Da qualche giorno il tuo browser non visualizza più in modo corretto le pagine dei siti Internet che vai a visitare? Evidentemente il tuo problema è dovuto alla memoria temporanea in parole semplici devi svuotare la cache. Non preoccuparti niente di grave si tratta di una operazione di routine e molto facile da risolvere in questo modo costringi così il programma a scaricare le versioni più aggiornate dei siti Internet visitati. Allora sei pronto a seguirmi nei prossimi paragrafi e vedere come cancellare la cache di tutti i principali browser Web?
Indice dei contenuti
Come cancellare la cache del browser Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox e Safari sia su computer che su smartphone e tablet
Prima di inziare a spiegarti come fare per pulire la cache del browser ti volevo far capire con parole molto semplici che cos’ è la cache del browser e a cosa serve. Devi sapere che ogni volta che vai a visitare un sito Web il browser preleva delle informazioni sul quel sito e salva dei dati (cookies e file) su una memoria temporanea detta appunto cache del browser, in questo modo si riduce il caricamento delle pagine ed evita di scaricare le stesse risorse tutte le volte che le visiti.
Purtroppo la cache del browser a furia di memorizzare dati su dati questi possono creare degli errori di visualizzazione durante la navigazione per esempio puoi vedere la versione meno recente di un sito e non quella aggiornata, potrebbero mancare dei pulsanti nelle pagine del sito e tanto altro.
Ecco se anche tu che stai leggendo questo paragrafo hai riscontrato degli errori durante la navigazione sul Web allora sicuramente è giunto il momento di svuotare la cache del tuo browser. Ti ricordo che è molto importante svuotarla ad intervalli regolari per evitare di generare problemi durante la navigazione.
Bene ora che hai capito che cos’è la cache e cosa serve la cache del browser passiamo alla parte pratica e vediamo quindi come cancellare la cache dai principali browser sia dal computer che dal tuo smartphone o tablet.
Cancellare la cache su Microsoft Edge
Se hai un PC con installato Windows 10 e usi Microsoft Edge per svuotare la cache avvia il browser quindi clicca sull’icona a forma di tre puntini orizzontali (…) collocata in alto a destra e dal menu che appare clicca sulla voce Impostazioni.
A questo punto dal menu Impostazioni posizionati su Privacy e Sicurezza (l’icona a froma di lucchetto) poi clicca sul pulsante Scegli gli elementi da cancellare collocato sotto la voce Cancella dati delle esplorazioni.
Nella schermata che appare controlla che siano spuntate le voci Cronologia esplorazioni, Cookie e dati di siti Web salvati, Dati e file memorizzati nella cache e Schede messe da parte o chiuse di recente dopodiché fai clic sul pulsante Cancella quindi riavvia il browser.
Cancellare la cache su Google Chrome
Se dal computer usi come browser predefinito Google Chrome per svuotare la cache come prima operazione avvia il browser Web quindi clicca sull’icona a forma di tre puntini verticali collocata in alto a destra e dal menu che esce seleziona la voce Altri strumenti > Cancella dati di navigazione…
Nella nuova finestra che si apre premi sul menu a tendina Intervallo di tempo per selezionare l’arco di tempo (consigliata l’opzione Tutto) relativo alle informazioni da eliminare, quindi per proseguire metti la spunta sulle voci Cookie e altri dati dei siti e Immagini e file memorizzati nella cache dopodiché premi il pulsante sotto Cancella dati. Al termine delle operazioni riavvia il browser.
Se utilizzi il browser di Google da uno smartphone o tablet Android oppure su iPhone o iPad per svuotare la cache come primo passo avvia l’app Chrome quindi fai tap sull’icona a forma di tre puntini verticali collocata in altro a destra e dal menu che appare seleziona la voce Impostazioni.
Dalla nuova schermata che si apre scorri verso il basso e fai tap sulla voce Privacy collocata nella sezione Avanzate poi successivamente fai un tap su Cancella dati di navigazione. Nella nuova finestra che appare metti la spunta su Cookie e dati dei siti e Immagini e file memorizzati nella cache quindi premi il pulsante sotto Cancella dati.
Cancellare la cache su Mozilla Firefox
Per svuotare la cache in Mozilla Firefox sul computer come primo passo avvia il browser quindi clicca sull’icona a forma di tre linee orizzontali (≡) collocata in alto a destra e dal menu che appare seleziona la voce Opzioni.
Nella nuova pagina che si apre posizionati tramite la barra di navigazione di sinistra su Privacy e sicurezza successivamente individua la sezione Cookie e dati dei siti web quindi clicca sul pulsante Elimina dati.
A questo punto nella piccola finestra che si apre controlla che ci sia la spunta sulle voci Cookie e dati dei siti web e Contenuti Web in cache dopodichè per proseguire clicca sul pulsante posizionato sotto a destra Elimina > Elimina adesso quindi riavvia il browser.
Se utilizzi il browser di Mozilla dal tuo smartphone o tablet Android oppure sul tuo iPhone o iPad per svuotare la cache come primo passo avvia l’app Firefox quindi fai tap sull’icona a forma di tre puntini verticali e dal menu che appare seleziona la voce Impostazioni.
A questo punto nella schermata in cui ti ritrovi scorri verso il basso e premi con il dito sulla voce Elimina dati personali quindi nella finestra che si apre metti la spunta sulla voce Cache e togliela dalle altre a meno che tu voglia eliminare solo la cache dopodichè premi sulla scritta sotto Elimina dati.
Cancellare la cache su Safari
Per terminare nel caso utilizzi un Mac vediamo come cancellare la cache su Safari. Come primo passo per svuotare la cache su Safari avvia il browser predefinito di macOS quindi clicca sulla voce Sviluppo collocata in alto nella barra dei menu.
Se non vedi la voce Sviluppo presente nella barra dei menu premi su Safari > Preferenze quindi nella finestra che si apre posizionati sulla scheda Avanzate e metti il segno di spunta su Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu ed infine chiudi la finestra delle preferenze di Safari.
Bene adesso clicca sulla scritta Sviluppo che è apparsa in alto nella barra di Safari dopodichè nel menu che scende seleziona la voce Vuota la cache ed il gioco è fatto. Attendi qualche secondo perchè venga eseguita la procedura di svuotamento della cache di Safari.
Se possiedi un iPhone oppure un iPad anche in questo caso puoi svuotare la cache su Safari ma prima di iniziare devi tener conto che svuotandola cancellerai anche la cronologia e tutti gli altri dati di navigazione.
Come primo passo dal tuo dispositivo mobile fai tap sull’icona Impostazioni e dal menu che si apre seleziona la voce Safari > Cancella dati siti Web e cronologia. Dopodichè premi sulla voce rossa Cancella dati e cronologia per confermare.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come cancellare la cache ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.