Da qualche giorno hai notato che il PC si comporta in modo strano si continua a bloccare finché stai giocando al tuo gioco preferito o mentre lavori con il programma che usi in ufficio, subito hai pensato ad un problema al sistema operativo, ma dopo aver pulito il registro di Windows, pulito il PC dai file inutili e controllato che non ci siano malware, spyware e virus vari continua a farti sempre lo stesso scherzo. Perché non provi a fare un test memoria RAM non si sa mai che potrebbe essere quella?
Se dopo aver pulito Windows il PC si comporta ancora in modo strano e si blocca, prova a fare un test memoria RAM potresti risolvere il problema
Devi sapere che la memoria RAM è un componente hardware molto importante per il PC infatti tramite lei passano tutti i dati elaborati e poi vengono inviati nelle varie periferiche processore, hard disk eccetera, ecco che una semplice perdita di un byte potrebbe compromettere il buon funzionamento del computer.
Indice dei contenuti
Quando una memoria RAM ha dei problemi i sintomi che si possono presentare sono un comportamento strano ed improvviso blocco del sistema operativo dopo un determinato utilizzo con la schermata blu di Windows, oppure il PC tante volte non si avvia il monitor resta nero e il BIOS o UEFI non danno nessuna scritta nello schermo.
In questi casi ecco che sarebbe utile controllare la memoria RAM del PC e capire se effettivamente il problema al computer è imputabile a lei, per fare questo puoi benissimo fare test memoria RAM da solo senza rivolgerti ad un tecnico vediamo come.
Come testare la RAM
Se non sai come testare la RAM devo dirti che esiste un metodo molto efficace e lo possono fare anche i meno esperti e consiste nel verificare la salute della RAM usando Memtest86 un programma gratuito in formato ISO che per avviarlo dal PC si deve masterizzare su CD/DVD o su penna USB, ma vediamo meglio come funziona.
Come primo passo per iniziare e vedere come fare test memoria RAM con Memtest86 avvia il browser collegati alla pagina principale del sito Web quindi per scaricare il file sul PC clicca sulla scritta a link Download – Auto-installer for USB Key (Win 9x/2k/xp/7) nel caso vuoi avviare Memtest86 da penna USB, oppure sulla scritta Download – Pre-Compiled Bootable ISO (.zip) nel caso lo vuoi far partire da CD o DVD.
Come avviare Memtest86 da penna USB
Per avviare Memtest86 da penna USB come prima operazione procurati una chiavetta USB ( vuota mi raccomando perchè i dati al suo interno verranno eliminati ) e poi scompatta il file che hai appena scaricato memtest86+-x.xx.usb.installer.zip ( le x indicano la versione disponibile ) in una cartella di Windows.
Ora connetti la penna USB al PC poi entra nella cartella di Memtest86 appena creata sul desktop di Windows e clicca due volte consecutive con il tasto sinistro del mouse sul file Memtest86 USB Installer.exe
Dalla prima finestra che appare seleziona il pulsante Si > I Agree quindi nella schermata in cui ti trovi clicca sul menu a tendina Select your USB Flash Drive e seleziona la lettera assegnata alla penna USB che hai collegato ( ricorda anche di mettere la spunta sull’opzione (Recommended) Check this box if you want to format drive ).
Questo per formattare la chiavetta USB in Fat32 altrimenti il programma non parte, quindi per proseguire premi il pulsante Create > Next > Finish e la tua chiavetta USB è pronta per fare il test della memoria RAM del PC.
A questo punto sempre con la chiavetta USB collegata devi riavviare il computer entrare ed impostare il BIOS/UEFI ed eseguire il boot dalla penna USB per avviare Memetest86 e testare la RAM automaticamente al posto di Windows. Se non sai di che cosa si tratta leggi la mia guida come avviare il PC da penna USB, CD, DVD dove ti spiego in modo dettagliato come fare.
Come avviare Memtest86 da CD o DVD
Se vuoi avviare MemTest86 da CD o DVD ( meglio riscrivibile per riutilizzarlo ) inserisci un supporto vuoto nel masterizzatore quindi scompatta in una cartella il file che hai scaricato prima memtest86+-x.xx.iso.zip ( le x indicano la versione disponibile ).
Una volta scompattato devi entrare nella cartella creata e masterizzare il file immagine memtest86+-x.xx.iso per trasferire Memtest86 sul supporto magnetico ( CD o DVD ) che poi dovrai usare per effettuare il boot, se non sai come fare leggi la mia guida come masterizzare file ISO su Windows.
Quando hai finito di masterizzare devi effettuare il boot dal BIOS/UEFI del CD o DVD anche in questo caso se non sei pratico leggi la mia guida dettagliata come avviare il PC da penna USB, CD, DVD.
Come fare test memoria RAM del PC con Memtest86
Una volta che hai avviato il programma Memtest86 da chiavetta USB oppure da CD/DVD il procedimento per fare test memoria RAM del PC è sempre lo stesso, il test come vedi si avvia con una schermata blu, in basso puoi vedere gli slot occupati dalla RAM con tanto di dettagli tecnici.
In alto a destra invece ci sono due voci Pass e Test, la prima si riferisce al processo dei test eseguito da Memtest86, mentre nella seconda voce Test ti viene mostrata la percentuale di avanzamento di ogni singolo test eseguito sulla memoria RAM.
Al termine del test se non compaiono dei messaggi color rosso nella parte bassa dello schermo allora vuol dire che tutto è andato per il verso giusto e che non c’è alcun errore sulla RAM quindi i blocchi anomali del PC sono da imputare ad altri problemi.
Nel caso invece compaiono dei messaggi di errore colore rosso in basso sullo schermo allora hai la RAM con dei problemi, in questo caso deve essere sostituita se non lo sai fare ti conviene interpellare il tuo tecnico di fiducia, inoltre ti ricordo che dopo essere arrivato al 100% nella voce Pass di Memtest86 il programma ricomincia i test dall’inizio quindi per uscire premi il tasto Esc sulla tastiera.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come fare test memoria RAM del PC ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.