La gestione delle password è diventato uno dei principali problemi? Come ben sai una delle regole basilari per mantenere sicure le tue credenziali di accesso degli account è quello di utilizzare una password diversa per ciascun sito Internet, servizio on line o social network in cui ti sei iscritto, ma come fare a ricordarsi a memoria tutte quelle password? Semplice ricorrere a dei programmi o a delle app apposite che fanno questo al posto tuo. Se sei interessato è vuoi sapere come conservare le password regalami dieci minuti del tuo tempo e seguimi.
Indice dei contenuti
La gestione delle password è un problema? Ecco come conservare e mettere al sicuro le tue password da computer e dispositivi mobili
Attraverso questa semplice guida ti voglio suggerire alcune soluzioni sicure che ti permetteono di custodire le password che quotidianamente utilizzi senza rischi come se fossero in una cassaforte virtuale.
Nei prossimi paragrafi vediamo come conservare le password in modo sicuro su più dispositivi come computer, smartphone e tablet attraverso dei programmi e delle app da installare che sono delle vere e proprie casseforti digitali, in questo modo ti basta ricordare una sola password detta anche password principale o master password per poter effettuare immediatamente il login di accesso verso tutti i servizi a cui ti sei iscritto.
Conservare le password da computer
Il modo migliore per custodire password sul PC e Mac è quello di usare dei programmi detti anche password manager che con pochi clic ti permettono di gestire e salvare in modo sicuro le tue password alcuni dei quali sono totalmente gratuiti.
KeePass (gratuito)
La prima soluzione che ti consiglio è KeePass un password manager gratuito e open source rispetto ai programmi a pagamento ma ha alcune limitazioni, la prima è che non è tanto semplice da usare sopratutti per i neofiti in informatica e la seconda è che non sincronizza in modo automatico i dati con il cloud ( Google Drive o DropBox).
KeePass è compatibile su sistema operativo Windows e volendo anche per macOS ma per poterlo usare devi ricorrere all’utilizzo di Mono, una macchina virtuale.
Per poter usare KeePass sul tuo PC avvia il browser collegati alla pagina principale del sito Web del programma e clicca sul pulsante Download now collocato nella scheda Installer for Windows, oppure come alternativa puoi scaricare la versione Portable che non richiede nessuna installazione fisica sul PC.
Al termine del download clicca due volte consecutive con il tasto sinistro del mouse sul file KeePass-x.xx-Setup.exe (le x indicano la versione disponibile) per iniziare la fase di installazione su Windows.
Dalla prima finestra che si apre seleziona il pulsante Si quindi nella successiva imposta la lingua del programma e clicca sul pulsante Ok. Per proseguire metti il segno di spunta su Accetto i termini del contratto di licenza e prosegui con Avanti > Avanti > Avanti > Avanti > Installa e Fine.
Durante il primo avvio di KeePass nella finestra che si apre seleziona la voce Enable, quindi appena appare la schermata principale del programma clicca sul menu in alto View > Change language e poi sul pulsante Get more languages per provvedere a tradurre l’interfaccia in italiano.
Nella pagina che si apre cerca la bandiera Italiana e clicca sul link che corrisponde alla versione di KeePass che hai appena installato per iniziare a scaricare il file del language pack KeePass-x.xx-Italian.zip ( le x indicano la versione disponibile)..
Al termine del download scompatta il file appena scaricato sul desktop di Windows quindi clicca con il pulsante destro del mouse sull’icona che hai sul desktop del programma KeePass e dal menu che appare seleziona la voce Proprietà.
A questo punto nella finestra che appare seleziona il pulsante Apri percorso file, poi nella successiva finestra apri la cartella Languages quindi copia ed incollaci dentro il file hai appena scompattato dal nome Italian.lngx.
Ora apri KeePass poi clicca su View > Change languag seleziona la lingua Italiana e nella piccola finestra che appare seleziona il pulsante Si per riavviare il programma tradotto in italiano.
