Uno degli argomenti più discussi da quando è uscito il nuovo sistema operativo di Microsoft è la privacy infatti per garantire il corretto funzionamento di alcuni servizi è necessario abilitare alcune funzioni che forniscono informazioni importanti sulle attitudini di utilizzo del sistema che potrebbero mettere in pericolo i dati personali se non adeguatamente configurato, ecco allora che ti voglio spiegare come impostare la privacy su Windows 10 in modo corretto e come disattivare tutti i servizi spia su Windows 10.
Con questa guida ti voglio spiegare come impostare la privacy su Windows 10 e come bloccare tutti i servizi spia del sistema operativo di Microsoft
Spesso quando viene usato Windows 10 per la prima volta vengono accettate inconsapevolmente delle impostazioni su dei servizi che consentono al sistema operativo di Microsoft di fare uso dei dati dell’utente, ci sono certo vantaggi in questo ma anche tanti svantaggi a livello di sicurezza nel condividere le tue informazioni, ma senza perdere altro tempo vediamo quali impostazioni privacy Windows 10 disattivare per non dare informazioni su di noi.
Indice dei contenuti
Solitamente le impostazioni per proteggere la privacy su Windows 10 vengono personalizzate durante la fase di installazione, quindi se devi installare da zero oppure nel caso hai acquistato un nuovo PC prima di configurare Windows 10 devi fare molta attenzione di controllare e leggere quello che ti viene chiesto di attivare.
Nelle impostazioni di privacy Windows 10 ci sono circa dodici categorie di interruttori che sono attivati come predefiniti dal sistema operativo, comunque non preoccuparti anche se hai già installato Windows 10 sul PC con le impostazioni predefinite di Microsoft puoi procedere con la disattivazione di alcune oppure di tutte le funzioni spia di Windows 10, ma ricordati una cosa che questo porta al non funzionamento di alcuni servizi.
Come impostare la privacy su Windows 10
Per andare a configurare le impostazioni sulla privacy Windows 10 puoi cliccare sul menu Start quindi dal menu che si apre selezionare l’icona a forma di ingranaggio Impostazioni e nella finestra che appare selezionare la voce Privacy.
Come puoi vedere da questa finestra se ti posizioni nel menu di sinistra Generale puoi disattivare Microsoft crea un ID per ogni utente legato agli annunci di pubblicità, puoi disattivare la possibilità di permettere ai siti Web di fornire contenuti nella tua area geografica, puoi disattivare e non consentire a Windows di tenere traccia di avvi di app e traccia nei risultati di ricerca.
Oltre a questo sempre nella finestra Privacy puoi anche disattivare il rilevamento della posizione, puoi scegliere quali app possono usare la fotocamera, scegliere le app che possono usare il microfono, ma anche decidere quali app possono accedere al tuo account Microsoft e disabilitare tante altre impostazioni predefinite dal sistema operativo.
Come disattivare i servizi spia di Windows 10 con ShutUp10
Oltre alla soluzione tradizionale per disattivare le impostazioni sulla privacy esiste anche un altra alternativa molto più semplice e permanente per bloccare i servizi spia presenti su Windows 10 ed è quella di usare una semplice utility gratuita chiamata ShutUp10 che non richiede nessuna installazione sul PC.
Questo tool volta avviato attiva e disattiva tutte le impostazioni sulla privacy con un solo clic del mouse senza andare ad aprire finestre, ma non solo quelle di Windows 10 ma anche tutte quelle applicazioni installate attraverso lo Store di Microsoft.
Per vedere come impostare la privacy su Windows 10 con ShutUp10 come primo passo avvia il browser collegati alla pagina principale dell’utility e clicca sul pulsante con la scritta Download per scaricare sul PC il file OOSU10.exe.
Al termine del download il tools per proteggere la privacy su Windows 10 non necessita nessuna installazione fisica sul PC quindi clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sul file eseguibile scaricato per aprire la schermata principale del programma.
Come puoi vedere l’interfaccia del software è molto semplice ed intuitiva e non richiede tante conoscenze in informatica infatti basta cliccare sull’interruttore dell servizio per disattivarlo, ma prima di procedere con qualsiasi operazione ti consiglio di effettuare un punto di ripristino di Windows 10 per poter eventualmente ritornare alle impostazioni iniziali, questo lo puoi fare facendo clic sul pulsante Azioni > Crea un punto di ripristino del sistema ( consigliato ).
Puoi anche esportare le impostazioni iniziali del programma nel caso formatti il PC o nel caso vuoi configurare un altro PC allo stesso modo ShutUp10 per farlo clicca sul pulsante collocato in alto File e dal menu che si apre seleziona la voce Esporta impostazioni quindi dalla finestra che appare seleziona dove salvare il file e clicca sul pulsante Salva.
A questo punto sei pronto e puoi andare a disattivare le impostazioni sulla privacy di Windows 10, ma se non sai dove mettere le mani non preoccuparti fai clic sul pulsante Azioni collocato in alto e seleziona una delle voci che ti suggerisce il programma tra Applicare tutte le impostazioni consigliate, Applica le impostazioni consigliate e quelle piuttosto consigliate, Applica tutte le impostazioni
Nel caso sei incerto o vuoi provare tutte le opzioni prima di decidere quale scegliere puoi sempre tornare indietro facendo clic sul pulsante Azioni e selezionare la voce Annulla tutte le modifiche ( impostazioni di fabbrica ) per reimpostare come era all’inizio il programma ShutUp10.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come impostare la privacy su Windows 10 ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.