Hai appena acquistato un PC nuovo e ti piacerebbe cambiare la configurazione di default di Windows 10 per renderlo migliore? Se vuoi sapere come configurare Windows 10 al meglio allora prenditi cinque minuti e leggi questa guida dove ti spiego alcuni trucchi per Windows 10 da utilizzare per configurarlo e assicurarti che ti offra la massima sicurezza e robustezza.
Indice dei contenuti
I migliori trucchi su come configurare Windows 10 al meglio e spremere al massimo le potenzialità dell’ultima versione del sistema operativo di Microsoft
Se stai leggendo questo paragrafo vuol dire che vuoi imparare a gestire il nuovo sistema operativo di casa Microsoft, ti dico subito che per mettere in pratica questi trucchi Windows 10 e configurare al meglio il nuovo sistema operativo Microsoft non ti serve nessuna conoscenza particolare e le opzioni da cambiare sono immediatamente applicabili ed accessibili a chiunque da chi è più informatico a chi usa il computer solo per navigare su Internet o scrivere documenti, ma senza perdere altro tempo vediamo come configurare Windows 10 al meglio per renderlo migliore.
Personalizzare il menu Start
A differenza degli altri sistemi operativi di Microsoft il menu Start di Windows 10 non è fisso ma può essere personalizzato a tuo piacimento infatti puoi cambiare le dimensioni e la posizione, cambiare l’aspetto, cambiare il contenuto e tanto altro.
Per cambiare le dimensioni e la posizione del menu Start di Windows 10 come primo passo devi aprirlo facendo un clic con il tasto sinistro del mouse sul simbolo della bandierina di Windows collocata a sinistra nella barra delle applicazioni, quindi spostati con il cursore del mouse nell’angolo o in un lato del menu Start fino a quando non vedi comparire una icona con due frecce.
A questo punto ridimensiona la finestra del menu Start tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinando le frecce cursore nella posizione che desideri ed il gioco è fatto.
Se preferisci visualizzare il menu Start a tutto schermo devi semplicemente aprire nuovamente tale menu quindi seleziona il simbolo di un ingranaggio Impostazioni collocata in basso nella barra laterale di sinistra.
Nella finestra che si è aperta seleziona la voce Personalizzazione quindi nella barra laterale di sinistra che appare posizionati su Start poi dalle opzioni che appaiono sposta la levetta Usa modalità a schermo intero per Start su ON.
Se desideri personalizzare il colore e l’aspetto generale del menu Start di Windows 10 sempre nella stessa cartella Personalizzazioni posizionati su Colori nella barra laterale di sinistra.
A questo punto per modificare il colore del menu Start e altre impostazioni grafiche devi selezionare uno dei quadratini su colori recenti oppure su colori di Windows per renderlo predefinito.
Impostare le preferenze sulla privacy
In Windows 10 le regolazioni che riguardano la privacy sono molte e ti consiglio vivamente di esaminarle nel dettaglio ed impostarle in base alle tue esigenze ed alla gestione dei tuoi dati il tutto nel rispetto della tua privacy.
Per impostare le preferenze sulla privacy in Windows 10 apri Start facendo un clic con il tasto sinistro del mouse sul simbolo della bandierina di Windows collocata in basso a sinistra nella barra delle applicazioni e nel menu che si apre seleziona l’icona a forma di un ingranaggio con la dicitura Impostazioni.
Nella finestra che si è aperta sul desktop seleziona la voce Privacy per aprire una finestra con un panoramica delle opzioni di Windows 10 relative alla privacy, ma vediamo nel dettaglio quali sono e come impostarle.
