Non sei pratico sulla tecnologia sei al quanto indigesto… e la parola formattare proprio non sai cosa vuol dire, anche se questo termine lo senti spesso nominare dagli amici e colleghi di lavoro, ma per non fare figuracce hai deciso di informarti, bene ti dico che sei nel posto giusto e nella guida appropriata, ah… scusa mi presento mi chiamo Wiz come hai visto dal titolo del Blog e sono quì apposta per spiegarti ed insegnarti come formattare una chiavetta USB e quale file system è meglio scegliere indipendentemente dal sistema operativo che usi.
Formattare una chiavetta USB oppure un hard disk detto con parole semplici significa cancellare tutti i suoi dati collocati all’interno di queste periferiche andando ad agire nelle tabelle di allocazione con la scelta del file system, appropriato per renderlo compatibile al sistema operativo installato nel computer, bene se sei pronto vediamo allora come formattare una chiavetta USB per le versioni di Windows, Mac OS X e Linux.
Indice dei contenuti
Come riconoscere i formati dei file system
Prima di iniziare a vedere come formattare una chiavetta USB volevo farti un attimo di chiarezza riguardo al file system :
FAT32 : Il file di sistema più vecchio in assoluto, ma allo stesso tempo compatibile con tutti i sistemi operativi ( Windows, Mac OS X, Linux ) e con tutti i computer quindi consigliato nella maggior parte delle formattazioni di periferiche, inoltre è compatibile anche con la maggior parte dei device del tipo console di gioco, TV Smart, decoder satellitari e digitali, lettori DVD eccetera, un unico limite non si possono salvare file superiori ai 4GB.
NTFS : Il file di sistema principale degli ultimi sistemi operativi Windows ( 7/8/8.1/10 ) puoi salvare file superiori ai 4Gb di grandezza, ma non è compatibile con tutti i sistemi operativi se non ricorrendo a driver di terze parti, per esempio sul Mac OS X che puoi solamente leggere ma non scrivere in una partizione NTFS in mancanza di questi.
ExFAT : Evoluzione del vecchio FAT32 compatibile mediamente con i sistemi operativi più noti ma non con tutti i device come nel vecchio FAT32, in questa caso puoi salvare file più grandi di 4GB.
HFS+ : È il file di sistema predefinito di Mac OSX con una pessima compatibilità su altri sistemi operativi se non accompagnati da driver appositi di terze parti, come grandezza dei file non esistono limiti.
Come formattare una chiavetta USB con sistema Windows
Come primo passo se hai Windows 7 oppure 10 o11 collega la chiavetta ad una porta USB del PC e se hai dei dati dentro ricorda di salvarli perchè con la formattazione vengono cancellati, una volta salvati fai clic sull’icona gialla a forma di cartella posizionata in basso nella barra delle applicazioni dal nome Esplora file ( Windows 10 o 11 ) oppure Esplora risorse ( Windows 7 ) cliccaci sopra ed aprila.
Se invece hai come sistema operativo Windows 8/8.1 posizionati in basso nell’angolo a sinistra e clicca con il tasto destro del mouse e quindi dal menu che si apre seleziona la voce Esplora file per aprire la finestra.
Una volta aperta la finestra Esplora file o Esplora risorse nella parte sinistra individua e seleziona la voce Computer oppure Questo PC, quindi nella parte destra individua il nome o la lettera della chiavetta USB da formattare.
Ora clicca sopra su quest’ultima icona con il tasto destro del mouse e seleziona nel menu che si apre la voce Formatta per aprire una finestra con delle opzioni a seguito.
Come prima opzione ti viene mostrata la capienza della chiavetta USB sotto invece il File system che puoi scegliere tramite un menu a tendina con cui formattare la periferica, sotto ancora alla voce Etichetta di volume devi assegnare un nome a tuo piacimento oppure lasciare anche vuoto e su Opzioni di formattazione puoi spuntare se fare una Formattazione veloce oppure togliere la spunta ed eseguirla completa .
Il mio consiglio per Windows è di lasciare come file system FAT32 ( impostazione predefinita ) quindi decidere di dare un nome alla chiavetta USB oppure no, lasciare la spunta su Formattazione veloce e quindi per iniziare clicca sul pulsante Avvia ed attendere la fine per avere la tua periferica formattata e pronta per essere usata nuovamente.
Come formattare una chiavetta USB con sistema Mac OS X
Se come sistema operativo del computer usi Mac OS X e vuoi sapere come formattare una chiavetta USB, il primo passo che devi fare è quello di inserire la periferica in una porta libera ( guarda se hai dati al suo interno prima di iniziare) poi clicca sull’icona Lauchpad, nella finestra che si apre apri la cartella Other e poi clicca su Utility disco per aprire un’altra finestra a questo punto seleziona la chiavetta da formattare tramite la scheda a sinistra, poi vai sul pulsante Inizializza in alto e poi di nuovo Inizializza sul pulsante sotto per iniziare la formattazione.
Come formattare una chiavetta USB con sistema Linux Ubuntu
Per formattare una chiavetta USB tramite il sistema Linux Ubuntu inseriscila in una porta libera del computer, clicca sul logo di Ubuntu il primo della lista in alto a sinistra dello schermo e nel campo di ricerca scrivi Dischi, quindi nella finestra che si apre seleziona la periferica da formattare e poi clicca sull’icona a forma di ingranaggio collocata in alto a destra dal menu che esce seleziona Formatta disco.
Nella finestra che si è aperta tramite il menu a tendina alla voce Partizionamento seleziona Compatibile con tutti i sistemi e dispositivi (MBR/DOS) e poi clicca sul pulsante Formatta per due volte di seguito per iniziare la fase si formattazione della periferica USB con Linux Ubuntu, quindi attendi la fine del processo.
Spero che questa guida ti abbia fatto un attimo di chiarezza su come formattare una chiavetta USB e ti abbia fatto imparare una cosa nuova, prima di lasciarti mi raccomando vieni a trovarmi ancora Wiz ti aspetta, oppure se preferisci ti puoi tenere aggiornato attraverso i social network cliccando sui successivi link Facebook, Google +, Twitter, e Pinterest.