Stai usando il nuovo sistema operativo di Microsoft e vuoi sapere come configurare un server FTP su Windows 10? Se devi trasferire e condividere dei file via Internet da remoto oppure in locale attraverso la tua rete aziendale o domestica con altri PC connessi allora ti consiglio di creare un server FTP su Windows 10 un protocollo affidabile che ti permette un accesso completo a file e cartelle specifiche in grado di offrirti riservatezza e molti vantaggi.
Come configurare un server FTP su Windows 10 per portare i file e le cartelle condivise su una rete locale o aziendale sempre con noi
Tramite questa guida ti voglio spiegare come configurare un server FTP su Windows 10 in modo da portarti ed accedere ai file e le cartelle condivise ovunque ti trovi, ma senza perdere altro tempo vediamo quali operazioni devi eseguire.
Indice dei contenuti
Come configurare un server FTP su Windows 10
Prima di andare a creare un server FTP Windows 10 devi conoscere l’indirizzo IP e il nome dell’host, per avere queste informazioni come primo passo apri il prompt dei comandi per fare questo digita nella barra di ricerca Cortana appunto la parola prompt dei comandi, quindi nella lista che appare clicca sulla prima scritta omonima in alto per aprire la finestra.
Una volta che si è aperta la finestra del prompt dei comandi su Windows 10 digita il comando ipconfig/all e premi Invio sulla tastiera, dalla lista di opzioni che appaiono devi segnarti su Configurazioni IP di Windows il nome che vedi accanto a Nome host e su Scheda Ethernet il numero che vedi accanto a Indirizzo IP.
Adesso come passo successivo per configurare un server FTP su Windows 10 devi attivare la Gestione IIS, per fare questo digita Pannello di controllo sulla barra di ricerca Cortana e seleziona la prima voce che esce dalla lista per aprire la finestra del Pannello di controllo.
Da questa finestra seleziona Programmi > Programmi e funzionalità quindi nella schermata in cui ti trovi clicca sulla scritta di sinistra Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows per caricare la lista delle funzionalità di Windows 10.
Dalla finestra che si è aperta scorri nella lista individua ed espandi la voce Internet Information Services cliccando sul simbolo + quindi metti la spunta e controlla che vengano spuntate le voci Server FTP, Estendibilità FTP, FTP Service, Servizi Web e Strumenti di gestione Web.
Al termine clicca sul pulsante sotto Ok attendi che vengano applicate le Funzionalità Windows quindi per finire seleziona il pulsante Chiudi e riavvia Windows.
Se ti compare l’errore 0x80071A90 devi semplicemente disinstallare l’antivirus e reinstallarlo per sapere come fare ti suggerisco di leggere la mia guida come disinstallare un antivirus definitivamente.
A questo punto una volta attivato il servizio per creare server FTP Windows 10 procedi in questo modo, digita IIS nella barra di ricerca Cortana quindi dalla lista che appare clicca sulla scritta Gestione Internet Information Services (IIS).
Nella finestra che si è aperta clicca due volte consecutive con il tasto sinistro del mouse sul nome del computer collocato in alto nella colonna di sinistra sotto alla scritta Connessioni quindi dalla lista che si espande premi con il tasto destro del mouse sulla voce Siti e dal menu che si apre seleziona la voce Aggiungi sito FTP.
Dalla procedura guidata che è partita nelle Informazioni sito digita nel campo appropriato il Nome del sito FTP che vuoi dare e sulla voce Directory contenuto nel campo Percorso fisico seleziona cliccando sul pulsante a fianco con tre punti (…) dove vuoi salvare i file, al termine di tutto clicca sul pulsante Avanti.
Nella schermata successiva Binding e impostazioni SSL sulla scheda Binding digita l’indirizzo IP del tuo PC che ti sei annotato in precedenza, mentre come Porta lascia pure la 21 che è quella che viene usata per trasferire file o per scannerizzare con la stampante multifunzione, quindi spunta Avvia sito FTP automaticamente e Nessuna connessione SSL se non usi certificati SSL, alla fine clicca su Avanti per proseguire allo step successivo.
E siamo arrivati sull’ultima schermata Autenticazione e informazioni di autorizzazione su come configurare un server FTP su Windows 10. Da questa su Autenticazione devi spuntare su Anonimo se non vuoi che venga richiesta la password di accesso oppure su Base dove viene richiesta, quindi in questo caso prosegui ed imposta i permessi di accesso.
Sulla scheda Autorizzazione nel menu a tendina Consenti accesso a: devi selezionare gli utenti che possono accedere al server FTP Windows 10, la scelta è tra Tutti gli utenti, Utenti anonimi, Ruoli o gruppi di utenti specificati o Utenti specificati ( a seconda della scelta ti viene chiesto di inserire il nome degli utenti), spunta anche i permessi su Autorizzazioni di Lettura e Scrittura, quindi clicca sul pulsante Fine.
Come ultima operazione sul server FTP di Windows 10 devi inserire una regola di eccezione nel Firewall del tuo antivirus o di Windows, per farlo digita nel campo di ricerca Cortana sulla barra delle applicazioni Pannello di controllo quindi dal menu che appare seleziona la voce omonima.
Dalla finestra che si è aperta sul desktop di Windows 10 vai su Sistema e sicurezza > Windows Defender Firewall quindi nella nuova schermata che appare posizionati sulla voce collocata nella colonna di sinistra Consenti app o funzionalità attraverso Windows Defender Firewall poi clicca il pulsante Modifica impostazioni.
A questo punto nella finestra in cui ti trovi cerca dalla lista la voce Server FTP e metti la spunta sia sulla voce che sulla rete Privata e Pubblica al termine premi sul pulsante Ok collocato sotto ed il gioco è fatto il servizio è attivo ad ogni avvio automatico anche se prima ti consiglio di riavviare il PC per l’ultima volta, dopo di che puoi trasferire file o scannerizzare documenti usando il protocollo FTP.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come configurare un server FTP su Windows 10 ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Google +, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.