Ti piacerebbe installare Android 7 Nougat su Windows 10 ? Tu mi dirai ma cosa serve installare Android sul PC ? Bene io ti rispondo che per esempio potrebbe servire per provare i giochi e le applicazioni del Play Store di Google senza riempire la memoria del tuo smartphone o tablet, ma anche per testare e provare le ultime versioni di Android nel caso sul tuo smartphone non le puoi installare.
Come installare Android 7 Nougat su Windows 10 sfruttando la macchina virtuale VirtualBox
In questa guida ti spiego come installare Android 7 Nougat su VirtualBox il nuovo sistema di Google per dispositivi mobili, se non lo sapessi VirtualBox è un software open source quindi gratuito che ti permette di installare sistemi operativi con architettura a x86 e 64bit come Windows, macOS ( vedi la mia guida come installare macOS Sierra su Windows con VirtualBox ) e Linux ma anche una versione modificata di Android 7 Nougat.
Il bello è che puoi provare e far funzionare su Windows 10, su macOS o su Linux qualsiasi sistema operativo in modo virtuale senza andare a modificare le partizioni dell’hard disk, ma senza perdere altro tempo andiamo avanti e vediamo come installare Android su Windows 10 con VirtualBox.
Cosa serve per installare Android 7 Nougat su Windows 10
Prima di iniziare ad usare Android 7 Nougat o altre versioni su VirtualBox serve il materiale ovvero i file necessari, come primo passo devi naturalmente installare VirtualBox su Windows 10 e dopo scaricare il file ISO di Android, ma andiamo con ordine.
Per scaricare VirtualBox avvia il browser collegati alla pagina principale e clicca sul pulsante posizionato al centro con la scritta Download VirtualBox x.x ( le x sono solo indicative ), quindi nella pagina successiva seleziona il link Windows hosts per iniziare a scaricare il file di installazione di VirtualBox per Windows 10 VirtualBox-5.2.0-118431-Win.exe ( i numeri della versione potrebbero essere diversi ).
Al termine del download sempre con il browser aperto andiamo a scaricare l’ISO di Android 7 Nougat, quindi collegati alla pagina principale del sito Web e clicca sulla scritta a link Download Android-x86 ISO file – 805.00 MB | version: 7.1-rc2 64-bit se il tuo sistema Windows 10 è in versione 64-bit oppure clicca sulla scritta a link Download Android-x86 ISO file – 681.00 MB | version: 7.1-rc2 32-bit se hai Windows in versione 32-bit se hai installato Windows a 32-bit ( se non sai che versione Windows è installata nel tuo PC leggi la mia guida come vedere la versione di Windows installata sul PC ), per iniziare a scaricare il file ISO di Android 7.1 Nougat.
Come installare VirtualBox su Windows 10
Ora che hai scaricato i file necessari come primo passo devi installare VirtualBox su Windows 10 quindi clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file appena scaricato VirtualBox-5.2.0-118431-Win.exe ( i numeri della versione potrebbero essere diversi ), per iniziare l’installazione della macchina virtuale sul PC.
Dalla prima finestra che si apre clicca sul pulsante Avanti > Avanti > Avanti > Si > Installa quindi attendi la procedura di installazione di VirtualBox sul PC, poi per terminare seleziona Si > Installa e Fine per avviare la schermata principale del programma.
Come installare Android 7 Nougat su Windows 10 con VirtualBox
Bene a questo punto hai il VirtualBox installato quindi puoi procedere ed installare Android 7 e farlo funzionare su Windows 10, come primo passo dalla prima schermata di VirtualBox clicca sul pulsante Nuova collocato in alto a sinistra per creare una nuova macchina virtuale.
Dalla finestra che si apre digita Android 7 sul campo Nome, mentre sul menu a tendina Tipo seleziona la voce Linux e sull’altro menu seleziona Other Linux ( 32-bit ) oppure Other Linux ( 64-bit ) questo in base al file ISO di Android scaricato in precedenza, quindi per proseguire clicca sul pulsante sotto Successivo.
Nella schermata in cui ti trovi devi impostare il quantitativo di RAM da allocare alla nuova macchina virtuale solitamente di default è impostato su 512 MB, ti consiglio di aumentarla tramite il cursore ed impostarla non sotto i 1024 MB, a questo punto da qui in poi nelle prossime finestre lascia tutto invariato, quindi per proseguire clicca sul pulsante Successivo > Crea > Successivo > Successivo > Crea e la macchina virtuale per Android è stata creata.
Dopo aver creato la macchina virtuale puoi installare Android 7 Nougat su Windows 10 con VirtualBox, ma prima di iniziare devi modificare e configurare alcune impostazioni, quindi nella schermata in cui ti trovi di VirtualBox seleziona la nuova macchina virtuale Android 7 collocata a sinistra con un clic del mouse e clicca sul pulsante in alto a forma di ingranaggio dal nome Impostazioni per aprire una nuova finestra.
