Se sei alla ricerca di un modo facile e veloce per ottenere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) senza dover uscire di casa, sei nel posto giusto. Con l’avvento della digitalizzazione sempre più diffusa, molti enti e servizi pubblici richiedono la registrazione tramite SPID per poter accedere ai loro servizi online. In questo articolo, ti spiegheremo come fare lo SPID da soli a casa, senza dover ricorrere all’aiuto di un intermediario.
Vediamo passo dopo passo come fare lo SPID da soli comodamente da casa. Segui le istruzioni e in pochi minuti avrai la tua identità digitale pronta per essere utilizzata in tutta sicurezza.
Una volta avuto lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) il cittadino Italiano può accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica identità digitale. Bene detto questo sei pronto a sapere, come fare lo SPID da soli a casa in pochi semplici passaggi.
Indice dei contenuti
Cosa serve per fare lo SPID
Per fare lo SPID, ovvero l’identità digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di altri enti, sono necessari pochi requisiti fondamentali.
Per richiedere lo SPID, è necessario avere:
- Un indirizzo email valido
- Un numero di telefono cellulare
- Un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida)
- Il codice fiscale
- Un dispositivo con accesso a Internet (computer, smartphone o tablet)
- Un metodo di pagamento (carta di credito o bancomat)
Come fare lo SPID da soli a casa
Bene ora che ti sei munito di tutto quello che ti occorre andiamo con i passaggi successivi e vediamo come registrarsi per ottenere lo SPID in poco tempo.
Passo 1: scegliere il provider SPID
Il primo passaggio è quello di scegliere il provider SPID a cui registrarci. Ci sono diversi provider tra cui scegliere, come Poste Italiane, Sielte, Aruba, Tim, InfoCert, e altri ancora. Ognuno di questi ha i propri costi, procedure e livelli di sicurezza.
Ogni IDP offre diversi metodi per ottenere lo SPID, come la registrazione online, l’identificazione tramite videochiamata o l’utilizzo di un’app. È possibile consultare la lista degli IDP autorizzati sul sito ufficiale dello SPID.
Passo 2: fare la registrazione
Una volta scelto il provider, dovete accedere al sito web dell’ente e cliccare sul pulsante “Registra“. Inserite i vostri dati personali, come nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, indirizzo email e numero di telefono. Inserite i dati del documento di identità e caricate la fotocopia del documento che avete pronta.
Passo 3: conferma dei dati
Una volta completata la registrazione, il provider SPID vi invierà un codice di conferma via SMS o via email. Il codice vi servirà per accedere al sito web del provider e confermare nuovamente i dati immessi in fase di registrazione.
A seconda dell’IDP scelto, la verifica dell’identità può avvenire in diversi modi:
- Videochiamata: Attendere la videochiamata di un operatore che verificherà l’identità confrontando il viso con il documento fornito.
- App: Scaricare l’app dell’IDP e seguire le istruzioni per effettuare la verifica tramite il proprio smartphone.
- Servizio CIE: Se in possesso di una Carta d’Identità Elettronica (CIE), è possibile utilizzare il servizio di verifica online fornito dall’IDP.
Passo 4: Pagamento dello SPID
Una volta confermati i dati, dovrete procedere al pagamento. A seconda del provider scelto, potrete pagare tramite carta di credito o bancomat, oppure potrete pagare direttamente presso un ufficio postale.
Passo 5: Creazione delle credenziali SPID
Dopo aver superato la verifica dell’identità, l’IDP invierà un’email con il nome utente e le istruzioni per impostare la password. Seguire le istruzioni per completare la creazione delle credenziali SPID.
Passo 6: Attivazione del servizio:
Infine, l’IDP invierà un SMS con un codice di attivazione. Inserire il codice sul sito web dell’IDP per attivare il servizio SPID. Una volta attivato il vostro account, potrete utilizzare lo SPID per accedere ai servizi online dei vari enti pubblici, come l’agenzia delle entrate, l’INPS, il servizio sanitario nazionale e molti altri ancora.
Conclusione
Fare lo SPID da soli a casa è un processo facile e veloce, e vi permetterà di avere accesso ai servizi online dei vari enti pubblici in modo sicuro e veloce. Ricordate di scegliere il provider SPID con cura e di seguire le istruzioni con attenzione per evitare eventuali problemi.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida su come fare lo SPID da soli a casa. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluti.