Se fai una ricerca su Google e digiti come installare Kali Linux trovi decine e decine di siti dove ti viene spiegato come installare Kali Linux in dual boot con Windows 10, come installare Kali Linux su USB oppure come installare Kali Linux con VirtualBox ebbene io ti voglio invece spiegare una quarta versione di come installare Kali Linux su Windows 10 senza nessun dual boot e senza installare nessuna macchina virtuale tipo VirtualBox o VmWare quindi se sei interessato prenditi qualche minuto di tempo e seguimi.
Indice dei contenuti
Tramite questa guida ti spiego come installare Kali Linux su Windows 10 senza installare nessuna macchina virtuale e senza dual boot sul PC
Se hai sentito dire da un amico che ha installato questo sistema operativo nel suo PC e nel caso non sai che cosa sia ebbene tanto per spiegartelo in parole semplici Kali Linux è una distribuzione Linux basata su Debian che grazie ai suoi tools preinstallati di default basati sul penetration testing e informatica forense risulta essere uno dei migliori sistemi per questo tipo di operazioni, non per niente spesso viene chiamato il sistema operativo degli hacker, ma senza perdere altro tempo vediamo allora come installare Kali Linux su Windows 10 e farlo girare senza nessuna virtual machine preinstallata.
Come installare Kali Linux su Windows 10
Allora sei pronto non vedi l’ora di usare Kali Linux su Windows 10? Ma prima di iniziare ti dico subito che devi avere una versione del sistema operativo Windows 10 aggiornato al Creators Update quindi se non lo hai ancora fatto o non sai che versione di Windows 10 hai installata sul PC entra in questa pagina Microsoft e verifica.
Ora che hai verificato di avere la versione Windows 10 giusta possiamo all’azione e attiviamo il sottosistema per Linux integrato per poi andare ad installare Kali Linux dal Microsoft Store, ma vediamo quali passaggi eseguire nel modo più semplice possibile.
Per attivare il il sottosistema Linux su Windows 10 nella barra di ricerca di Cortana digita funzionalità di Windows quindi dalla lista che appare clicca sulla voce Attiva o disattiva funzionalità di Windows per aprire una nuova finestra sul desktop.
Dalla nuova finestra Funzionalità Windows dopo qualche secondo appare una lista di funzioni scorri tra queste e attiva mettendo la spunta sulla voce Sottosistema Windows per Linux per confermare il cambiamento clicca sul pulsante Ok e dopo la fine della Ricerca dei file necessari seleziona Riavvia ora.
Una volta che il PC si è riavviato e ti ritrovi nuovamente nel desktop di Windows 10 clicca sull’icona di Windows Store collocata in basso nella barra delle applicazioni ed una volta avviata digita nella barra di ricerca in alto Kali Linux e premi Invio, nella pagina successiva clicca sull’icona appropriata e seleziona il pulsante Ottieni.
Al termine del download sempre dalla pagina di Microsoft Store clicca sul pulsante Avvia dopo qualche secondo si avvierà una finestra del Prompt dei comandi da questa devi attendere che il sistema esegua il setup del sistema operativo.
Appena compare la scritta Enter new UNIX username digita un nome utente a tua scelta quindi premi Invio per proseguire allo step successivo, quindi digita una password che serve per accedere a Kali Linux e poi premi il tasto Invio nuovamente e riconferma la stessa password con Invio.
Dopo qualche minuto il sistema operativo è installato ma come puoi notare ci sei rimasto di stucco in quanto non si presenta la classica interfaccia grafica dove puoi usare mouse e tastiera e cliccare sulle icone del desktop come fai su Windows 10, non preoccuparti non hai sbagliato nulla è solo per il fatto che hai installato una versione Light di Kali Linux, ora provvediamo subito porta pazienza ancora qualche minuto.