Generale
- Consenti alle app di utilizzare ID annunci per rendere gli annunci più interessanti per te in base all’uso delle app : Impostala su Disattivato
- Permetti ai siti Web di accedere all’elenco delle lingue per fornire contenuti rilevanti per la mia area geografica : Impostala su Disattivato
- Consenti a Windows di tenere traccia degli avii di app per migliorare Start e i risultati di ricerca : Impostala su Disattivato
- Mostra contenuto suggerito nell’app impostazioni : Impostala su Disattivato
Riconoscimento Vocale, Input penna e digitazione
A questo punto prosegui con la guida su come configurare Windows 10 al meglio per renderlo migliore e seleziona nella barra laterale di sinistra la voce Riconoscimento Vocale, Input penna e digitazione quindi nella schermata che appare clicca sul pulsante Disabilita servizi vocali e suggerimenti di digitazione per disattivare completamente l’invio a Microsoft di informazioni su voce e digitazione ( in questo caso viene disattivata anche Cortana e le informazioni raccolte ).
Posizione
Una volta che ti sei posizionato su Posizione tramite la barra laterale di sinistra nella nuova schermata che si apre clicca sul pulsante Modifica e nella piccola finestra che si apre sposta l’interruttore su Disattivato ( ti ricordo che questo interromperà anche il funzionamento di Cortana ).
Fotocamera e Microfono
Ora sempre tramite la barra laterale di sinistra posizionati su Fotocamera e Microfono e disattiva mettendo l’interruttore su Disattivato nella voce Consenti alle app di accedere alla fotocamera e Consenti alle app di accedere al microfono questo naturalmente solo nel caso non ne fai nessun uso di entrambe le periferiche e non usi nessun programma di videochiamate tipo Skype.
Info account
Spostati ora su Info account e nella schermata che si apre clicca sul pulsante Modifica quindi nella finestra che appare imposta l’interruttore su Disattivato per disattivare il tuo account da tutte le app installate, in alternativa puoi scegliere tramite la lista in basso su quale app disattivare il tuo account.
Contatti, Calendario, Messaggistica e Radio
Seleziona una delle voci nella barra di sinistra Contatti, Calendario, Messaggistica e Radio e tramite il pulsante Modifica sposta l’interruttore su Disattivato in questo modo impedisci alle app di accedere alle corrispondenti componenti di sistema, in alternativa puoi scegliere tramite la lista in basso su quale app concedere l’accesso.
Risparmio della batteria ( solo PC portatili )
Se possiedi un PC portatile un altro trucco su come configurare Windows 10 al meglio per renderlo migliore è quello di attivare la modalità Battery saver il tutto per consumare meno energia.
Per impostare questa opzione clicca sul pulsante Start quindi nel menu che si apre seleziona l’icona a forma di un ingranaggio Impostazioni e nella finestra che si apre vai su Sistema > Alimentazione e sospensione > Batteria.
Attivare multi desktop
Se hai la necessità di lavorare ed aprire tanti programmi e finestre nello stesso tempo allora ti consiglio di usare i desktop virtuali una opzione integrata su Windows 10 che ti permette di gestire tanti desktop contemporaneamente ed indipendentemente, per usare al meglio questa opzione ti consiglio di leggere la mia guida dettagliata come attivare il multi desktop su Windows 10.
Svuotare il cestino in automatico
Passiamo ad un’altro trucco su come configurare Windows 10 al meglio per renderlo migliore. A volte svuotare il cestino di Windows 10 manualmente potrebbe diventare noioso ed è per questo che spesso viene occupato dello spazio sul disco inutilmente per il fatto che è facile dimenticare di svuotarlo, ecco che allora esiste un’opzione che ti permette di svuotare il Cestino Windows 10 in automatico.
Per svuotare il cestino di Windows 10 in automatico non è per niente difficile inoltre oltre a questo una volta entrato nelle impostazioni puoi usare l’opzione Utilità di pianificazione che ti permette di pianificare e programmare i mesi ed i giorni con intervalli automatici di quando svuotarlo, se vuoi saperne di più ti consiglio di leggere la mia guida come svuotare il Cestino Windows 10 in automatico.
