La dislessia è una condizione di apprendimento caratterizzata dalla difficoltà nella lettura e in misura minore nella scrittura. Poiché il Web è pieno di contenuti scritti scegliere gli strumenti giusti è estremamente difficile per le persone con dislessia. Tramite questa guida voglio spiegare come aiutare un dislessico a navigare sul Web attraverso le giuste estensioni e funzioni per browser Google Chrome e Mozilla Firefox che possono rendere molto più semplice il consumo di contenuti digitali per le persone con dislessia.
Come aiutare un dislessico a navigare sul Web attraverso le giuste estensioni e funzioni per i browser Chrome e Firefox
Scegliere gli strumenti giusti per un figlio o un adulto con DSA è estremamente difficile specialmente se non si ha molta dimestichezza con la tecnologia digitale, in quanto tutto ciò che è scritto in formato digitale usa un carattere sia che si tratti di un documento Word, una pagina Web, un foglio di calcolo, i sottotitoli di un video o una qualsiasi altra parola scritta, tutti usano un carattere.
Indice dei contenuti
Che cos’è la dislessia?
Ma che cos’è la dislessia? Per spiegarlo in semplici parole la dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento caratterizzata da difficoltà nella lettura e talvolta se pur in misura minore anche nella scrittura. La dislessia emerge classicamente all’inizio della scolarizzazione ed in Italia è ancora poco conosciuta anche se si stima che ci sia almeno un alunno con DSA per classe.
I disturbi da DSA si dividono in: Dislessia disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo, Disortografia disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica, Disgrafia disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell’abilità motoria della scrittura e Discalculia disturbo specifico dell’abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.
Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Ma comunque non sono causati né da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali.
Estensione del browser per aiutare un dislessico
Come aiutare un bambino o un adulto dislessico nella lettura sul Web? Gran parte della vita moderna gira attorno ad Internet e chi ha problemi di dislessia navigare sul Web diventa estremamente difficile ecco quindi una delle migliori estensioni per dislessici da installare su Chrome e Firefox per rendere il tuo browser più dislessico-friendly.
Helperbird (Chrome/Firefox)
L’estensione del browser migliore per aiutare chi ha disturbi di DSA è Helperbird disponibile gratis (esiste anche una versione a pagamento) sia per Google Chrome che per Mozilla Firefox. Una volta installato sul browser l’estensione Helperbird (gratuita) avrai a disposizione una vasta gamma di opzioni tra cui la modifica dei caratteri che si sostituiscono a quelli adatti alla dislessia come OpenDyslexic, la modifica dei colori, la sintesi vocale, la sovrapposizione di tinte e molto altro.
La versione gratuita di Helperbird include solo alcune funzioni, per averle tutte devi acquistare la versione a pagamento. Puoi trovare maggiori informazioni sul costo andando alla pagina principale del sito Web.
Per installare l’estensione per dislessici Helperbird su Chrome come primo passo avvia il browser collegati a questa pagina di Google Webstore e clicca sul pulsante Aggiungi e poi Aggiungi estensione. Se invece intendi usare Helperbird su Firefox avvia il browser collegati alla pagina principale nello Store Add-Ons di Mozilla quindi clicca sul pulsante Aggiungi a Firefox e poi su Installa.
Al termine dell’installazione clicca sull’icona con la forma di una civetta che si è creata in alto nella parte destra del browser a fianco alla barra degli indirizzi per iniziare a configurare e usare l’estensione per dislessici.
Nella finestra che si apre seleziona il pulsante Iniziare per aprire il menu principale dell’estensione quindi premi sulla voce Font e dalle opzioni che appaiono attiva su ON l’interruttore OpenDyslexic per abilitare e modificare i caratteri adatti alla dislessia.
Successivamente un’altra opzione molto utile che puoi abilitare è quella del righello di lettura. Per farlo premi sempre sul simbolo della civetta in alto a destra poi il pulsante Iniziare quindi dal menu che appare seleziona la voce Righello poi successivamente sposta l’interruttore Righello per dislessia su ON.
Il terzo elemento principale delle funzioni principali di Helperbird che ti consiglio è il componente di sintesi vocale che ti legge ad alta voce. Per fare questa operazione apri il menu dell’estensione premi il pulsante Iniziare e clicca sulla voce Discorso quindi seleziona le impostazioni più adeguate in base alle tue esigenze dalla lista che ti appare.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come aiutare un dislessico a navigare sul Web ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.