetta USB sei pronto ad installare Linux Mint, inserisci la penna USB che hai preparato in una porta del PC in cui intendi istallare il sistema operativo e premi il pulsante di accensione per iniziare la fase di installazione.
Dopo qualche secondo appare una prima schermata che ti fa accedere automaticamente come utente mint sul desktop dove ti viene mostrato Linux Mint in sessione live.
A questo punto per installare Linux Mint in maniera permanente sul computer clicca sull’icona che vedi nel desktop con la scritta Install Linux Mint quindi dalla prima finestra che si apre seleziona la lingua che preferisci da impostare sul sistema e clicca sul pulsante Avanti per proseguire.
Ora imposta la tastiera e clicca sul pulsante Avanti > Avanti > Installa > Avanti nella finestra in cui ti trovi imposta la località di appartenenza e clicca su Avanti quindi digita il tuo nome nel campo appropriato e una password poi continua su Avanti ed attendi la fine delle operazioni di installazione del sistema.
Una volta terminata l’installazione clicca sul pulsante Riavvia ora collocato nella piccola finestra Installazione completata per riavviare il computer, alla richiesta rimuovi la chiavetta USB dal PC ed attendi la schermata di Linux Mint, se ti viene chiesto digita la password di accesso al sistema impostata in precedenza ed il gioco è fatto.
Ecco hai visto come installare Linux Mint sul PC niente di complicato direi, ma ora sei pronto ad esplorare e testare il nuovo sistema operativo, come vedi l’interfaccia è molto semplice da usare e se clicchi il pulsante Menu collocato in basso a sinistra puoi vedere che questa distribuzione Linux contiene tutti i programmi necessari per poter iniziare subito a lavorare senza scaricarne altri.
Prima di chiudere questa guida ti volevo dire che puoi trovare maggiori info su come usare Linux Mint a questa pagina .
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come installare Linux Mint sul PC ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.