Come possiamo fare senza Google il motore di ricerca più famoso del Web? Addirittura si pensa che Google è Internet senza di lui ci sentiremmo persi nel mare di informazioni che ospita il Web quando abbiamo un dubbio o una curiosità, la prima cosa che fai è andare su Google a cercarla vero? Ma non ti sei mai chiesto come è nato il nome di Google, chi ha inventato Google e quando?
Come è nato Google il motore di ricerca più famoso del Web
Che cosa è Google? Google è un motore di ricerca, Google è il motore di ricerca, Google è il Web, Google ti permette di effettuare ricerche su Internet tramite l’utilizzo di parole chiave, quando cerchiamo qualcosa su Internet entriamo prima in Google, insomma diciamolo una volta per tutte Google è tutto.
Indice dei contenuti
Come è nato il nome di Google
Per essere precisi l’origine che risale al nome di Google è molto antica deriva esattamente da googol termine inventato nel 1920 tramite una conversazione avvenuta da Milton Sirotta, nipote allora minorenne del matematico americano Edward Kasner, secondo il matematico serviva un nome per indicare un numero molto grande 1 seguito da 100 zeri per differenziarlo da infinito, il nipote suggerì googol.
Come per Apple la società fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne anche il mito di Google nasce in un piccolo garage a Menlo Park, California e gli inventori Larry Page e Sergey Brin il 15 settembre del 1997 avevano scelto proprio il nome googol da dare al suo motore di ricerca, ma quando Larry Page andò a registrare il marchio per un errore lo registra come Google.
In seguito decisero di lasciare il nome Google come era in quanto fà riferimento sia al binocolo che in inglese si dice googles sia al verbo to google che vuol dire aprire gli occhi in modo tale che sembrano uscire dalle orbite.
Il nome Google nasce ufficialmente 27 settembre 1998 i loro fondatori Larry Page e Sergey Brin a quell’epoca sono ancora degli studenti presso l’Università di Stanford però quando sviluppano il progetto BackRub della loro teoria di un motore di ricerca che in poco tempo avrebbe rivoluzionato il World Wide Web i fondi dell’università di Stanford non sono sufficienti a sovvenzionare tale progetto ecco che i due giovani iniziano a esplorare per tutte le stanze universitarie nella speranza di trovare computer da poter prendere in prestito per costruire una grande rete.
Già in fase beta Google risponde a 10.000 interrogazioni al giorno ecco che la stampa nota il motore di ricerca e alcune testate importanti come Usa Today, Le Monde e PC Magazine nomina Google come uno dei 100 principali siti del 1998.
Nell’anno 1999 il garage di Menlo Park viene abbandonato ed al suo posto Google apre un nuovo ufficio sulla University Avenue di Palo Alto contando ben 8 impiegati e 500.000 interoggazioni al giorno inoltre firma un contratto con Red Hat una delle maggiori aziende leader nel campo del sistema operativo Linux.
Sempre nel 1999 in poco tempo Google diventa talmente grande che richiedeva ancora maggiore spazio ecco che di nuovo cambia sede ed apre i suoi uffici a Mountain View in California chiamata anche GooglePlex, nel frattempo viene tolta anche la scritta Beta dalla pagina principale del sito.
Verso la fine del 2000 le interrogazioni al giorno passano da 500.000 a 100 milioni, nell’ottobre del 2003 il colosso di Bill Gates Microsoft tenta di acquisire Google con una offerta che però viene rifiutata.
Negli anni a venire fino ai giorni nostri la strategia del nome Google non si è soffermata al solo motore di ricerca ma si è evoluta ed ha prodotto e comprato aziende con servizi di vario tipo dalla gestione della posta elettronica vedi Gmail, alla gestione dei video vedi YouTube, alla pubblicità vedi AdSense con AdWords e tanto altro.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come è nato il nome di Google ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.