A questo punto dalle voci di sinistra spostati su Sistema e nella scheda di destra che appare posizionati sul tab in alto Scheda madre da questo sul menu a tendina Dispositivo di puntamento cambia da Tavoletta USB a Mouse PS/s, sempre nella stessa scheda spostati sul tab in alto Processore e se nel tuo PC è possibile dedica tutti i core della CPU spostando il cursore Processori fino in fondo.
Ora clicca nel menu di sinistra sulla scheda Schermo e nella voce Memoria video sposta il cursore al massimo fino a 128 MB, poi metti la spunta sulla voce Abilita accelerazione 3D, e per finire clicca sulla scheda Accelerazione collocata sempre nel menu di sinistra e nella schermata di destra su Dispositivi di archiviazione seleziona la voce Vuoto.
Da questa scheda devi dare il percorso dell’immagine ISO di Android 7 scaricata prima, per farlo clicca sull’icona a forma di un CD che vedi a destra sulla riga Lettore ottico, nel menu che si apre seleziona la voce Scegli un file di disco ottico virtuale… e nella finestra che appare seleziona il file ISO di Android scaricato e clicca sul pulsante Apri collocato sotto, bene hai finito le modifiche quindi vai a salvare il tutto cliccando sul pulsante Ok collocato sotto nella schermata delle Impostazioni di VirtualBox.
Come avviare Android 7 Nougat su VirtualBox
Dopo aver configurato la macchina virtuale sei pronto ad installare Android 7 Nougat su Windows 10 con VirtualBox, come prima operazione seleziona la macchina virtuale Android 7 e clicca sul pulsante a forma di una freccia collocato in alto con la scritta Avvia per aprire una nuova finestra con varie opzioni.
Nella lista delle voci che vedi seleziona l’ultima in basso Installation – Install Android-x86 to harddisk ( Installazione di Android su hard disk ) e premi Invio sulla tastiera, dopo qualche secondo di installazione ti appare una nuova finestra che ti chiede di creare una partizione, tu seleziona la voce Create/Modify partitions e premi Invio per proseguire.
Nella schermata in cui ti trovi ora alla domanda Do you want to use GPT seleziona No e premi Invio, bene adesso ti viene visualizzata la schermata delle partizioni tu procedi in questo modo, tramite le frecce destra e sinistra della tastiera spostati su New e premi Invio, poi Primary e premi Invio ed Invio una seconda volta per confermare la dimensione del disco, quindi spostati su Write e premi Invio.
Nel messaggio che ti appare sulla schermata successiva digita yes con la tastiera e premi Invio, quindi spostati con le frecce su Quit e premi Invio, bene hai creato la partizione per Android.
Nella schermata in cui ti trovi che non è altro che quella precedente dove ti veniva chiesto di creare una partizione del disco, seleziona la voce sda1 e clicca sul pulsante Ok per passare alla schermata successiva, da questa ti viene chiesto di formattare il disco tu seleziona la voce ext4 e premi Ok quindi nella piccola finestra che si apre conferma con Yes.
Una volta che hai eseguito la formattazione nella finestra che si apre dove ti viene posta la domanda Do you want to install boot loader GRUB posizionati su Yes e premi Invio sulla tastiera per proseguire nella schermata successiva.
Da questa scegli Skip per non installare EFI ed infine Yes nella finestra che ti chiede Do you want to install /system directory as read-write per iniziare finalmente ad installare Android 7 Nougat su Windows 10 con VirtualBox.
Al termine dell’installazione ti viene chiesto se avviare Android oppure se riavviare tu posizionati sulla voce Reboot seleziona Ok e premi il tasto Invio sulla tastiera per riportarti alla prima schermata di installazione.
Non preoccuparti non hai sbagliato nulla se non è partito il sistema operativo infatti ti manca un’ultima modifica per avviare Android 7 su VirtualBox, ed è quella di andare a cambiare il disco boot o disco di avvio sulla macchina virtuale, ma vediamo come fare.
Per andare a cambiare il boot di avvio dalla schermata in cui ti trovi clicca sulla scritta Dispositivi collocata in alto su VirtualBox e nel menu che si apre seleziona la voce Lettori ottici e poi Lettore host E: ( la lettera del lettore è solo indicativa ).
Per terminare chiudi la finestra della macchina virtuale cliccando sulla X collocata in alto a destra e nella finestra che appare spunta la voce Spegni la macchina e clicca sul pulsante Ok per ritrovarti di nuovo nella schermata principale di VirtualBox.
Da questa seleziona nuovamente la macchina virtuale Android 7 e clicca il pulsante a forma di freccia Avvia, noterai che questa volta esce una schermata nera il GRUB con una lista di voci tu seleziona Android-x86 7.1-rc2 tramite le frecce su e giù della tastiera e premi Invio per avviare Android 7 Nougat.
Bene a questo punto al primo avvio di Android 7 Nougat devi configurare le impostazioni della lingua, l’account Gmail per la sincronizzazione della posta elettronica e per scaricare le applicazioni dal Play Store di Google, al termine della configurazione puoi finalmente iniziare ad installare, provare, testare, tutte le applicazioni ed i giochi Android che desideri.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come installare Android 7 Nougat su Windows 10 con VirtualBox ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.