Usare la luce notturna
Un’altra opzione su come configurare Windows 10 al meglio per renderlo migliore è quella di attivare la luce notturna. Quante volte ti è capitato di usare il PC fisso o portatile di notte ed avere gli occhi stanchi ed affaticati, ebbene su Windows 10 c’è un’opzione chiamata Modalità luce notturna che una volta attivata ti permette di ovviare questo problema.
Per entrare tra queste opzioni clicca sul menu Start quindi nel menu che si apre seleziona l’icona a forma di un ingranaggio dal nome Impostazioni poi dalla finestra che appare nella barra di sinistra entra in Sistema e poi su Schermo, da questa schermata nella parte destra muovi l’interruttore collocato sotto a Luce notturna su Attivato ed il gioco è fatto.
Se fai clic sulla scritta a link Impostazioni luce notturna tramite le varie opzioni che appaiono puoi impostare la Temperatura colore notturna e pianificare anche gli orari in base alle tue esigenze in cui si attiva e disattiva.
Attiva la cronologia file e punti di ripristino
Proseguiamo la guida su come configurare Windows 10 al meglio con le opzioni Attiva la cronologia file e punti di ripristino.Ti voglio dire che Attivare la cronologia file è una delle cose importanti da fare e cosi anche i punti di ripristino.
Dopo aver eseguito una nuova installazione di Windows 10 o dopo aver acquistato un nuovo PC, se attivi cronologia file il sistema operativo esegue il backup dei file importanti nella cartella Utente quella dove ci sono le foto, i documenti, la musica i video.
Mentre se attivi la seconda opzione punti di ripristino il sistema ritorna ad una configurazione di Windows 10 precedente, questa opzione serve nel caso viene fatta una installazione sbagliata, un errore del sistema, modifiche fatte al computer e tanto altro.
Per poter utilizzare Cronologia file devi avere un secondo hard disk locale nel PC, oppure un hard disk esterno collegato, per attivare l’opzione apri Start poi nel menu che si apre seleziona l’icona a forma di un ingranaggio Impostazioni quindi nella finestra che appare entra in Aggiornamento e sicurezza e sulla barra delle opzioni di sinistra Backup.
A questo punto nella finestra in cui ti trovi clicca sul pulsante Aggiungi unità ed attendi che Windows 10 individui l’unità di backup, al termine selezionala con un clic del mouse e assicurati che l’interruttore Eseguire automaticamente il backup dei file sia impostato su Attivato, inoltre se fai clic sulla scritta a link Altre opzioni puoi personalizzare le impostazioni dei backup.
Per usare i punti di ripristino su Windows 10 invece procedi in questo modo, come prima operazione digita la parola Pannello di controllo nel campo di ricerca di Cortana ( per intenderci quello a fianco del menu Start ) e dalla lista che esce clicca appunto sulla voce Pannello di controllo per aprire una nuova finestra sul desktop.
Adesso dove ti trovi clicca su Sistema e sicurezza > Sistema > Impostazioni di Sistema Avanzate nella nuova finestra che si apre posizionati sulla scheda Protezione del sistema per far apparire l’elenco dei dischi installati
Dalla lista che vedi seleziona con un clic il disco locale di sistema e premi il pulsante sotto Configura quindi nella finestra che si apre controlla che sia spuntata la voce Attiva protezione sistema e che sia selezionato su Utilizzo spazio su disco un valore compreso tra i 5 e i 10 GB in base alla capienza del disco al termine clicca sul pulsante Applica e Ok.
Una volta che hai eseguito queste operazioni in caso di malfunzionamenti al sistema operativo ritorna nella finestra Proprietà del sistema dal percorso che ti ho spiegato prima Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema > Impostazioni di Sistema Avanzate > Protezione del sistema quindi clicca sul pulsante Ripristino configurazione di sistema segui i passaggi che ti vengono proposti e scegli una data precedente in cui Windows 10 funzionava ed attendi la procedura di ripristino.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come configurare Windows 10 al meglio per renderlo migliore ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.