Hai la necessità di sentire la opinione intervistando un campione di persone per sentire la loro opinione. Per fare questo ti piacerebbe creare un sondaggio su internet. Non essendo tanto esperto in materia hai deciso di chiedere aiuto al motore di ricerca, e ti sei imbattuto in questa semplice guida. Ebbene come hai capito dal titolo ti voglio spiegare come creare un sondaggio con Google e condividerlo con gli altri. Google ha degli strumenti messi a disposizione di tutti che consentono di creare semplici questionari da condividere per realizzare delle vere e proprie ricerche di mercato.
Come creare un sondaggio gratuito con Google Moduli per condividerlo con gli altri e raccogliere le loro opinioni e risposte
Ora che hai centrato in pieno la guida sono molto felice di spiegarti come creare un sondaggio con Google e condividerlo con gli altri. Per fare questo usiamo Google Moduli, il servizio gratuito offerto da “Big G” che permette di creare sondaggi e quiz di vario genere. Sei contento è proprio quello che cercavi? Allora mettiti comodo e senza perdere altro tempo andiamo avanti.
Indice dei contenuti
Come creare un sondaggio con Google Moduli
Un sondaggio di Google Forms è uno strumento gratuito che può essere utilizzato per scopi di ricerca divertenti o professionali. Puoi personalizzare le domande e le risposte di Moduli Google in molti modi diversi. E dopo aver creato un sondaggio utilizzando Moduli Google, puoi condividerlo con altri per raccogliere le loro risposte.
Per iniziare e creare il tuo primo sondaggio apri il browser e vai sulla pagina principale di Moduli Goggle. Accedi al tuo account Google se ti viene richiesto.
Successivamente clicca sul modulo etichettato Vuoto rappresentato da un simbolo più (+). Nella pagina che appare clicca sul campo chiamato Modulo senza titolo e digitare il titolo che si desidera utilizzare per il sondaggio. Puoi anche scrivere una descrizione del sondaggio scrivendo nel campo direttamente sotto di esso, chiamato Descrizione modulo .
Una volta assegnato il titolo al sondaggio, puoi aggiungere domande facendo clic sulle icone sul lato destro dello schermo.
- Cerchio con segno più: aggiungi una nuova domanda.
- Foglio con freccia: importa domande da un’altra fonte (come un altro modulo Google che hai creato).
- Una T grande e una piccola: aggiungi una casella di testo che includa un titolo e una descrizione senza una domanda, ad esempio fornendo un contesto aggiuntivo.
- Un quadrato con due piccoli triangoli: aggiungi una nuova domanda che includa un’immagine.
- Un rettangolo con un triangolo all’interno: aggiungi una nuova domanda che includa un video.
- Due rettangoli paralleli: aggiungi una nuova sezione al rilievo per differenziarlo dalle altre sezioni.
A seconda del tipo di domanda che stai ponendo, gli intervistati possono rispondere in modi diversi, ad esempio a scelta multipla o a risposta breve. È possibile modificare il tipo di risposta facendo clic su un menu a discesa all’interno della casella della domanda e quindi facendo clic sul tipo di risposta preferito. I tipi di risposta disponibili includono:
- Risposta breve: una risposta di una riga che deve essere digitata.
- Paragrafo: una risposta lunga un paragrafo che deve essere digitata.
- Scelta multipla: agli intervistati vengono fornite più risposte, ma c’è solo una risposta corretta.
- Caselle di controllo: gli intervistati possono selezionare più risposte da un elenco.
- Dropdown: la risposta corretta deve essere selezionata da un menu a discesa di opzioni.
- Caricamento di file: è necessario rispondere alla domanda caricando un file esterno, come un documento o un’immagine.
- Scala lineare: l’intervistato risponde selezionando un punto su una scala numerica o qualitativa, come un sondaggio del servizio clienti.
- Griglia a scelta multipla: l’intervistato deve mescolare e abbinare le risposte da una griglia.
- Griglia della casella di controllo: l’intervistato può selezionare più risposte da una griglia.
- Data: La risposta deve essere una data specifica.
- Tempo: la risposta deve essere un tempo specifico.
Dopo aver aggiunto un tipo di domanda, puoi scrivere la domanda stessa, nonché le opzioni di risposta individuali. Per fare ciò, fai clic sul rispettivo campo e digita il testo che desideri utilizzare.
- Se desideri eliminare una domanda, fai clic sull’icona del cestino nella parte inferiore della casella della domanda.
- Per duplicare una domanda, fai clic sull’icona Copia a sinistra dell’icona del cestino.
- Puoi anche fare clic sul dispositivo di scorrimento con l’etichetta Richiesto per rendere le risposte obbligatorie o facoltative.
- Per ulteriori impostazioni, fare clic sui tre punti verticali.
Ripeti la procedura finché non hai creato tutte le domande necessarie per il tuo sondaggio.
Come condividere il tuo sondaggio su Google Moduli
Una volta terminata la creazione del sondaggio, puoi condividerlo con gli altri in diversi modi. Fai clic sul pulsante Invia nell’angolo in alto a destra del modulo per iniziare.
Nella finestra che si apre in alto sono disponibili le varie opzioni per inviare o condividere il sondaggio di Google appena creato. Se selezioni E- mail (la prima da sinistra), fai clic nel campo denominato A e digita gli indirizzi e-mail dei destinatari del sondaggio previsti. Se preferisci, puoi includere anche un messaggio. Al termine, fai clic su Invia nell’angolo in basso a destra e il sondaggio verrà inviato a tutti i destinatari.
Con la scheda Link selezionata (la seconda da sinistra), fai clic sul pulsante Copia nell’angolo in basso a destra dello schermo. Se desideri una versione più breve del collegamento, fai clic sul campo accanto a Abbrevia URL in modo che appaia un segno di spunta, quindi fai clic su Copia . Da lì, puoi incollare il link altrove, ad esempio sui social media, e chiunque faccia clic sul link può rispondere al tuo sondaggio.
Incorpora il sondaggio nel tuo sito web. Questo è un po’ più complicato, poiché comporta la codifica del sondaggio nel tuo sito Web o blog personale. Con la scheda Incorpora HTML selezionata (terza da sinistra), fai clic su Copia nell’angolo in basso a destra dello schermo. Questo copierà il codice del sondaggio in modo che possa essere incorporato nel codice del tuo sito Web o blog, cosa che dovrai fare sul sito host del sito Web (come WordPress).
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come creare un sondaggio con Google e condividerlo con gli altri. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.