In questi tempi, in cui la tecnologia sta avanzando a tale ritmo, tutti vogliono che i propri dati siano al sicuro. Poiché stiamo tutti trasferendo tutto il carico di lavoro dai PC agli smartphone, vogliamo anche che i nostri dati siano al sicuro. Ecco quindi come criptare file su Android in modo semplice e sicuro.
Indice dei contenuti
In questa guida andiamo a spiegare come fare a criptare i file del tuo telefono Android per avere le tue informazioni protette.
Abbiamo impostato il blocco dell’impronta digitale, il blocco del modello, il blocco della password il blocco del pin, il blocco del viso per motivi di sicurezza dei nostri dispositivi e dei dati in esso memorizzati. Ma al giorno d’oggi, impostare un blocco schermo non è sufficiente.
Con uno smartphone Android in mano, l’utente può facilmente proteggere i propri dati crittografandoli. L’utente non può accedere ai dati crittografati a meno che non immetta la chiave di blocco che ha impostato per i dati.
Se l’utente dimentica la chiave di blocco, i dati crittografati sono inutili. Quindi, per aiutarti a proteggere i tuoi dati, elencheremo alcuni dei metodi facili e senza fretta. Se sei interessato mettiti comodo davanti al tuo cellulare e vediamo assieme come fare a criptare i file del tuo telefono Android e renderli sicuri da malintenzionati.
Come criptare e decriptare i file su Android
Ti voglio dire subito che puoi facilmente crittografare e decrittografare i file sui telefoni Android dalle impostazioni del proprio dispositivo senza installare un’app di terze parti. Per provare questo metodo di crittografia dei file sul telefono Android, segui i passaggi scritti nei prossimi paragrafi.
Come criptare file su Android da Impostazioni
Come primo passaggio apri Impostazioni sul tuo dispositivo, poi scorri l’elenco visualizzato fino a trovare la voce Sicurezza. Dopo aver fatto tap su Sicurezza vedrai due opzioni sotto il sottotitolo Crittografia e credenziali che sono Crittografa il tuo dispositivo e Crittografa scheda SD esterna. In alcuni modelli di smartphone le voci possono cambiare.
Non appena tocchi l’opzione desiderata, è necessario collegare il telefono al caricabatterie poiché questo processo richiede tempo. Successivamente devi anche impostare il blocco password come blocco schermo per il tuo dispositivo.
Ora tutto pronto, puoi finalmente crittografare il tuo dispositivo/scheda SD esterna. Tocca il pulsante Crittografa dispositivo in basso e seleziona le opzioni secondo le tue preferenze. Quindi tocca il pulsante Crittografa dispositivo in basso per avviare il processo. Vedrai una barra di avanzamento. Ti ricordo che il dispositivo può riavviarsi più volte durante il processo e può richiedere fino a 1 ora per completare il processo a seconda della quantità di dati archiviati.
Importante : Durante il processo non usare il cellulare. In caso contrario i dati salvati possono venire danneggiati in caso di interruzione del processo. Assicurati che la batteria sia carica almeno all’80% prima di iniziare il processo. Sarai avvisato non appena il processo sarà completato.
Come decriptare i file su Android da Impostazioni
Decriptare i file sul tuo telefono è semplice come è stato quando li hai ciptati. Come primo passo apri Impostazioni nel tuo dispositivo. Scorri l’elenco fino a trovare la voce Sicurezza, quindi fai tap su di essa per aprirla.
Una volta fatto trova l’opzione Decrittografa sotto il sottotitolo Crittografia. Fai tap per aprire la pagina, da questa esce un messaggio che ti dice di attaccare lo smartphone al caricabatterie. Dopo aver fatto tutto tocca l’opzione Decrypt Phone nella parte inferiore dello schermo ed attendi che parta il processo. Anche in questo caso il tuo telefono si riavvierà più volte e ti restituirà il telefono originale con tutti i dati intatti. Impiegherà tempo, a seconda della quantità di dati.
Importante: Se non riesci a visualizzare l’opzione Decrittografa telefono , potrebbe essere necessario ripristinare i dati di fabbrica del telefono. Per ripristinare le impostazioni di fabbrica del telefono, vai su Impostazioni> Backup e ripristino e tocca l’opzione Ripristino dati di fabbrica nella parte inferiore dello schermo. L’ulteriore processo è molto semplice. Assicurati che la batteria sia carica almeno all’80% prima di iniziare il processo.
Come criptare e decriptare i file su Android con App di terze parti
Per criptare e decriptare i file su Android puoi usare anche un’App di terze parti. Come primo passo dal tuo cellulare apri l’app Google Play Store e scarica Andrognito. In alternativa clicca sul pulsante Installa collocato nel banner sotto.
Appena hai terminato di installare Andrognito fai tapp sull’icona e apri l’applicazione. Per la prima volta devi registrarti inserendo Nome e PIN a 4 cifre che proteggerà i suoi dati da intrusi. Per continuare tocca la freccia per passare alla pagina successiva.
È necessario inserire nuovamente un PIN di 4 cifre per confermare l’operazione. Ti verrà chiesto anche di rispondere ad una domanda di sicurezza nel caso in cui dimentichi il PIN. Al termine vedrai una pagina in cui devi inserire il nome del deposito e il PIN a 4 cifre per quel deposito.
Una volta impostato il tutto tocca il pulsante rosa quindi premi il pulsante + per iniziare ad importare e crittografare i file. Puoi anche importare più file contemporaneamente. Non appena hai importato i file, tocca il pulsante di blocco nell’angolo in alto a destra per crittografare i file.
Vedrai un pulsante arancione con un segno di spunta per indicare che i file sono stati importati e crittografati correttamente. Da questo momento puoi rimanere tranquillo che i tuoi dati sono al sicuro e non possono essere utilizzati in modo improprio.
Per decrittografare i file utilizzando Andrognito procedi in questo modo. Avvia Andrognito dal tuo smartphone Android e inserisci il PIN a 4 cifre per accedere. Ora vedrai un elenco di file che hai crittografato in precedenza, fai un tap prolungato su quello che vuoi decriptare, come vedi che è selezionato seleziona il pulsante Sblocca (quello a forma di lucchetto) collocato in alto a destra ed il gioco è fatto. I tuoi file sono ora decrittografati e puoi accedervi dalla posizione in cui sono stati salvati in precedenza prima della crittografia.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come criptare file su Android. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.