Se il tuo dispositivo Android ha difficoltà con una connessione Internet durante la navigazione, connessioni non riuscite con siti Web, lente o avvisi di sicurezza, il passaggio a un server DNS (Domain Name System) diverso potrebbe essere la soluzione di cui hai bisogno. Ecco quindi come cambiare server DNS su un dispositivo Android.
Come cambiare server DNS su Android e fare in modo che la connessione durante la navigazione con i siti Web sia più veloce
Pensa al server DNS come a un traduttore, che abbina gli indirizzi IP ai nomi di dominio (come androidpolice.com) che stai cercando su un motore di ricerca. Mantiene inoltre i siti Web visitati di frequente nella propria cache per risparmiare tempo.
Indice dei contenuti
Solitamente questo lavoro viene gestito automaticamente in background con i server selezionati dal tuo IPS (provider di servizi Internet). Ma se qualcosa va storto con questi server o si trovano in una posizione problematica, la tua esperienza di navigazione può peggiorare rapidamente.
Un server DNS è importante?
La soluzione è passare a un server DNS di tua scelta per migliorare le prestazioni o per accedere a funzionalità extra a pagamento disponibili solo su determinati server DNS. La nostra procedura dettagliata ti mostra come farlo dal tuo dispositivo Android.
Importante: Prima di iniziare ti volevo avvisare che le interfacce utente e le opzioni specifiche possono variare leggermente tra i dispositivi, a seconda della marca del telefono o della versione del sistema operativo Android utilizzata dal dispositivo. Bene detto questo possiamo andare avanti e vedere come cambiare server DNS su Android.
Per primo svuota la cache DNS
I server DNS gestiscono una cache di siti Web popolari. Se la cache si riempie o incontra problemi, può rallentare la tua esperienza di navigazione. Inizia con lo svuotamento della cache prima di passare al cambio di server DNS. Potrebbe risolvere il problema in anticipo.
Inizia aprendo il browser Chrome sul tuo Android ed trascrivi questo indirizzo web nella barra (che puoi copiare e incollare): chrome://net-internals/#dns
Questo avvia un menu delle impostazioni di base, che passa automaticamente alla sezione DNS. Qui, seleziona il pulsante che dice Clear host cache . Riavvia il tuo Android quando ha finito e prova a navigare di nuovo.
Come cambiare server DNS su Android
Se la cancellazione della cache non ha funzionato, cerca un altro server DNS disponibile. Ecco quali sono i passaggi da fare:
- Trova il nome host del tuo provider DNS . Raccogli queste informazioni prima di iniziare, in quanto indica al tuo Android quale server DNS utilizzare. Se utilizzi un servizio DNS specifico, probabilmente disponi di un URL o di un indirizzo IP fornito che puoi utilizzare durante il passaggio. Se vuoi passare a qualsiasi DNS per vedere se fa la differenza, dns.google ti consente di accedere al DNS pubblico di Google.
- Accedi al tuo dispositivo Android. Vai all’app Impostazioni dall’icona del tuo account o dall’elenco di app.
- Seleziona Rete e Internet .
- Scegli Impostazioni avanzate .
- Seleziona DNS privato .
- Questo apre una finestra con le opzioni DNS. In genere, il tuo dispositivo Android è impostato su Automatico , il che significa utilizzare il server DNS preferito selezionato dal tuo provider e ottimizzato dal protocollo “DNS over TLS”, il protocollo tradizionale utilizzato per scegliere una connessione DNS ottimizzata. Passa a Private DNS provider hostname .
- Inserisci il nome host del provider DNS che desideri utilizzare. Controlla che sia accurato.
- Seleziona Salva per completare il processo.
- Passa al tuo browser e ricarica la stessa pagina web alcune volte in rapida successione. Se l’URL della pagina web viene caricato in modo reattivo ogni volta, hai cambiato correttamente il tuo server DNS.
Nel caso questi passaggi non hanno funzionato o hai una versione di Android precedente ad Android 9? Vai invece al tuo Wi-Fi.
- Premi a lungo la tua attuale rete Wi-Fi e scegli Modifica rete .
- Scegliere Opzioni avanzate > DHCP > Statico . Nel campo DNS 1 , inserisci l’indirizzo IP del server che desideri utilizzare. Ad esempio, il DNS pubblico di Google è 8.8.8.8 o 8.8.4.4 . su IPv4 e 2001:4860:4860::8888 o 2001:4860:4860::8844 su IPv6.
Questa alternativa potrebbe avere successo se non vedi le opzioni per le istruzioni precedenti, ma hai bisogno delle informazioni corrette sull’indirizzo IP.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida su come cambiare server DNS su Android. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluti.