Ma cosa stai fecendo ? Ho appena formattato il PC ed ora stò cercando i driver adatti per questa periferica, ma mi sà che non si trovano purtroppo l’hardware ha qualche anno ed i CD di supporto non ricordo dove li ho messi. Certo che ora non saresti in questa situazione, ti avevo spiegato l’altra volta come fare un backup dei driver di Windows prima di formattare il computer ma tu non mi hai voluto ascoltare.
Ecco come fare un backup dei driver di Windows per non avere problemi con le periferiche hardware dopo che lo hai formattato
Adesso a parte il mio amico che non mi ha voluto ascoltare ed ora si trova in quella situazione, mi capita spesso di sentire persone che si sono avventurate nella formattazione del PC e nella installazione di Windows da zero. Dopo questa operazione gli ho chiesto se hanno installato anche i driver delle periferiche, ma addirittura la maggior parte non sapeva cosa erano e come installare i driver.
Indice dei contenuti
Sicuramente li capisco infatti la ricerca dei singoli driver delle periferiche come stampante, scheda grafica, scheda audio, scheda WiFi e quant’altro oltre ad essere noiosa a volte non è semplice per fare questo bisogna anche essere un attimo pratici in informatica e saper distinguere le varie componenti hardware del computer per non installare i driver sbagliati e rischiare di formattare nuovamente il PC.
Ecco che in questo caso un preventivo backup dei driver prima di formattare il PC non sarebbe male, e dopo con la possibilità di poter ripristinare i driver con pochi clic del mouse, per fare questa operazione e vedere come fare un backup dei driver di Windows ti insegno ad usare un programma gratuito molto semplice da usare, quindi prenditi un attimo di tempo che iniziamo.
Come fare un backup dei driver di Windows con DriverBackup!
Il software che ti consiglio si chiama DriverBackup! è gratuito e non richiede nessuna installazione fisica sul sistema operativo, ed una volta avviato ti permette di riconoscere le periferiche hardware del computer e di salvare i driver di Windows con pochi passi, e dopo la formattazione ed aver installato Windows da zero ti permette di ripristinare i driver salvati in precedenza evitando la noiosa procedura di ricerca su internet o l’installazione da CD-Rom.
Come prima operazione avvia il browser e collegati alla pagina principale di DriverBackup! quindi clicca sul pulsante con la scritta Download per scaricare sul computer il file compresso DrvBK_21_Rev7.zip ( il numero della versione potrebbe essere diverso ).
Al termine del download scompatta il file .zip in una cartella a tua scelta, se non sai come fare leggi la mia guida dove ti spiego come scompattare un file zip, al termine entra nella cartella e fai un doppio clic con il tasto sinistro del mouse sul file eseguibile DrvBK.exe, quindi alla prima finestra che si apre seleziona Si per aprire la prima schermata del programma.
Dopo una breve scansione automatica ti viene mostrata la lista dei driver delle periferiche hardware rilevate, quindi come passo successivo clicca sulla scritta collocata nel primo menu in alto Language e nella tendina che si apre seleziona Italiano giusto per impostare la lingua preferita.
A questo punto se il backup dei driver ti servono per una reinstallazione dello stesso sistema operativo Windows con la stessa architettura ( per esempio Windows 10 64 bit con Windows a 64 bit ) allora disabilita il pulsante con la scritta Piena Portabilità ( la scritta deve essere di colore nero e non celeste ), in caso contrario se esegui il backup dei driver per un sistema operativo Windows diverso allora abilita il pulsante Piena Portabilità ( leggi la mia guida come vedere la versione di Windows installata sul PC se non lo sai ).
Ora assicurati che tutti i driver delle periferiche che vedi nella lista siano selezionati, per sicurezza premi il pulsante in alto con la scritta Tutti, adesso per iniziare a salvare i driver clicca sul pulsante che vedi sotto con la scritta Avvio backup.
Nella finestra che si è aperta seleziona il pulsante Sfoglia e tramite la finestra che appare scegli la cartella di destinazione del file di backup e dei driver e clicca su Ok per ritornare alla finestra di prima, su Descrizione digita una breve frase altrimenti non ha importanza, mentre il resto delle voci lasciale stare.
Ora devi cliccare sul pulsante in basso Avvio backup per creare una cartella contenente il backup di tutti i driver di Windows salvati ed un file con estensione .bki, al termine di questa operazione premi su Ok e poi chiudi anche il programma DriverBackup!.
A questo punto ti conviene salvare la cartella dei driver, con il file .bki ed il programma DriverBackup! su una unità esterna per esempio una penna USB per averlo comodo durante la fase di ripristino.
Come fare il ripristino dei driver di Windows con DriverBackup!
Una volta che hai formattato il PC e reinstallato Windows collega la tua chiavetta USB con salvato il programma, il file .bki e la cartella con il backup dei driver delle periferiche ad una porta del computer quindi avvia DriverBackup! e nella prima schermata clicca sulla scheda Ripristino collocata in alto.
A questo punto seleziona il pulsante in basso a destra Apri file backup, quindi nella finestra che si apre seleziona il percorso del file .bki salvato in precedenza che si deve trovare nello stesso percorso della cartella contenente anche i driver, quindi clicca sul pulsante Apri, ed attendi un attimo che venga caricata la lista dei driver.
Come ultima operazione clicca sul pulsante Tutti collocato in alto per selezionare tutta la lista e poi premi sul pulsante Ripristina, attendi la fine delle operazioni di ripristino, quindi riavvia il PC ed il gioco è fatto.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come fare un backup dei driver di Windows, ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social posizionati alla fine per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.