Per continuare ad installare Kali Linux su Windows 10 nella finestra aperta digita questo comando sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade poi premi Invio alla richiesta digita nuovamente la password e poi il tasto Y per aggiornare completamente il sistema.
Come far apparire l’interfaccia grafica di Kali Linux
A questo punto per avere a disposizione l’interfaccia grafica ci dobbiamo avvalere di Xfce su Kali Linux e del desktop remoto di Windows 10, però ti devo dire a volte questa operazione con l’interfaccia grafica aperta potrebbe creare qualche problema di malfunzionamento della distribuzione Linux di cui stiamo parlando ma che puoi semplicemente risolvere con un riavvio, tutto qui ora possiamo procedere.
Una volta che è terminato l’upgrade di Kali Linux digita questo comando sudo apt-get install wget premi il tasto Invio quindi alla richiesta digita la password premi Invio poi Y ed Invio nuovamente per proseguire.
Come passo successivo appena che il processo termina digita questo comando wget https://kali.sh/xfce4.sh premi Invio quindi digita anche questo comando sudo sh xfce4.sh e attendi il termine delle operazioni di installazione fino a quando non viene avviata la procedura di configurazione.
Ora dalla finestra di configurazione di Kali Linux in cui ti trovi spostati con le frecce direzionali della tastiera in basso seleziona la voce Other e premi Invio nella finestra successiva seleziona Italian e premi Invio poi ancora Italian e premi Invio per la terza volta, quindi attendi il termine dell’installazione ( l’attesa potrebbe durare anche parecchi minuti ).
La procedura di installazione è andata a buon fine se al termine ti compare la scritta Configuring XRDP to listen on port 3390 (but not starting the service)… quindi come passo successivo digita il comando sudo /etc/init.d/xrdp start seguito dal tasto Invio e dalla password di accesso e poi di nuovo Invio.
Prima di proseguire controlla che la porta impostata sia la 3390 e che venga mostrato un Ok di colore verde se tutto è apposto lascia sempre aperta la finestra di comando di Kali Linux e spostati nel campo di ricerca di Cortana da questo digita la frase Desktop Remoto quindi dalla lista che appare seleziona Connessione desktop remoto per aprire una nuova finestra di Windows 10.
Nel campo Computer digita questa stringa localhost:3390 e poi clicca sul pulsante Connetti quindi nella finestra che si apre metti la spunta su Non visualizzare più questo messaggio per le connessioni a questo computer e seleziona il pulsante Sì ed eccoti accontentato l’interfaccia grafica a icone del desktop di Kali Linux è tutta tua pronta per essere usata.
Ora non ti resta che lasciare la voce Xorg dal menu a tendina Session digitare il nome utente e password assegnato prima cliccare sul pulsante Ok ed il gioco è fatto, ti ricordo che una volta che hai terminato di usare Kali Linux per uscire non chiudere la finestra del Desktop remoto in maniera brusca ma esci dal sistema cliccando sul nome utente collocato in alto a destra e poi nel menu che si apre seleziona la voce Log Out e per finire il pulsante Log Out.
Come avviare Kali Linux su Windows 10 attraverso il Desktop remoto
Per riavviare Kali Linux nuovamente non devi fare altro che premere il pulsante Start di Windows cercare e cliccare sull’icona Kali Linux quindi una volta che si apre la finestra dei comandi del sistema operativo digitare sudo /etc/init.d/xrdp start premere Invio sulla tastiera digitare la password e premere Invio nuovamente.
Adesso lascia per un attimo la finestra nera dei comandi, spostati nel campo di ricerca di Cortana e digita la frase Desktop Remoto quindi dalla lista che appare seleziona Connessione desktop remoto per aprire una nuova finestra di Windows 10, da questa nel campo Computer digita questa stringa localhost:3390 poi clicca sul pulsante Connetti, digita nome utente e password premi Ok ed eccoti nuovamente su Kali Linux.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida Come installare Kali Linux su Windows 10 ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.