Ora che hai tradotto in italiano vediamo come conservare e salvare le password con KeePass. Il primo passo che devi fare con il programma aperto clicca su File > Nuovo > Ok quindi dalla finestra che si apre tramite il percorso seleziona dove vuoi che venga salvato il file del database contenente tutte le password e clicca su Ok.
Come passaggio successivo dalla finestra che si apre digita la chiave principale che sarà utilizzata per cifrare il database poi clicca sul pulsante Ok, quindi nella finestra successiva assegna il nome al database e prosegui selezionando il pulsante Ok.
Adesso per proseguire ed iniziare a memorizzare password clicca sull’icona con il simbolo di una chiave collocato in alto dal nome Aggiungi una voce e dalla finestra che appare digita tutte le informazioni che vuoi memorizzare (titolo, nome utente, password, URL, etc.) poi seleziona il pulsante Ok clicca sulla (X) per chiudere il programma e poi per terminare sulla voce Salva.
LastPass (gratuito e pagamento)
Come alternativa al programma che ti ho presentato nel paragrafo precedente ti consiglio LastPass un servizio semi gratuito che grazie all’utilizzo di apposite estensioni che puoi installare nei principali browser (Edge, Chrome, Firefox, Opera e Safari) oppure tramite app per Android, iOS ti permette di sincronizzare le informazioni d’accesso dei tuoi account su tutti i dispositivi tramite il cloud.
Per usare LastPass avvia il browser collegati alla pagina principale del sito Web quindi clicca sul pulsante collocato in alto a destra Ottieni LastPass. Nella pagina successiva digita nei campi di testo i dati richiesti come Email, Password principale e Conferma password principale poi premi Sign-Up – It’s Free per creare un account.
Nella pagina in cui ti trovi ora clicca sul pulsante Install LastPass, nella schermata successiva in base al browser che stai usando accetta l’installazione dell’estensione del servizio, al termine dell’installazione di LastPass dal browser clicca sull’icona dell’estensione che si è creata quindi digita i dati di accesso che hai inserito durante la registrazione al servizio e clicca sul pulsante Accedi.
A questo punto non devi fare altro che scegliere il servizio online a cui sei iscritto compilare i moduli di accesso e lasciare a LastPass il compito di catturare e conservare i dati semplicemente cliccando sul pulsante Aggiungi.
Conservare le password su Android e iOS
Dopo aver visto come conservare le proprie password sul computer vediamo un’app per password che in modo semplice e sicuro ti aiuta a custodire le chiavi di accesso verso i numerosi account che hai impostato tramite il dispositivo mobile.
LastPass (Android/iOS/Windows)
Come sul computer anche sul dispositivo mobile puoi usare il password manager gratuito LastPass questo servizio è disponibile in app gratuita per smartphone e tablet Android, iOS.
Android
iOS
Dopo aver installato LastPass sul tuo device avvia l’applicazione quindi dalla prima schermata che appare fai tap sul pulsante collocato in alto a destra Crea account successivamente digita una Email e premi il pulsante Create my account quindi ora nei campi di testo appositi digita la Password principale che sarà la master password e premi con il dito Crea account > Go to My Vault.
Bene a questo punto fai tap sul simbolo (+) collocato in basso a destra poi dal menu che appare premi Aggiungi sito quindi nella pagina successiva immetti il nome del servizio per il quale vuoi salvare la password d’accesso per esempio Google, Facebook, Twitter, Instagram, sotto digita il nome utente ID, la password che usi per eseguire il login nel servizio scelto, per terminare seleziona la scritta Salva collocata in alto a destra ed il gioco è fatto.
Se invece vuoi salvare un documento Generico, Conto corrente bancario, un numero di Carta di credito, il Numero della patente, Passaporto, la Password WiFi di una rete e tanto altro nella schermata principale premi il simbolo (+) e seleziona la voce Aggiungi una nota sicura.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come conservare le password ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.