Come fare per aggirare un tasto della tastiera rotto o che non funziona su un computer? Se durante la scrittura di un documento la tastiera del computer non funziona perché si è rotta o ci sono dei tasti che non rispondono più impedendoti di continuare, vedrai che dopo aver letto questa guida sarai in grado di scrivere senza tastiera le ultime righe o i prossimi paragrafi e aggirare il problema fino a quando non acquisterai una nuova tastiera. Sei pronto a rimpiazzare temporaneamente la tastiera rotta?
Indice dei contenuti
Hai un tasto della tastiera rotto o non funzionante? Ecco tutti i modi per rimpiazzare temporaneamente una tastiera del PC rotta o non funzionante in attesa di una nuova
Anche la tastiera del computer si potrebbe rompere improvvisamente da un momento all’altro senza dare preavviso, in modo particolare nei notebook che spesso a causa di urti accidentali subiti durante il trasporto con il tempo si possono staccare i tasti della tastiera. Ecco quindi che fino a quando non hai scelto e sostituito la nuova tastiera del tuo PC fisso o del notebook puoi utilizzare una tastiera temporanea e cercare di farne uso in situazioni di emergenza.
Per poter utilizzare una tastiera di fortuna e continuare a scrivere utilizzeremo alcuni strumenti integrati in Windows e macOS. Questi strumenti ti permettono di sostituire in modo egregio la tastiera oppure uno o più tasti non funzionanti senza interrompere l’uso del PC, ma devi considerarlo solo un rimpiazzo momentaneo visto che la velocità di scrittura è abbastanza lenta e seccante rispetto ad una tastiera fisica.
Usare la tastiera su schermo (Windows/macOS)
Il primo suggerimento che ti consiglio di utilizzare in caso di rottura della tastiera del PC o solo di alcuni tasti è quello di andare ad usare la tastiera su schermo presente in ogni versione del sistema operativo Windows e macOS.
Per avviare la tastiera virtuale su un PC con installato Windows devi cliccare con il tasto destro del mouse su Start (icona a forma di bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra nella barra delle applicazioni) e dal menu che appare seleziona la voce Cerca. Dopodiché nel campo di ricerca che appare digita tastiera su schermo e apri la corrispondente applicazione.
In alternativa sperando che funzionino premi contemporaneamente i tasti sulla tastiera WIN+CTRL+O. Nel caso i tasti che ti ho appena suggerito non funzionano premi con il tasto destro del mouse su Start e dal menu che appare seleziona la voce Impostazioni. Successivamente dalla finestra che si apre sul desktop recati su Accessibilità poi su Tastiera quindi sposta l’interruttore sotto la voce Usa la tastiera su schermo su Attivato.
Se invece utilizzi un iMac oppure un Mac Book in caso di rottura della tastiera o di alcuni tasti puoi utilizzare la tastiera su schermo anche sul sistema operativo macOS. Per attivare la tastiera virtuale presente recati nel menu Preferenze di sistema dal Launchpad o tramite la barra delle applicazioni in basso e dalla finestra che si apre clicca sull’icona Tastiera.
A questo punto per attivare la funzione basta mettere il segno di spunta alla dicitura Mostra Visore tastiera e simboli nella barra menu poi cliccare sulla nuova icona a forma di tastiera che appare accanto all’orologio di sistema in alto a sinistra e selezionare la voce Mostra visore tastiera.
Assegnare la funzione di un tasto rotto (Windows 10)
Nel caso hai un tasto rotto sulla tastiera del PC Windows 10 puoi utilizzare un secondo metodo ovvero assegnare la funzione del tasto. Per eseguire questa operazione utilizziamo un’utilità gratuita targata Microsoft chiamata PowerToys per Windows 10 che ti permette di assegnare la funzione di un tasto rotto a un altro che non usi spesso, come per esempio lo scorrimento, il blocco maiuscole e i tasti funzione.
Come primo passo per proseguire avvia il browser collegati alla pagina principale del sito Web del programma e clicca sulla scritta a link PowerToysSetup-0.19.0-x64.msi collocata in fondo alla pagina per scaricare sul PC il file di installazione.
Al termine del download clicca due volte consecutive con il tasto sinistro del mouse sul file appena scaricato per iniziare la fase di installazione di PowerToys. Dalla prima finestra che si presenta seleziona in sequenza i pulsanti Next > Next > Next > Install > Si > Si e Finish.
Dopo aver installato il software premi sull’icona creata nel desktop e poi su quella omonima che appare in fianco all’orologio per avviarlo. Dalla finestra che si apre posizionati nella barra laterale di sinistra su Keyboard Manager poi nella parte destra clicca sul pulsante Remap a key per aprire una nuova finestra.
Adesso supponiamo di aver rotto il tasto P della tastiera e lo vogliamo sostituire con il tasto \ che è usato raramente. Per fare questa operazione nella finestra in cui ti trovi di PowerToys clicca sul segno (+) per aggiungere un collegamento, dopodiché attraverso i menu a discesa che vedi su quello della voce Key: imposta il tasto della tastiera rotto e su quello della voce Mapped to: seleziona il tasto con cui vuoi sostituire quello rotto.
Al termine delle selezioni dopo aver impostato il tasto rotto della tastiera quello da sostituire premi sul pulsante Ok ed il tasto rimappato dovrebbe essere attivo. Per sicurezza provalo altrimenti ripeti le operazioni di rimappatura della tastiera appena citate.
Una volta che hai sostituito la tastiera guasta con una tastiera nuova per rimuovere la mappatura di PowerToys vai sempre nella finestra Keyboard Manager e clicca sul simbolo del Cestino.
Leggi anche:
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida come aggirare un tasto della tastiera del computer rotto o non funzionante. Prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta.